Che peccato!

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » gio mar 20, 2008 12:42 am

in effetti nonostante i termini letargo e ibernazione siano considerati sinonimi quando ci si riferisce al periodo di latenza dei rettili probabilmente quest'ultimo rispecchia meglio la condizione dell'embrione, il quale non mette in atto, ovviamente, tutti i comportamenti tipici degli animali che affrontano il periodo freddo (ad esempio il seppellimento) ma subisce semplicemente in modo passivo gli effetti delle basse temperature sul metabolismo globale, con un rallemtamento-arresto dello sviluppo.

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » gio mar 20, 2008 10:23 am

che peccato davide mi dispiace un sacco!!:(;)

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » gio mar 20, 2008 11:50 pm

Un embrione vivo si vede bene.Oltre a muoversi, sanguina

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » ven mar 21, 2008 1:17 am

Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

Un embrione vivo si vede bene.Oltre a muoversi, sanguina





Si muove alle temperature di incubazione, non con i 5 gradi dell'altro giorno ed il terreno compatto, umido e freddo nel quale erano le uova. A quella temperatura poi la circolazione è rallentatissima, il cuore batte molto lentamente, una piccola ferita di un esserino di 2 centimetri credi che ti dia un'emorragia? Viene fuori lentamente una gocciolina minuscola di sangue, tutto qui.

n/a11

Messaggioda n/a11 » ven mar 21, 2008 9:27 am

Poverine, peccato.... ma comunque una interessante conferma.

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » ven mar 21, 2008 10:37 pm

Per sanguina intendo che i capillari che avvolgono l'embrione dovrebbero avere una colorazione rossa o rosso cupo. Dato che poi sicuramente l'uovo si è rotto e di conseguenza la membrana, il sangue si sarebbe dovuto vedere. Per quanto riguarda la circolazione rallentata, lo so perfettamente. Ho passato una mattinata intera a fare faticosissimi prelievi di sangue alle mie tarte, ed era ottobre ed erano in pre-letargo:D
Senza " pistola fumante" rimango ancora dubbiosa

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven mar 21, 2008 11:39 pm

Si, si anche io...
magari non era morta, se Davide dice che era viva magari lo era davvero....ma ciò non è certo la conferma che l'uovo si sarebbe schiuso e che sarebbe nato un tartarughino sano e vispo!!!

Attendo ancora ritrovamenti sicuri di qualcuno che veda schiudersi uova deposte l'anno prima, la primavera dopo....:p

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » sab mar 22, 2008 7:38 am

Chiaramente ognuno crede a ciò che vuole, posso solo dire che alla base della mia convinzione stà ciò che realmente ho visto con i miei occhi, mentre altri ragionano su ciò che possono solo immaginare. ;)

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » sab mar 22, 2008 7:56 am

Speriamo che la prossima volta che a qualcuno dovesse succedere,abbia la fortuna di non rompere le uova e le metta, con i guanti, in incubatrice possibilmente posizionate dalla parte giusta e passando molto gradatamente dalla temperatura alla quale sono state rinvenute, alla temperature di incubazione.
Dovessero nascere ci saremmo tolti un annoso dubbio.

Inoltre nessuno ci impedisce di togliere sei uova dall' incubatrice
intorno al 40° giorno (a me si schiudono dopo 55/57 gg) raffreddarlo, conservarlo (in temperatura e umidità controllata , questo sarà il nodo da sciogliere) in frigo e al marzo successivo rimetterle in incubatrice.

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » sab mar 22, 2008 10:26 am

Citazione:
Messaggio inserito da mithril

Mi sambrava che l'Avanzi parlasse proprio di "ibernazione nell'uovo"... :I



Ciò che Marta Avanzi scrive sui suoi libri non penso sia frutto di fantasia ma si basi su fatti e documenti.
Ha anche scritto un libro con Massimo Millefanti (che se non si tratta di un caso di omonimia è socio del TCI) e ,magari, se qualcuno fosse in contatto con lui sarebbe possibile risalire alla fonte bibliografica e così dissipare una volta per tutte certi dubbi.
Sul fatto che gli embrioni rinvenuti da Davide fossero vivi,invece dubbi non ne ho : un embrione in un più o meno avanzato stadio di sviluppo ma morto puzza terribilmente dopo poco tempo ,figuriamoci dopo sei mesi.
Per quanto mi riguarda,ho in passato avuto diverse nascite primaverili (ma pensavo avessero semplicemente ibernato completamente sviluppate," a uovo rotto"sotto terra)l'unico dubbio che mi resta è se quegli embrioni,quando le temperature lo avessero permesso, avrebbero ripreso lo sviluppo interrotto ed avessero quindi avuto le risorse e la vitalità necessaria per uscire a sorpresa a fine Aprile.
Comunque sia per avere superato indenni 200 milioni di anni qualche asso nella manica lo devono pure avere.^

Avatar utente
Tarta-Mello
Messaggi: 1011
Iscritto il: mer ott 10, 2007 10:02 pm
Località: Umbria

Messaggioda Tarta-Mello » sab mar 22, 2008 12:06 pm

Comunque sia per avere superato indenni 200 milioni di anni qualche asso nella manica lo devono pure avere.^

quoto e straquoto;)

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » sab mar 22, 2008 12:47 pm

quoto l osservazione fatta da Tarta Mello. 200.000.000 di anni...non sono pochi e loro sono rimaste quasi del tutto simili ad alcuni dei loro antenati. I rettili sanno essere sbalorditivi.
Mi spiace per i piccoli, ma è ovvio che si è trattato di un incidente.
Poverine. Quest anno avrai in cambio più nascite!

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » sab mar 22, 2008 1:53 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carapace

quoto l osservazione fatta da Tarta Mello. 200.000.000 di anni...non sono pochi e loro sono rimaste quasi del tutto simili ad alcuni dei loro antenati.


La paternità della battuta e mia, please....:D;)

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » sab mar 22, 2008 3:11 pm

non avevo neanche letto...cmq in altre discussioni lo avevo già detto, magari ripeto la stessa battuta, per incoraggiare. Mi è risultata funzionante!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » sab mar 22, 2008 4:41 pm

Uhm...
la mia tartarughine morta con la testa sdoppiata è stata fuori per tutto l'inverno, è un pò strana, ma è tutta intera e non puzza....
Ho aperto uova con embrioni morti che non puzzavano, in incubatrice a 32 gradi si decompongono in fretta, fuori dall'incubatrice no,
poi senza ossigeno al freddo un embrione può conservarsi integro pe run bel pezzo senza puzzare.

E comunque, non ho capito se Davide si riferisse a me, ma io non metto in dubbio che l'embrione da lui trovato fosse ancora vivo, spero sappia riconoscere un embrione vivo da uno morto...dico solo che non è detto che si sarebbe schiuso, potrebbe anche essere stato un embrione stremato al limite delle forze che col caldo sarebbe morto subito.

Succede anche a molte tartarughine di passare vive tutto il letargo e morire per mancanza di risorse con l'accelerare del metabolismo.

Su quello che c'è scritto sui libri sarebbe meglio non commentare, la dott. Marta Avanzi evidentemente ha avuto dal vivo la conferma di qualcuno che ha VISTO schiudersi delle uova in terra nel mese di marzo o aprile ( parliamo di terrestri ).
In tanti anni che sono iscritta al forum e con tutte le persone che ho conosciuto che allevano tartarughe, nessuno, e dico nessuno, ha mai visto una cosa del genere, solo casi di ritrovamenti di piccole in giro per il giardino o di uova presumibilmente vive, come in questo caso.

Per me non è una conferma, se dovessi raccontare a qualcuno questa cosa direi sempre "si dice che"....:D


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti