ore di sole

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
reapervvv3
Messaggi: 87
Iscritto il: gio nov 01, 2007 9:49 am
Località: Campania

ore di sole

Messaggioda reapervvv3 » sab mar 15, 2008 5:49 pm

ciao a tutti,:D
scusate la domanda un po' stupida:I, ma le tartarughe (nel mio caso testudo hermanni hermanni) minimo quante ore di esposizione al sole "diretto" devono avere?
per quanto tempo è consigliabile che stiano al sole?
un altra cosa: quando il sole è quasi tramontato o è nascosto da qualche casa le tarte continuano a sintetizzare la vitamina D3?
grazie in anticipo per le risposte e la pazienza.

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » sab mar 15, 2008 6:25 pm

Bella domanda : però avresti dovuto farla direttamente a loro,in quanto il meccanismo di termoregolazione è loro,come è loro la decisione di andarsene all'ombra quando lo ritengono opportuno.Non credo,inoltre che qualche studioso si sia preso la briga di analizzare la minima quantità di ore di sole che sono necessarie ad una tartaruga ,sui generis,(una carbonaria non ha certamente le esigenze di UVB di una sulcata e così per tutte le altre)per innescare l'attivazione dei meccanismi che permettano al calcio di passare dal radicchio alle ossa. Di una cosa sono certo :no sole (UVB) no calcio.;)

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » sab mar 15, 2008 7:15 pm

Il sole è particolarmente importante al mattino per risvegliarle e farle mangiare.
Nel pomeriggio, soprattutto in estate, spesso si rintanano nei rifugi, per poi uscire di nuovo verso il tramonto.

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » sab mar 15, 2008 8:16 pm

Quando non stanno al sole, non c'è produzione di D3 in quanto la sintesi di qusta vit è energizzata dai fotoni della radiazione solare; sono questi ultimi che vanno a scindere il precursore della D3.

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » sab mar 15, 2008 8:40 pm

saranno loro a gestirsi l'abbronzatura!
Piu ore hanno a disposizione e meglio sarà. Tanto se loro non hanno piu voglia, si allontanano e poi possibilmente ritornano. Certo sarebbe importante sapere quale ore della giornata il sole sfiora le tue tartarughe.

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Messaggioda dm195 » sab mar 15, 2008 8:50 pm

bhe,nel mio caso,per la posizione del recinto il sole pieno lo prendono da circa le 11 fino al tramonto(prima delle 11 trafila solo qualche raggio tra i rami delle piante),sò che sarebbe meglio lo prendessero dal primo mattino ma purtroppo o faccio un esproprio per spostare il recinto o mi accontento,comunque vedo che crescono bene e vanno e vengono dal sole quando vogliono!:D

reapervvv3
Messaggi: 87
Iscritto il: gio nov 01, 2007 9:49 am
Località: Campania

Messaggioda reapervvv3 » gio mar 20, 2008 6:33 pm

andrebbero bene circa 9 ore di sole?
adesso, nel luogo in futuro designato per il terrario, con l'ora solare l'esposizione è pari a circa 5 ore e mezza di sole pieno, 3-4 di sole un po' ombreggiato da alberi.
tuttavia credo che con l'ora legale, tra poco in ritorno, le ore di sole arriveranno a 10 ore abbondanti (spero 11 ore).
che ne dite?

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » gio mar 20, 2008 9:42 pm

Che sarà bene che gli procuri anche un buon posto sicuro all'ombra altrimento le fai nere.8D8D

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » gio mar 20, 2008 11:28 pm

certo, sono loro ripeto a decidere quanto e quando stare sotto il sole.5 sole pieno ed il resto ombreggiato credo vada bene.Lo capisci da come loro si dispongono.

reapervvv3
Messaggi: 87
Iscritto il: gio nov 01, 2007 9:49 am
Località: Campania

Messaggioda reapervvv3 » ven mar 21, 2008 12:24 pm

allora il posto prescelto è stato aggiudicato.
non vi preoccupate per l'ombra quella c'è sempre anzi al estremo lato sud del terrario che una striscia (0,2m x 1m) di terreno spesso ombroso (tranne nelle ultime ore della giornata perche arrivano dei pallidi raggi del tramonto) e molto umido.
Quindi credo che nel posto prescelto ci sia una bella divesificazione di clima e di luce che accontentera' molto la tarta 8D:D

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » ven mar 21, 2008 1:50 pm

Citazione:
Messaggio inserito da reapervvv3

allora il posto prescelto è stato aggiudicato.
non vi preoccupate per l'ombra quella c'è sempre anzi al estremo lato sud del terrario che una striscia (0,2m x 1m) di terreno spesso ombroso (tranne nelle ultime ore della giornata perche arrivano dei pallidi raggi del tramonto) e molto umido.
Quindi credo che nel posto prescelto ci sia una bella divesificazione di clima e di luce che accontentera' molto la tarta 8D:D



Dalla descrizione ,compreso il lato ombroso leggermente umido da mantenere ,staranno certamente bene.^^


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 28 ospiti