Che peccato!

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Che peccato!

Messaggioda Davide » mar mar 18, 2008 10:34 pm

Questa mattina mentre con una zappetta cercavo di sistemare il recinto delle mie tartarughe ho distrutto un nido con tre uova di hermanni del quale non sospettavo minimamente l'esistenza. Un uovo era vuoto ma gli altri due avevano un embrione in avanzato stadio di sviluppo sicuramente vitale, visto che non puzzava minimamente, era di un bel colorito (compreso il sacco vitellino), e molto ben idratato.
A posteriori penso si trattasse di una terza deposizione dell'anno scorso, probabilmente di fine Luglio, e gli embrioni se ne stavano in letargo aspettando il caldo per riprendere lo sviluppo e magari nascere in Aprile-Maggio.
Mai più la zappa nel recinto!

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » mar mar 18, 2008 10:37 pm

Che sfiga:(!!

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mar mar 18, 2008 10:47 pm

Accidenti, davvero un peccato! Pensare che hanno passato tutto l'inverno sotto terra, aspettando il momento buono per fare la loro comparsa :(! Mai più zappa, davvero!

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mar mar 18, 2008 11:01 pm

Caspita importante questa tua scoperta dell'embrione in letargo!!!
Significa che cio' che c'eravamo chiesti un po' di tempo fa in un vecchio post inerente il libro dell'Avanzi corrisponde a verità.

Avatar utente
Tarta-Mello
Messaggi: 1011
Iscritto il: mer ott 10, 2007 10:02 pm
Località: Umbria

Messaggioda Tarta-Mello » mar mar 18, 2008 11:49 pm

caspita questa volta ti sei proprio dato la zappa sulle...uova!
peccato davvero mi dispiace molto :(

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » mer mar 19, 2008 9:16 am

Peccato per l'inconveniente,in quanto era certamente preferibile trovarle di sorpresa a giro fra un paio di mesi,però hai avuto l'occasione di documentare un evento che toglierebbe il dubbio a tanti di noi che si sono trovato nel mese di aprile ospiti inattesi ( a me è successo con le Emys orbicularis più volte ed una volta con due Testudo marginata e ho sempre pensato che avessero svernato nel nido).

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer mar 19, 2008 11:35 pm

Davvero Davide...ma a che punto erano gli embrioni?
Poi sei sicuro che fossero vivi e non che si fossero conservati benissimo grazie al freddo?
Il punto è che quando si ritrovano tartarughini appena nati, si ritrovano sempre in marzo-aprile...mai dopo qualche mese dopo l'arrivo del caldo.
Io sono sempre dell'idea che nascano e vadano subito in letargo magari dentro il nido stesso, ma non che vadano in letargo prima di aver completato lo sviluppo e poi finiscano di crescere dentro l'uovo conl'arrivo del caldo fino al momento della schiusa...altrimenti se ne troverebbero indifferentemente in aprile, maggio, giugno....

Magari mi sbaglierò..
peccato, questo caso sarebbe stato parecchio interessante, forse.

Avatar utente
Dago
Messaggi: 318
Iscritto il: dom nov 18, 2007 2:12 pm

Messaggioda Dago » mer mar 19, 2008 11:43 pm

x carmen, ci sono alcuni libri che asseriscono che le tarte possono svolgere il letargo all'interno dell'uovo stesso.
io parlo solo di ciò che ho letto non ho potuto verificare questa cosa di persona

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » mer mar 19, 2008 11:45 pm

Ad occhio e croce, viste le dimensioni sia dell'embrione che del sacco vitellino, nonché il grado di sviluppo, direi che quest'ultimo era pressapoco all'80%. Sono sicuro che fossero vitali sia per l'assenza totale di cattivi odori (anche da vicinoxx(), sia per i colori accesi, "vivi" della corazza, del sacco vitellino e della cute stessa, nonché per la perfetta idratazione di tutte le strutture embrionali. La temperatura nel terreno, per quanto non elevata, non poteva essere tale da consentire la conservazione di tartarughine morte senza alcun segno neppure iniziale di decomposizione.

Avatar utente
Dago
Messaggi: 318
Iscritto il: dom nov 18, 2007 2:12 pm

Messaggioda Dago » mer mar 19, 2008 11:59 pm

anche perchè fa abbastanza caldo in questi giorni

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio mar 20, 2008 12:06 am

Citazione:
Messaggio inserito da Maggiolino

x carmen, ci sono alcuni libri che asseriscono che le tarte possono svolgere il letargo all'interno dell'uovo stesso.
io parlo solo di ciò che ho letto non ho potuto verificare questa cosa di persona


Si, lo sò, quei libri li abbiamo letti un pò tutti....ci chiedevamo però se ci fosse qualcuno che poteva confermare senza ombra di dubbio.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio mar 20, 2008 12:08 am

Davide, ma si muoveva il tartino?
cioè se è vivo ed è all'80% di sviluppo, si muove se apri l'uovo per sbaglio, a meno che non l'abbia ammazzato con il colpo di zappa :(.

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » gio mar 20, 2008 12:13 am

Molto probabilmente parliamo impropriamente di "letargo" dell'embrione dentro all'uovo. Io credo che il graduale abbassarsi delle temperature determini semplicemente un notevole rallentamento dello sviluppo, con un metabolismo cellulare ridotto al minimo, e con il successivo progressivo rialzo termico la crescita embrionale riprenda fino alla schiusa primaverile. E' una condizione per certi aspetti paragonabile all'ibernazione, ma che verosimilmente non corrisponde completamente a questa condizione.

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » gio mar 20, 2008 12:22 am

Mi sambrava che l'Avanzi parlasse proprio di "ibernazione nell'uovo"... :I

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio mar 20, 2008 12:39 am

Sarà...ma io sono come San Tommaso!!!!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti