Che specie?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » dom dic 16, 2007 2:28 pm

le mie ibere sono identiche a quella quindi dico ibera anche io.

Avatar utente
Luisa
Messaggi: 713
Iscritto il: dom apr 30, 2006 6:57 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Luisa » ven mar 14, 2008 12:08 pm

Ciao a tutti!
La piccola a superato il letargo, si è risvegliata totalmente ieri!!
Ha fatto qualche giretto e sonnecchiato al sole, ha bevuto, ma non mi sembra d'averla vista mangiare niente.
Ora come mi devo comportare? Mangia qualcosa in particola?
Grazie.

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » ven mar 14, 2008 12:13 pm

bene!!!! ci speravo proprio per la piccola ,se si e' appena svegliata dalle tempo.. lasciale l'acqua a disposizione e dalle le erbe selvatiche.. l'alimentazione credo sia come per tutte le terrestri erbe, ccicorie e verdure.. prova a guardare le varie schede..;);)

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » ven mar 14, 2008 1:25 pm

Sì, non devi dare niente da mangiare in particolare, però evita di dare frutta, almeno in questo periodo dopo il risveglio perchè è pesante da digerire.
Falle un bagnetto in acqua tiepida in modo che si idrati un po'.

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » ven mar 14, 2008 8:07 pm

Ciao Luisa :D! Ottimo allora, un'altra piccole che ha superato il letargo!
Probabilmente impiegherà qualche giorno per mettersi a mangiare, da me mangiano per ora solo quelle che sono in movimento da alcuni giorni, le ultime arrivate si stanno ancora scollando di dosso la terra dal carapace.
Mettile a disposizione un mix di erbette varie: io tagliuzzo radicchio (verde e rosso), tarassaco, piantaggine, malva, pratoline, trifoglio e valeriana. Poi lascio che ciascuna si scelga cosa più le aggrada.

Avatar utente
Luisa
Messaggi: 713
Iscritto il: dom apr 30, 2006 6:57 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Luisa » sab mar 15, 2008 12:08 pm

Grazie per i consigli!
Ieri pomeriggio l'ho lasciata libera di gironzolare in giardino con le altre 2 piccole THB, sotto la mia sorveglianza!
Hanno smangiucchiato tutte e tre, anche la piccolina, un po' di tutto, erbette varie del giardino! E poi ha bevuto.
Una cosa mi ha un po' stupita, era lì che mangiucchiava tranquilla, ha visto Cleo (la mia THB di 2 anni), l'ha annusata e le ha dato 3 morsi al guscio!! Magari l'ha scambiata per un'erbaccia! Avrà profumato di trifoglio!! :D
Ovviamente non le ha fatto male, il gusco le scivolava via e poi è talmente piccola che non credo che abbia molta forza!

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » sab mar 15, 2008 5:08 pm

speriamo che il bambino del tuo capo, possa trovare altri giocattoli...certo la povera tartina sarebbe impreparata...
Segui i consigli, qui c'è gente che le vuole bene a quella baby anche senza essere proprietaria.

Avatar utente
Luisa
Messaggi: 713
Iscritto il: dom apr 30, 2006 6:57 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Luisa » sab mar 15, 2008 6:59 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carapace

speriamo che il bambino del tuo capo, possa trovare altri giocattoli...certo la povera tartina sarebbe impreparata...
Segui i consigli, qui c'è gente che le vuole bene a quella baby anche senza essere proprietaria.



Si non ti preoccupare, anch'io mi ci sono affezzionata...
Lo sto già istruendo per farle uno spazio tutto suo nel giardino dei suoceri, almeno là starà meglio!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti