beverino per terrestri

Avatar utente
Tarta-Mello
Messaggi: 1011
Iscritto il: mer ott 10, 2007 10:02 pm
Località: Umbria

Messaggioda Tarta-Mello » gio mar 13, 2008 11:09 pm

classico sottovaso...si divertono anke ad entrare e uscire scavalcando il bordo;)

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » gio mar 13, 2008 11:23 pm

La bottiglia rovesciata ha il vantaggio di garantire una riserva d'acqua. Ovvio che i sottovasi vanno comunque lavate tutti i giorni, ma almeno in estate non rischiano di rimanere a secco: il livello è basso, e tra quella che esce perché sguazzano e quella che evapora ...

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » ven mar 14, 2008 10:47 am

ma la ghiaia siliconata non puo' essere pericolosa? non e' tossico il silicone? e che problemi ci possono essere se i sassi vengono solo appoggiati senza fissarli?
grazie;)

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » ven mar 14, 2008 8:22 pm

Il silicone bisogna lasciarlo a prendere aria per un po' di giorni, così perde l'odore d'aceto caratteristico. Esistono però anche siliconi non acetici.
Ovviamente i sassi li puoi anche semplicemente appoggiare, ma ero stufa di doverli lavare ogni volta ;)

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » sab mar 15, 2008 10:34 am

ok grazie adele, bella idea ci pensero'!!!;)

Avatar utente
silko76
Messaggi: 923
Iscritto il: mar mar 06, 2007 12:29 pm
Regione: marche
Contatta:

Messaggioda silko76 » mar mar 18, 2008 9:57 am

anche io ho fatto una cosa simile a quella di miglio , ovviamente prendendo spunto, e mettendola in ombra vi dirò che è utilissima e loro ci sguazzano .

Avatar utente
mikyflowers
Messaggi: 1295
Iscritto il: mar gen 31, 2006 11:12 am
Località: Lombardia

Messaggioda mikyflowers » gio mar 20, 2008 9:26 am

Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS

La bottiglia rovesciata ha il vantaggio di garantire una riserva d'acqua.



in che modo? non capisco bene il meccanismo? :I cioè, la bottiglia a cosa è attaccata? il collo è attaccato a terra?:I

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio mar 20, 2008 9:44 am

Il collo sta ad un cm dal fondo del sottovaso, in modo che man mano che l'acqua si consuma viene subito sostituita da acqua nuova che scende dalla botiglia....più semplice da vedere che da spiegare:)

Avatar utente
silko76
Messaggi: 923
Iscritto il: mar mar 06, 2007 12:29 pm
Regione: marche
Contatta:

Messaggioda silko76 » gio mar 20, 2008 9:54 am

non so se può essere utile ma a me ha risolto dei problemi ,io prendendo spunto da miglio e da adele ho fatto un taglio al collo della bottiglia e al tappo, in modo che appoggiando la bottiglia sul contenitore (che poi è lo stesso di mithril)non si chiudesse il foro. Ho fatto in modo insomma che l'acqua scendesse lentamente nel piattino ,grazie all'apertura laterale del tappo. Non so se mi sono spiegata bene:I, vi mostro le foto in modo che potete capire meglio se può essere utile a qualcuno. Ps non guardate la sporcizia, ma ancora non ho pulito il contenitore :D

Immagine:
Immagine
24 KB


Immagine:
Immagine
23,69 KB


Immagine:
Immagine
41 KB

Avatar utente
mikyflowers
Messaggi: 1295
Iscritto il: mar gen 31, 2006 11:12 am
Località: Lombardia

Messaggioda mikyflowers » gio mar 20, 2008 10:09 am

ah si ecco, ora con la foto mi è chiaro!

grazie mille

una curiosità... l'acqua è meglio metterla in un punto all'ombra? oppure è indifferente...
perchè vedo dalle varie foto delle discussioni che di solito viene posta anche nel mezzo del recinto, di solito al sole... ma.. mi chiedo, poi non diventa bollente? :I

Avatar utente
silko76
Messaggi: 923
Iscritto il: mar mar 06, 2007 12:29 pm
Regione: marche
Contatta:

Messaggioda silko76 » gio mar 20, 2008 10:19 am

infatti io l'ho messa vicino al muretto all'ombra , meglio così si mantiene fresca e non evapora.

Avatar utente
mikyflowers
Messaggi: 1295
Iscritto il: mar gen 31, 2006 11:12 am
Località: Lombardia

Messaggioda mikyflowers » gio mar 20, 2008 10:28 am

si infatti, questa è la mia intenzione, ma poi mi è venuto il dubbio guardando i vari recinti :0

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Messaggioda dm195 » sab mar 22, 2008 10:43 am

Citazione:
Messaggio inserito da silko76

non so se può essere utile ma a me ha risolto dei problemi ,io prendendo spunto da miglio e da adele ho fatto un taglio al collo della bottiglia e al tappo, in modo che appoggiando la bottiglia sul contenitore (che poi è lo stesso di mithril)non si chiudesse il foro. Ho fatto in modo insomma che l'acqua scendesse lentamente nel piattino ,grazie all'apertura laterale del tappo. Non so se mi sono spiegata bene:I, vi mostro le foto in modo che potete capire meglio se può essere utile a qualcuno. Ps non guardate la sporcizia, ma ancora non ho pulito il contenitore :D

Immagine:
Immagine
24 KB


Immagine:
Immagine
23,69 KB


Immagine:
Immagine
41 KB




bella idea,se mi vendi i diritti d'autore me la copio immediatamente:D:D:D

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » sab mar 22, 2008 2:36 pm

Mi permetto di "dispensare" alcuni suggerimenti :
bene per la vaschetta (sottovaso non poroso semiinterrato) ma con uno strato andante di biglie di vetro,che nei mercatini cinesi le vendono per pochi centesimi al sacchetto ( alla coop 6€ ) che non essendo porose,quando affiorano, impediscono l'evaporazione dell'acqua per capillarità ascendente;
ad un irrigatore automatico programmabile (40€),per chi ha diversi beverelli, ci avete pensato?? con un tubicino di 6 mm si rifornisce a piacere (o a tempo o a goccia)la ciotola e avranno sempre acqua fresca a volontà (una pila a 9V dura più di un anno)in più ci potete annaffiare anche altre piante e se non altro è esteticamente più piacevole del bottiglione in PET ritto negli angoli.8D8D

Immagine:
Immagine
45,25 KB

Immagine:
Immagine
59,51 KB

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » sab mar 22, 2008 2:46 pm

Io ho evitato di mettere la ciotolina appositamente vicino alla recinzione (quindi all'ombra) perchè la mia belva è un terremoto e la prima cosa che fece, quando la comprai l'anno scorso, si ribaltò nel recipientino tentando la scalata della rete con cui confinava la ciotolina. Era ancora il tempo in cui la guardavo ogni 10 minuti, così ho scongiurato l'inevitabile. Da quello spavento sto molto attenta a come e dove posiziono le cose. Per l'acqua fresca.. gliela metto la mattina e dopo pranzo, in genere. Tanto una capatina ogni metà pomeriggio o metà mattina, oltre alle solite tappe, non me la toglie nessuno, così gestisco sempre tutto. Certo, io me lo posso permettere perchè ho solo un recipiente. Chi ne ha tanti non può far come me, passerebbe la vita col sistemare le tarte!


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti