risveglio dal letargo che fare?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Eis
Messaggi: 41
Iscritto il: lun ott 15, 2007 8:15 am

risveglio dal letargo che fare?

Messaggioda Eis » mer mar 12, 2008 10:03 am

Allora:
Le mie tarta hanno fatto il letargo in modo differente:
4 baby sono state nel sottoscala una si è venuta su dalla terra a fine febbraio le altre sono ancora sotto la terra. che faccio? le metto al sole? le metto in casa?

tre sono sotterrate in giardino e due sono saltate fuori a fine febbraio e si risono messe a nanna e sono riuscite ieri.

le altre 8 le ho messe fuori in un cassone all'ombra e non sono ancora uscite. le sposto un pò più al sole? cominciio a togliergli strati di paglia e foglie?

Ah mi trovo in piemonte

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mer mar 12, 2008 10:09 am

ciao , per le baby ti consiglio di lasciarle stare, non metterle assolutamente in casa, mettigli un po' di acqua a disposizione e aspetta qualche giorno ..le adulte lasciale stare se non sono sveglie ancora non e' ora... sanno benissimo regolarsi da sole !!
aspetta comunque qualche altro consiglio dai piu' esperti;)

Avatar utente
Miglio
Messaggi: 1353
Iscritto il: mar ago 08, 2006 11:58 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Miglio » mer mar 12, 2008 10:48 am

Tienile ancora nel sottoscala, le previsioni danno 3 giorni di bello e poi un nuovo peggioramento.
Ti conviene aspettare che le temperature si stabilizzino prima di metterle all'aperto, l'unica cosa che puoi fare è di lasciare acqua a disposizione e controllare la temperatura.
Per le tartarughe in giardino acqua a disposizione e lasciale tranquille si regoleranno loro, stesso discorso per quelle nel cassone ... aspetta a portarle al sole ;)

Ciao

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mer mar 12, 2008 3:44 pm

Anche le mie hanno fatto il letargo nel sottoscala, ma ora i miei terrari sono fuori da un po' di giorni ... e per quanto mi riguarda fuori restano ;). Se davvero tornerà a far freddo, aggiungerò altre foglie.
Aspetto però a trasferirle nel recinto esterno, i terrari sono meglio protetti.

Comunque erano 15 le piccole a godersi il sole oggi, alcune mangiavano, mentre 5 sono ancora a nanna.
Dormono pure le adulte, di solito girano da fine marzo.

Avatar utente
Miglio
Messaggi: 1353
Iscritto il: mar ago 08, 2006 11:58 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Miglio » mer mar 12, 2008 3:55 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS

Anche le mie hanno fatto il letargo nel sottoscala, ma ora i miei terrari sono fuori da un po' di giorni ... e per quanto mi riguarda fuori restano ;).


Si ma le tue le avevi già portate fuori e giustamente fuori restano.
Portarle fuori oggi .. con la previsione di un peggioramento del tempo.... forse conviene tenerle ancora una settimana nel sottoscala

Eis
Messaggi: 41
Iscritto il: lun ott 15, 2007 8:15 am

Messaggioda Eis » mer mar 12, 2008 4:00 pm

se dovesse continuare il bel tempo, prendo la scatola e le metto al sole diretto? e poi la sera le metto tipo in una serra dove ho tenuto le pianti d'inverno?

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mer mar 12, 2008 8:31 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Eis

se dovesse continuare il bel tempo, prendo la scatola e le metto al sole diretto? e poi la sera le metto tipo in una serra dove ho tenuto le pianti d'inverno?


Se dovesse continuare il bel tempo, un po' di sole non gli farà male, però lascia sempre un rifugio a disposizione (un coccio ad esempio) in modo che possano scegliere se stare al sole o mettersi all'ombra. Indispensabile la ciotolina bassa con l'acqua, sempre.
Non mi garba molto l'idea del fuori/dentro ... che temperatura c'è nella serra? L'escusione termica che caratterizza le giornate soleggiate è un fenomeno assolutamente naturale, fa parte del loro ritmo biologico, e sono perfettamente attrezzate per affrontarla.
Non stiamo parlando di animali esotici, ma di tarte autoctone, giusto?

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » mer mar 12, 2008 11:21 pm

Certo che sto tempo pazzo ha proprio rotto le scatole, speriamo si tabilizzi una buona volta!! Non si sa mai come comportarsi.

Eis
Messaggi: 41
Iscritto il: lun ott 15, 2007 8:15 am

Messaggioda Eis » gio mar 13, 2008 9:56 am

no sono hermanni hermanni e hermanni b praticamente le metterei sul balcone appoggiate su un ripiano della serra (la serra è costruita su 4 ripiani che di giorno tiro su il telo protettore e la notte lo chiudo per riparare le piante dal freddo.) perciò io pensavo di mettere la vaschetta delle tarta su un ripiano all'aperto lascerei la paglia per la notte e se vogliono nascondersi dal sole e la sera tiro giù il nylon e le copro tanto passa cmq l'aria da sotto.

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » gio mar 13, 2008 10:32 am

Citazione:
Messaggio inserito da Eis

no sono hermanni hermanni e hermanni b praticamente le metterei sul balcone appoggiate su un ripiano della serra (la serra è costruita su 4 ripiani che di giorno tiro su il telo protettore e la notte lo chiudo per riparare le piante dal freddo.) perciò io pensavo di mettere la vaschetta delle tarta su un ripiano all'aperto lascerei la paglia per la notte e se vogliono nascondersi dal sole e la sera tiro giù il nylon e le copro tanto passa cmq l'aria da sotto.


Se si tratta solo di un telo di nylon da calare, allora direi che non c'è problema. La cosa importante è evitare continui spostamenti o il tenerle ad una temperatura pressochè costante, senza far loro avvertire il ritmo giorno/notte.
Ciao :D

Avatar utente
savo79
Messaggi: 50
Iscritto il: mer gen 09, 2008 4:53 pm
Località: Cremona (provincia)

Messaggioda savo79 » gio mar 13, 2008 7:37 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS

Citazione:
Messaggio inserito da Eis

no sono hermanni hermanni e hermanni b praticamente le metterei sul balcone appoggiate su un ripiano della serra (la serra è costruita su 4 ripiani che di giorno tiro su il telo protettore e la notte lo chiudo per riparare le piante dal freddo.) perciò io pensavo di mettere la vaschetta delle tarta su un ripiano all'aperto lascerei la paglia per la notte e se vogliono nascondersi dal sole e la sera tiro giù il nylon e le copro tanto passa cmq l'aria da sotto.


Se si tratta solo di un telo di nylon da calare, allora direi che non c'è problema. La cosa importante è evitare continui spostamenti o il tenerle ad una temperatura pressochè costante, senza far loro avvertire il ritmo giorno/notte.
Ciao :D



Concordo pienamente, o dentro o fuori. :D

Eis
Messaggi: 41
Iscritto il: lun ott 15, 2007 8:15 am

Messaggioda Eis » gio mar 20, 2008 12:10 pm

le temperature si sono alzate ma due baby non vogliono saperne di svegliarsi! le ho controllate e sono vive.. che devo fare? perchè non si svegliano? la zona è al sole e una baby è sveglia da mo.. sono preoccupata..

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » gio mar 20, 2008 1:17 pm

Sono ancora interrate o stanno in superficie? E' strano che dormano, anche se l'aria è fresca il sole è caldo, e le piccole si attivano prima delle adulte.
Prova a idratarle: metti al sole una ciotolina con mezzo cm di acqua tiepida, le metti dentro e ce le lasci una decina di minuti. Guarda se bevono e come reagiscono. Facci sapere.
Ciao

Eis
Messaggi: 41
Iscritto il: lun ott 15, 2007 8:15 am

Messaggioda Eis » gio mar 20, 2008 3:35 pm

sono ancora interrate.. io ho tolto da sopra la terra in modo che si scaldassero di più ma non escono.. e dopo il bagno le devo asciugare? le lascio fuori?

Eis
Messaggi: 41
Iscritto il: lun ott 15, 2007 8:15 am

Messaggioda Eis » gio mar 20, 2008 3:57 pm

perciò anche se loro stanno dormendo e sono ancora in letargo le tiro fuori e le metto nell'acqua ok? sbaglio qualcosa?


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti