Controllo tartarughe in letargo!!

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » sab gen 12, 2008 11:13 am

...Si Davide, è proprio quello che penso anche io.

Avatar utente
federica78
Messaggi: 31
Iscritto il: gio nov 15, 2007 8:33 am
Località: Veneto

Messaggioda federica78 » dom gen 13, 2008 5:47 pm

Le mie Th sono sotterrate in un vasone in garage.. Ogni tanto verso un po d'acaua sul substrato.. ma non le ho mai controllate.
Ma sto tanto in ansia...:0

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » lun gen 14, 2008 11:03 am

Citazione:
Messaggio inserito da Davide

Citazione:

[i]Messaggio inserito da yuri

........io so solo quello che ha pensato un mio amico quando alla fine del letargo ha visto che una tarta morta, un po per la putrefazione un po per le larve aveva fatto morire piu di 15 hermanni sub adulte che le dormivano vicino......




Non ho capito. Il tuo amico fa un controllo e scopre una quindicina di tartarughe morte. Come fa a capire che una è morta per prima e le altre sono morte in seguito alla contaminazione dovuta alle larve e alla putrefazione di questa? Non potrebbero essere morte tutte per la stessa causa?






perchè di una non c'era rimasto quasi nulla, altre erano morte da poco o comunque ancora integre e altre vive ma con larve nel naso e cose simili,la paglia era tutta marcescente,nel altra parte del cassone in letargo nell angolo opposto alle tarte non era accaduto nulla.
che ho saputo io e visto, a due allevatori differenti è capitata una cosa simile.

COME
Messaggi: 326
Iscritto il: lun mag 21, 2007 6:52 pm
Località: Lombardia

Messaggioda COME » sab gen 26, 2008 2:51 pm

appena controllato le mie 2 belve....sono in un vaso in cantina....sono in formissima, una si è interrata per ben 30cm! arriverà la primavera.....non le ricordavo così belle!!!:D

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » dom gen 27, 2008 5:25 pm

Io vorrei tanto controllarle! Ma sono sotto 30 cm di terra!
Dovrei scavare un bel po' per raggiungerle e sinceramente non mi va di disturbarle...
pero' sentendo il discorso di Yuri mi viene un'ansia!!!:0:0:0
Che cavolooooo cosa faccio?!:(

Damiano
Messaggi: 92
Iscritto il: dom set 03, 2006 2:59 pm

Messaggioda Damiano » dom gen 27, 2008 7:17 pm

Che coraggio che avete - io preferisco lasciarle stare. È il primo letargo per delle "baby" ed ho un po' di paura ma penso di aver fatto tutto giusto. Speriamo in bene ;)

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Messaggioda dm195 » dom gen 27, 2008 8:02 pm

io,visto che non si sono interrate,le mie 2 baby la ho controllate,ieri infatti a causa del caldo le ho trovate sveglie nel rifugio e dopo averle rapidamente pesate ho deciso di interrompere il letargo perche hanno avuto un calo eccessivo(per le baby).
se non le avessi controllate sicuramente il letargo lo avrebbero superato ugualmente ma le avrei trovate parecchio debilitate al risveglio!
che volete farci:è uno strano inverno!!!}:)

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom gen 27, 2008 10:07 pm


[/quote]

perchè di una non c'era rimasto quasi nulla, altre erano morte da poco o comunque ancora integre e altre vive ma con larve nel naso e cose simili,la paglia era tutta marcescente,nel altra parte del cassone in letargo nell angolo opposto alle tarte non era accaduto nulla.
che ho saputo io e visto, a due allevatori differenti è capitata una cosa simile.
[/quote]


Io volevo solo dire che non ho mai trovato in inverno tartarughe morte decomposte o comunque con bigattini vivi.
Le mosche non vivono e si riproducono solo a temperature piuttosto alte?

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » lun gen 28, 2008 10:22 am

le temperature dello scorso inverno,bastavano per fare sviluppare le larve,considera che per la pesca per non fare metamorfosare i bigattini vanno conservati in frigo a 4 gradi.poi più alta è la temperature minore e il tempo di sviluppo.
non volevo farvi paura o mettervi in ansia era solo per dire che un controllo,quando è possibile perchè sono in posti ispezionabili,non è che faccia male

Avatar utente
Ifix
Messaggi: 96
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:11 pm

Messaggioda Ifix » mer mar 05, 2008 12:07 pm

Controllate gente, controllate.. se l'avessi fatto anch'io prima forse non avrei perso 6 delle mie baby e invece, dopo averne trovata una che era uscita e non riuscendo a rientrare perchè intorpidita è morta probabilmente col freddo di qualche giorno addietro, ieri ho controllato le altre e ne ho trovate altre cinque.. Devo dire che è la prima volta che mi capita in molti anni nei quali ho sempre lasciato fare alla natura ma visto gli inverni "malati" forse è il caso di rivedere qualcosa..

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mer mar 05, 2008 1:09 pm

Mi dispiace Ifix ... gran brutta storia perdere 6 piccole :(.
Da quale regione scrivi? (questo solo per avere un'idea delle condizioni climatiche in cui hanno svernato le piccole)
Dove hanno fatto il letargo? All'aperto o in un luogo freddo, ma protetto?

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » mer mar 05, 2008 1:15 pm

condivido quanto detto da Yuri, il rischio è grosso. Non si tratta di stressarle o svegliarle, solo di toccare e vedere la reazione delle zampe.
Le larve in caso di gruppi di tartarughe di cui una (per varie ragioni) muore, si spostano ed attaccano lentamente le tarte...non aggiungo altro ma mentre loro sono del tutto addormentate, lavorano, le piccole larve anche di semplici ditteri, come mosche, non hanno problemi ad usare le narici come vie d accesso o radere gradatamente sotto le zampe laddove sono più tenere...


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti