Incubatrice tedesca

Avatar utente
ogurepus
Messaggi: 142
Iscritto il: lun gen 22, 2007 12:51 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda ogurepus » ven feb 29, 2008 4:50 pm

grazie, metterò allora una bella vaschetta e la controllerò spesso

Avatar utente
sulcata
Messaggi: 762
Iscritto il: sab nov 04, 2006 11:32 am

Messaggioda sulcata » ven feb 29, 2008 8:52 pm

salve ragazzi,avrei intenzione di comprare questa incubatrice,potreste indicarmi da chi acquistarla? "il venditore più onesto e celere però":D:D

Avatar utente
tartle
Messaggi: 145
Iscritto il: ven gen 11, 2008 5:04 pm
Località: Sicilia

Messaggioda tartle » sab mar 01, 2008 10:23 am

scusatel'insistenza,mi sapete dire le differense tra la covatutto e quelle specifiche per rettili?grazie

Avatar utente
Dago
Messaggi: 318
Iscritto il: dom nov 18, 2007 2:12 pm

Messaggioda Dago » sab mar 01, 2008 2:11 pm

Citazione:
Messaggio inserito da sulcata

salve ragazzi,avrei intenzione di comprare questa incubatrice,potreste indicarmi da chi acquistarla? "il venditore più onesto e celere però":D:D


è un terno al lotto, la mia l'ho ordinata da un mese e non ho ancora visto ne incubatrice ne soldi, ho proceduto con la denuncia

Avatar utente
Dago
Messaggi: 318
Iscritto il: dom nov 18, 2007 2:12 pm

Messaggioda Dago » sab mar 01, 2008 2:12 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tartle

scusatel'insistenza,mi sapete dire le differense tra la covatutto e quelle specifiche per rettili?grazie


dipende da quale specifica intendi, massomeno fanno la stessa cosa.
purchè non ci sia il voltauova

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » sab mar 01, 2008 2:58 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tartle

scusatel'insistenza,mi sapete dire le differense tra la covatutto e quelle specifiche per rettili?grazie


in linea di massima quasi nulla,quelle per rettili sono state sviluppate sulla base delle incub.per volatili.
dipende sempre dai modelli,ma ci sono incubatrici per rettili,con termostato digitale molto preciso,puoi impostare per esempio 31,9 gradi,possono avere l'umidità controllata e il raffredamento

Avatar utente
sulcata
Messaggi: 762
Iscritto il: sab nov 04, 2006 11:32 am

Messaggioda sulcata » sab mar 01, 2008 7:05 pm

io ho trovato questa:www.reptilica.de dovrebbe essere come quella che ha comprato massimo.;)

Avatar utente
tartle
Messaggi: 145
Iscritto il: ven gen 11, 2008 5:04 pm
Località: Sicilia

Messaggioda tartle » lun mar 03, 2008 3:48 pm

grazie della delucidazione yuri.per finire,e poi la smetto,che percentuale di umidità vogliono le uova di h.h.?

Avatar utente
Dago
Messaggi: 318
Iscritto il: dom nov 18, 2007 2:12 pm

Messaggioda Dago » mar mar 11, 2008 10:57 pm

dopo più di un mese, è arrivata

Avatar utente
Dago
Messaggi: 318
Iscritto il: dom nov 18, 2007 2:12 pm

Messaggioda Dago » mer mar 19, 2008 6:17 pm

ora vi chiedo, quando la temperatura massima d'incubazione raggiunge livelli critici?

Avatar utente
tartle
Messaggi: 145
Iscritto il: ven gen 11, 2008 5:04 pm
Località: Sicilia

Messaggioda tartle » mer mar 19, 2008 7:58 pm

per maggiolino:non ho capito bene cosa vuoi dire.ciao

Avatar utente
Dago
Messaggi: 318
Iscritto il: dom nov 18, 2007 2:12 pm

Messaggioda Dago » gio mar 20, 2008 10:55 am

a quanti gradi la temperatura max d'incubazione diventa pericolosa per l'embrione?
c'è un limite massimo no

Dario
Messaggi: 462
Iscritto il: sab mag 26, 2007 5:31 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Dario » gio mar 20, 2008 12:38 pm

non devi superare i 32,5 c°
a questa temperatura nasceranno tutte femmine...
è ovviamente una temperatura limite
devi avere un termostato molto preciso
per non avere brutte sorprese (come placche anomale).
io imposto la temperatura diurna a 32 c°
di sera alle 9 si stacca tutto e si riaccende alle 9 dell'indomani
e la temperatura scende a 25 c°
in questo modo non ho placche anomale e le uova si schiudono comunque.

Avatar utente
Dago
Messaggi: 318
Iscritto il: dom nov 18, 2007 2:12 pm

Messaggioda Dago » gio mar 20, 2008 6:51 pm

ma staccando la temperatura di notte rallenti molto i tempi di schiusa?

Avatar utente
tartle
Messaggi: 145
Iscritto il: ven gen 11, 2008 5:04 pm
Località: Sicilia

Messaggioda tartle » lun mar 31, 2008 5:53 pm

...ma è uno sviluppo più naturale,penso...magari si possono ridurre i tempi di stacco nutturno,per accelerare un pò,ma lasciarla funsionante sino alla schiusa,come ho intuito dalle parole di dario,può dare esiti spiacevoli(deformazioni).attendo smentite e suggerimenti


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti