Risvegli

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mer feb 27, 2008 9:27 pm

Da noi (me e Gigero) non è ancora così mite, soprattutto la notte! Non so perchè, ma preferisco che Prisci stia ancora in cantina, mi spaventa metterla fuori. Ho paura che, non mangiando, perda molto peso. Lei è una calfofila! Era attiva alle 14-15 di pomeriggio a luglio e agosto! }:) Sinceramente non so come fare e quando tirarla fuori... V
Un aiutino? :I

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mer feb 27, 2008 10:28 pm

Beh, visto la nebbia che imperversa dalle tue parti, a questo punto aspetta di vedere che succede la prossima settimana.
Io le ho spostate fuori, ma sono sempre dentro i terrari del letargo, ci metto un attimo a ricacciarle nel sottoscala ;).
Ciao :D

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mer feb 27, 2008 10:32 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS

Beh, visto la nebbia che imperversa dalle tue parti, a questo punto aspetta di vedere che succede la prossima settimana.



[:249] grazie Adele, sei un angelo!

Avatar utente
gigero
Messaggi: 1052
Iscritto il: sab ago 19, 2006 7:26 pm
Località: Veneto

Messaggioda gigero » mer feb 27, 2008 11:02 pm

concordo con Adele... aspettiamo il 10 marzo Raffaella intanto...

Avatar utente
kumina
Messaggi: 203
Iscritto il: lun ott 30, 2006 6:32 pm

Messaggioda kumina » gio feb 28, 2008 3:22 pm

che belle adeleeeee!!! Complimentissimi per il superamento del letargo di tutte le tue baby e per le fotooooooo!!!;):D

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » gio feb 28, 2008 4:46 pm

oggi ho portato un po' di frutta alle piccole già sveglie (di erba di campo ce n'è in abbondanza nel loro recinto) ma non hanno mangiato e tentavano di ritornare sotto terra.

Allora le ho lasciate stare.
L'anno scorso ho avuto risvegli anticipati e cmq funesti quindi sono indeciso se continuare a lasciar fare 'tutto alla natura' oppure rientrarle in casa.

Per il momento di sicuro no ma se la temperatura dovesse tornare bassa nuovamente stavolta le terrò sveglie artificialmente.

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » gio feb 28, 2008 8:08 pm

La frutta non gliela darei, sicuramente non in questa stagione. Non mi pare il caso di ingolosirle con un alimento che andrebbe sempre comunque dato con parsimonia. Il risveglio dal latergo è il momento migliore per togliere loro i vizi ...
Che tornino sotto terra è normale, in caso di temperatura bassa. Ieri praticamente erano fuori solo le margi, oggi era un po' più mite e ne sono ricomparse in tutto 7.
Se le porti in casa dovresti fare il periodo di adattamento per portarle dentro e poi di nuovo per rimetterle fuori, a meno che tu non aspetti che ci siano all'esterno i 20° stabili che ci sono all'interno.
Tenendo conto che sei in Puglia ... un po' di pazienza ;)!

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » gio feb 28, 2008 10:04 pm

Si io non sono per la linea di rientrare , spostare , riadattare le tarta e vorrei farle restare nel recinto...

Per la frutta non credo di correre molti rischi perchè il recinto è grande e le tarta sono libere di mangiare ciò che vogliono; ovviamente seguirò il tuo consiglio e ridurrò le somministrazioni di frutta...grazie Adele

Avatar utente
Luisa
Messaggi: 713
Iscritto il: dom apr 30, 2006 6:57 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Luisa » gio feb 28, 2008 10:32 pm

Adele che bello rivederle tutte!!! Son contenta che è andato tutto bene!!
Le mie sonnecchiano ancora un pochino... ma sabato le riguardo e vedermo!!

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » gio feb 28, 2008 11:16 pm

Anche io ho tolto il TNT dalle conche e sotto alcune piccole erano sveglie sopra i vari strati di paglia e foglie. Indovinate un po', Leprottina, quella nata col labbro leporino, è viva:D
Invece ho trovato morta la piccolissima hermanni che quando è andata in letargo pesava 6 gr.:(.Ho imparato la lezione.Le più piccine il prossimo anno rimarranno in casa.

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » gio feb 28, 2008 11:35 pm

Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

Anche io ho tolto il TNT dalle conche e sotto alcune piccole erano sveglie sopra i vari strati di paglia e foglie. Indovinate un po', Leprottina, quella nata col labbro leporino, è viva:D
Invece ho trovato morta la piccolissima hermanni che quando è andata in letargo pesava 6 gr.:(.Ho imparato la lezione.Le più piccine il prossimo anno rimarranno in casa.



Caspita, 6 g ... davvero molto piccina :(. In questi casi in effetti forse è meglio rimandare per il primo anno.

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » ven feb 29, 2008 8:43 am

Io ne avevo due che pesavano meno delle altre 3 Hermanni e Marginate, per cui ho fatto trascorrere loro in casa il letargo. Vivissime.Adesso che anche le altre son sveglie pesano di più. Mi spiace per la giovane morte, purtroppo capita. è vero che la natura deve fare il suo corso ma la selezione naturale non è praticabile per un amatore che per avere altri giovani esemplari farebbe follie!
Mi sbaglio?

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » ven feb 29, 2008 8:59 am

Fino ad ora le ho sempre mandate in letargo tutte, pure le piccine di 12 g, ed è sempre andato tutto bene.
Però tra 12 e 6 g corre una bella differenza! Si deve poi tenere conto dei singoli progressi. Chi ha optato per il terrario, in alcuni casi difficili, in realtà ha solo posticipato l'inevitabile.
Quando le vedi nascere ... ovviamente vorresti che ce la facessero tutte, e quindi ci provi.

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » ven feb 29, 2008 11:11 am

Concordo pienamente...spesso si tratta solo di posticipare l'inevitabile.
Invece di avere poi testuggini che hanno superato la selezione più delicata e quindi fortissime, alle quali bastano poche attenzioni, avremo animali debilitati, che di sicuro in natura non sarebbero sopravvissuti.

In libertà le piccole vanno incontro a mille difficoltà e come sappiamo in media giunge ad età adulta una tarta su cento.

In cattività non ci sono nemici naturali, non ci sono macchine agricole, non ci sono strade, insomma un minimo di selezione purtroppo c'è ,e in età adulta ne giunge in ogni caso un numero maggiore.

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » ven feb 29, 2008 11:15 am

:(:(sancar mi dispiace tantissimo per la piccolina..certo sara' stata una scelta dura se mandarla in letargo o no!!!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti