Risvegli

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Tarta-Mello
Messaggi: 1011
Iscritto il: mer ott 10, 2007 10:02 pm
Località: Umbria

Messaggioda Tarta-Mello » mar feb 26, 2008 11:58 pm

stupende adele...che dire,beata te che ce le hai quasi tutte sveglie,le mie due adulte,pure con il caldo dei giorni indietro nn ne hanno voluto sapere di svegliarsi,il maschio è in superfice sotto le foglie,nn si è voluto sotterrare,la femmina è sotto terra...ma calma piatta
ancora complimentoni e saluti tartosi8D

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » mer feb 27, 2008 1:07 pm

anche nel mio caso le marginata si sono svegiate per per primo, seguite dalle baby hermanni.

Gli adulti ancora dormono.

Mi pare di capire che quasi per tutti sia così e sono d'accordo sul fatto che gli adulti possono dormire più tempo essendo meno sensibili alle piccole variazioni climatiche per via della loro massa maggiore rispetto le baby, e ovviamente alla maggior possibilità di immagazzinare cibo per il letargo.

Ma le marginata perchè hanno un letargo breve rispetto le hermanni non riesco proprio a spiegarmelo..

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mer feb 27, 2008 1:20 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Mika

anche nel mio caso le marginata si sono svegiate per per primo, seguite dalle baby hermanni.

Gli adulti ancora dormono.

Mi pare di capire che quasi per tutti sia così e sono d'accordo sul fatto che gli adulti possono dormire più tempo essendo meno sensibili alle piccole variazioni climatiche per via della loro massa maggiore rispetto le baby, e ovviamente alla maggior possibilità di immagazzinare cibo per il letargo.
Ma le marginata perchè hanno un letargo breve rispetto le hermanni non riesco proprio a spiegarmelo..


L'unica spiegazione che ho trovato è che, essendo una specie più meridionale rispetto alle mie Thb, nell'ambiente d'origine fanno un letargo più breve. Attendo conferme da chi con le margi bazzica da più tempo, con questa specie sono una neofita pure io ;).

Avatar utente
Miglio
Messaggi: 1353
Iscritto il: mar ago 08, 2006 11:58 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Miglio » mer feb 27, 2008 1:45 pm

Che bello rivederle .. :D:D
Tra poco vengo a trovarle di persona ;)

Avatar utente
gigero
Messaggi: 1052
Iscritto il: sab ago 19, 2006 7:26 pm
Località: Veneto

Messaggioda gigero » mer feb 27, 2008 1:56 pm

Confermo da esperienza personale l'impressione di Adele, anche da me le marginatine sono state le ultime a mettersi a dormire (e parliamo di metà novembre) e le prime a muoversi negli ultimi giorni...8D

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mer feb 27, 2008 2:39 pm

Già che stiamo parlando dei risvegli ... chiedo se anche altri hanno rilevato una cosa che ogni anno mi stupisce: durante il letargo si verifica sì un calo ponderale, ma alla fine, quando escono, io le trovo sempre cresciute, nel senso che sono più grandi come dimensioni e le linee di crescita si notano molto di più. Ne ho parlato in pvt anche con alcuni amici che hanno sperimentato la stessa cosa. Che ne pensate?

andreafranzoi
Messaggi: 166
Iscritto il: gio giu 21, 2007 5:08 pm

Messaggioda andreafranzoi » mer feb 27, 2008 2:48 pm

Non vorrei sembrare l'uccello del malaugurio ma ,purtroppo, non c'è nulla di cui essere contenti in questi risvegli anticipati:le piccole si nutriranno poco o niente e consumeranno.Inoltre le gelate notturne sono sempre in agguato.Le mie tre marginatine "quasi albine" sono uscite già 20 giorni fa,vispe e pesanti: sono schiattate assiderate la scorsa settimana(da noi c'è un nebbione da una settimana,con temperature pungenti;le piccole sono state sorprese fuori dai loro rifugi e...).Pur essendo contrario al mantenimento in terrario dei baby,mano a mano che ne trovo sveglie le porto all'interno.Lo scorso anno mi era capitato un altro incidente simile,mentre gli inverni precedenti erano sempre passati senza far danni.Se continua così dovremo davvero usare il frigo,il clima sta cambiando troppo rapidamente.V

Avatar utente
paolotarta
Messaggi: 61
Iscritto il: sab giu 04, 2005 4:45 pm
Località: Veneto

Messaggioda paolotarta » mer feb 27, 2008 2:49 pm

L' ho notato anch'io he le tarte crescono in dimensione anche durante il letargo.

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » mer feb 27, 2008 3:22 pm

Mi dispiace tantissimo per le marginatine ,Andreafranzoi !!:( Questa storia mi ha rattristato... :(:(

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mer feb 27, 2008 3:29 pm

Citazione:
Messaggio inserito da andreafranzoi

Non vorrei sembrare l'uccello del malaugurio ma ,purtroppo, non c'è nulla di cui essere contenti in questi risvegli anticipati:le piccole si nutriranno poco o niente e consumeranno.Inoltre le gelate notturne sono sempre in agguato.Le mie tre marginatine "quasi albine" sono uscite già 20 giorni fa,vispe e pesanti: sono schiattate assiderate la scorsa settimana(da noi c'è un nebbione da una settimana,con temperature pungenti;le piccole sono state sorprese fuori dai loro rifugi e...).Pur essendo contrario al mantenimento in terrario dei baby,mano a mano che ne trovo sveglie le porto all'interno.Lo scorso anno mi era capitato un altro incidente simile,mentre gli inverni precedenti erano sempre passati senza far danni.Se continua così dovremo davvero usare il frigo,il clima sta cambiando troppo rapidamente.V


Non sono preoccupata, ho messo fuori i terrari spostandoli dal sottoscala perché la temperatura si era alzata, se vedo che cala non faccio altro che rimetterli dove hanno trascorso tutto l'inverno (ci pensarà gigero a segnalarci in anticipo eventuali colpi di coda invernali ;)).

Avatar utente
giulietta
Messaggi: 880
Iscritto il: dom ago 27, 2006 8:51 pm
Contatta:

Messaggioda giulietta » mer feb 27, 2008 4:13 pm

Ciao a tutti chiedo scusa se mi intrometto in questa discussione per chiedere una cosa sui risvegli.
Domenica scorsa e oggi qui ci sono stati da 12° ai 14° e una delle mie tarta si è svegliata ed è uscita dalla paglia(premetto le tengo in una cassapanca sul balcone e la tarta in questione ha 4 anni).
La mia domanda è ma la devo prendere e mettere in una vaschetta con dell'acqua per farla bere o lascio una vaschetta nella cassapanca?
Grazie a tutti

Avatar utente
gigero
Messaggi: 1052
Iscritto il: sab ago 19, 2006 7:26 pm
Località: Veneto

Messaggioda gigero » mer feb 27, 2008 4:41 pm

Citazione:
Messaggio inserito da giulietta

Ciao a tutti chiedo scusa se mi intrometto in questa discussione per chiedere una cosa sui risvegli.
Domenica scorsa e oggi qui ci sono stati da 12° ai 14° e una delle mie tarta si è svegliata ed è uscita dalla paglia(premetto le tengo in una cassapanca sul balcone e la tarta in questione ha 4 anni).
La mia domanda è ma la devo prendere e mettere in una vaschetta con dell'acqua per farla bere o lascio una vaschetta nella cassapanca?
Grazie a tutti

qui dove?8D
Io personalmente mi limito a bagnare loro la bocca e la testa con il dito, sentiamo cosa dicono gli altri.
Ciao!

Avatar utente
giulietta
Messaggi: 880
Iscritto il: dom ago 27, 2006 8:51 pm
Contatta:

Messaggioda giulietta » mer feb 27, 2008 5:23 pm

Già scusa gigero qui milano:I

Avatar utente
ANTO62
Messaggi: 95
Iscritto il: dom ago 26, 2007 7:39 am
Località: Piemonte

Messaggioda ANTO62 » mer feb 27, 2008 5:53 pm

Anche dalle mie parti è ora di risvegli. Ma per il momento solo adulti, nessuna baby per il momento.

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mer feb 27, 2008 8:18 pm

Citazione:
Messaggio inserito da giulietta

Ciao a tutti chiedo scusa se mi intrometto in questa discussione per chiedere una cosa sui risvegli.
Domenica scorsa e oggi qui ci sono stati da 12° ai 14° e una delle mie tarta si è svegliata ed è uscita dalla paglia(premetto le tengo in una cassapanca sul balcone e la tarta in questione ha 4 anni).
La mia domanda è ma la devo prendere e mettere in una vaschetta con dell'acqua per farla bere o lascio una vaschetta nella cassapanca?
Grazie a tutti


Niente bagnetto per ora, possono prendere freddo. La temperatura è ancora troppo ballerina, basta un po' di nebbia alta e ci si ritrova ad avere 5-6 gradi in meno da un giorno all'altro. Io lascerei solo acqua a disposizione.
Ciao


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti