neonata

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » mar feb 26, 2008 3:19 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Nark

Ma di solito ibernano nell'uovo se la deposizione avviene troppo tardi, cioè in autunno già inoltrato?



Ibernano nell'uovo (mia esperienza) quando una stagione estiva inclemente, oppure la deposizione forzata in luogo non idoneo, oppure un settembre/ottobre eccessivamente secchi,per allungamento dei tempi di incubazione o per difficolta di scavo all'uscita dal nido(terreno eccessivamente secco e compatto).
Ho avuto una nascita di E.orbicularis(otto) dopo un temporale che alla metà di novembre mi aveva allagato il giardino,così come ho avuto nascite (così per dire) alla fine di marzo per i soliti motivi.
Verificata di persona l'uscita dal nido causa un foro nel terreno vicino al laghetto che il giorno precedente non c'era.
Lo stesso dicasi per le due Testudo marginata nate nel aprile 1999.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar feb 26, 2008 8:52 pm

Ma le marginate le hai viste proprio uscire dall'uovo in Aprile?

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » mar feb 26, 2008 9:29 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Ma le marginate le hai viste proprio uscire dall'uovo in Aprile?



ho visto uscire dall'uovo solo le emys

Immagine:
Immagine
99,43 KB
le due tartarughine sono le ultime nate dello scorso anno, questa sembra proprio una neonata

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » mar feb 26, 2008 10:49 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Ma le marginate le hai viste proprio uscire dall'uovo in Aprile?




Ciao Carmen : non ho visto uscire dalle uova ne le Emys e neppure le T.marginata e non so fino a che punto sia esatto il dire che ibernano nell'uovo chiuso.
Da quello che ho potuto vedere ,scavando dove c'era il foro di uscita dal terreno,di sicuro ho trovato nel caso delle Emys una piccola cavità con i resti dei gusci e nel caso delle Tm una piccola cavità con resti di guscio e uova intere marcite.
Pertanto presumo che per motivi "pratici" quando non riescono a forare il terreno perché compattato o troppo secco ,stiano semplicemente in attesa di tempi migliori,le Emys discretamente attive anche a fine novembre escono quando le pioggie ammorbidiscono la terra e le Tm essendo già potenzialmente in letargo escono alle pioggie della primavera successiva.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer feb 27, 2008 1:50 pm

Ecco, grazie della testimonianza, in effetti è più probabile che aprano l'uovo e rimangano nel nido in letargo.
Nessuno a quanto pare ha ritrovato uova che si sono schiuse in primavera, ma solo piccole già nate, magari che uscivano dal nido.
Probabilmente non è impossibile che possano passare il letargo dentro un uovo chiuso, ma sarebbe bello sapere se è scientificamente provato o è solo una teoria.

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mer feb 27, 2008 7:07 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Ecco, grazie della testimonianza, in effetti è più probabile che aprano l'uovo e rimangano nel nido in letargo.
Nessuno a quanto pare ha ritrovato uova che si sono schiuse in primavera, ma solo piccole già nate, magari che uscivano dal nido.
Probabilmente non è impossibile che possano passare il letargo dentro un uovo chiuso, ma sarebbe bello sapere se è scientificamente provato o è solo una teoria.




Secondo me, il presupposto da cui si deve partire è che l'uovo è un sistema chiuso; in genere si è portati a pensare che la porosità del guscio sia importante per lo scambio gassoso tra embrione ed ambiente, in relatà subito sotto lo strato calcareo ci sono delle membrane, le testacee, assolutamente impermeabili ai liquidi ed ai gas che rendono l'amnios relativamente independente dall'esterno. L'ossigeno entra mediante un organo specifico, che aderisce alla superficie del guscio in una zona ben localizzata; solo che mi sembra strano che questa struttura possa arrivare a persistere per mesi e mesi, anche perchè verso la fine dello sviluppo embrionale, questa sacca perde via via funzionalità e la tartarughina è spinta ad uscire anche per scarsità di ossigeno....boh...io sarei più propenso a pensare che le tartine, quantomeno, buchino l'uovo e restino così fino a primavera.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer feb 27, 2008 9:26 pm

Anche io pensavo all'ossigeno.
Eppure si dice che possano ibernare nell'uovo, è scritto anche su molti testi...mi chiedo su quale base scientifica.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti