Incubatrice tedesca

n/a11

Messaggioda n/a11 » lun feb 25, 2008 9:52 pm

Ho testato l'incubatrice per due ore circa...tra la parte inferiore e superiore si forma una differenza di temperatura di anche 5°...
La cosa mi lascia perplesso...
Anche se in effetti nella descrizione del prodotto si avvertiva del problema..

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar feb 26, 2008 12:38 am

Strano, la ventola dovrebbe essere sufficiente ad uniformare.
Inoltre il "divisorio" essendo "gruvierato", non separa di fatto le 2 parti.

Avatar utente
Dago
Messaggi: 318
Iscritto il: dom nov 18, 2007 2:12 pm

Messaggioda Dago » mar feb 26, 2008 12:49 am

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Strano, la ventola dovrebbe essere sufficiente ad uniformare.
Inoltre il "divisorio" essendo "gruvierato", non separa di fatto le 2 parti.


infatti si, ma se non mi arriva non posso testarla di persona.
è possibile che in italia non se ne producano di specifiche a buon prezzo?

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » mar feb 26, 2008 8:50 am

Ora che leggo, non vorrei pentirmi di aver ordinato una incubatrice dismessa, che mi arriverà proprio oggi.:(

Posso solo sperare che sia di una persona seria, che c'era stato al convegno veneto.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar feb 26, 2008 12:01 pm

In quanto a serieta' si, non e' un problema.
L'unica cosa e' che appunto i prox modelli saranno piu' capienti ( non ho capito se in aggiunta ai modelli attuali o in sostituzione).

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » mar feb 26, 2008 12:44 pm

Citazione:
Messaggio inserito da cakktuz

A natale ho ricevuto l'incubatrice della Fiem, la Smart tortuga, http://www.incubatrici.it/incubatrici.htm.
c'è qualcuno che l'ha già provata?
io l'ho solo spacchettata e accesa x vedere che funzionasse ma non l'ho ancora testata..
Sapete dirmi di +??
ciao


sia la smart che la mg25 non mi piaciono molto,non hanno la ventola di ricircolo e all'interno si creano diverse temperature(così mi è stato detto da qualche acquirente)invece dalla mg50 non ci sono di questi problemi

Avatar utente
Dago
Messaggi: 318
Iscritto il: dom nov 18, 2007 2:12 pm

Messaggioda Dago » mar feb 26, 2008 1:51 pm

la mg 50 è una figata di incubatrice ma costa cara

Avatar utente
tartle
Messaggi: 145
Iscritto il: ven gen 11, 2008 5:04 pm
Località: Sicilia

Messaggioda tartle » mar feb 26, 2008 8:21 pm

ciao a tutti.io mi ritrovo a casa,un'incubatrice,che in passato ho usato per le uova di polli ornamentali:"covatutto 120".e come da nome si possono incubare 120 e più,uova di gallina di media dimenzione,figurarsi di tarta.penso che abbia tutte le caratteristiche di quelle specifiche(almeno per quello che ne ho evinto da questo topic).il prezzo è decisamente più conveniente,per l'ampia capienza.qualcuno ha esperienze?

Avatar utente
tartle
Messaggi: 145
Iscritto il: ven gen 11, 2008 5:04 pm
Località: Sicilia

Messaggioda tartle » mar feb 26, 2008 8:25 pm

n.b.non ho mai riscontrato i problemi da voi su descritti:differenze di temp.nei vari piani;differenze tra temp.indicata ed effettiva.però lavora solo a caldo.

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » mar feb 26, 2008 8:52 pm

conosco diverse persone che usano la covatutto,sicuramente è meglio dei modelli molto economici studiati per i rettili e costa anche meno,importante non usare il modello con il voltauova automatico:D

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » mar feb 26, 2008 9:36 pm

Mi è arrivata oggi, l'incubatrice ordinata a metà febbraio!:D

È tutta nera e ha uno sportellino trasparente.:0:0:0

La collauderò e aggiornerò i dati.;)

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » mar feb 26, 2008 10:53 pm

:)Non avevo più seguito la discussione per problemi in casa mi collego pochissimo! Io ho ordinato l'incubatrice il 16 gennaio e pagato con paypal, penso di averla presa dove l'ha presa anche massimo (echsenshop) perché si sono verificati gli stessi problemi, cioè di fabbrica ma anche di corriere che ha smarrito numerosi colli, il tutto tradotto da mia sorella.
Io però sono per natura fiduciosa;) ed ho aspettato senza andare in fibrillazione ed ieri mi è arrivata!:D Uno sballo, adesso aspetto le uova da metterci dentro!
Una cosa: con me i venditori sono stati gentilissimi ed hanno sempre risposto puntualmente, ed io ho acquistato tranquillamente in tutta Italia, in germania, in Inghilterra e negli Stati Uniti.. la serietà è personale e non va a nazioni;)

Avatar utente
tartle
Messaggi: 145
Iscritto il: ven gen 11, 2008 5:04 pm
Località: Sicilia

Messaggioda tartle » mer feb 27, 2008 12:27 pm

per yuri:ovviamente senza voltauovo;se no ,viene fuori. una bella frittata!ahahahahh...

Avatar utente
ogurepus
Messaggi: 142
Iscritto il: lun gen 22, 2007 12:51 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda ogurepus » ven feb 29, 2008 2:19 pm

scusate la mia ignoranza ,siccome sono intenzionato a comprarla anche io,visto che lo scorso anno una mia thh essendo giovane mi ha deposto 5 uova all'aperto senza coprirle e mi sono dovuto adattare con un frigo da campeggio un riscaldatore e le uova a "bagnomaria"(su 5 uova solo 2 nascite). ma per creare l'umidità adeguata alla schiusa , l'incubatrice tedesca ha un serbatoio per l'acqua o bisogna mettere una vaschetta e riempirla ogni tanto?

Avatar utente
giulietta
Messaggi: 880
Iscritto il: dom ago 27, 2006 8:51 pm
Contatta:

Messaggioda giulietta » ven feb 29, 2008 3:40 pm

Citazione:
Messaggio inserito da ogurepus

scusate la mia ignoranza ,siccome sono intenzionato a comprarla anche io,visto che lo scorso anno una mia thh essendo giovane mi ha deposto 5 uova all'aperto senza coprirle e mi sono dovuto adattare con un frigo da campeggio un riscaldatore e le uova a "bagnomaria"(su 5 uova solo 2 nascite). ma per creare l'umidità adeguata alla schiusa , l'incubatrice tedesca ha un serbatoio per l'acqua o bisogna mettere una vaschetta e riempirla ogni tanto?




Ciao devi avere una vaschetta, all'interno non c'è nessun serbatoio.
Sai in fin dei conti sarebbe un frigo portatile.:D


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti