neonata

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

neonata

Messaggioda adriana1 » dom feb 24, 2008 3:54 pm

ad Arezzo fa caldo, specialmente al sole e nel mio giardino tutto cintato, oggi ho trovato una neonata di hermanni, non so dove abbia fatto il letargo, pesa 9 grammi, circa il peso delle mie neonate

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » dom feb 24, 2008 4:16 pm

gran bella cosa..chisà magari stava ancora dentro l'uovo ed è uscita solo adesso
auguri

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » dom feb 24, 2008 4:18 pm

Vedo che inauguri la stagione delle nascite con largo anticipo :D:D:D!
La piccola sarà nata a fine estate da un uovo che ti è sfuggito e si è messa a nanna quasi subito. Sta bene? Dai, posta una foto ;)!

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » dom feb 24, 2008 6:05 pm

ovviamente non sarà nata adesso. Giusto invece pensare che è stata capace di far tutto da sola, naturalmente, ed ecco una piacevole sorpresa. Auguri.

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » dom feb 24, 2008 6:47 pm

Che bella notizia! E che brava che è stata a fare tutto sola soletta!
Pensare che noi ci preoccupiamo così tanto........

AUGURI!!! :D

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » dom feb 24, 2008 7:00 pm

alcune possono rimanere nell'uovo per uscire la primavera successiva,ma non so se sia questo il caso..

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » dom feb 24, 2008 7:23 pm

mi pare prolungato come periodo...nell uovo ci stanno molto meno, come dici tu allora circa 5 mesi????????????????Eccessivi.
Poi, voi, ne sapete più di me!

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » dom feb 24, 2008 8:44 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carapace

mi pare prolungato come periodo...nell uovo ci stanno molto meno, come dici tu allora circa 5 mesi????????????????Eccessivi.
Poi, voi, ne sapete più di me!


Così c'è riportato nel libro dell'Avanzi... :)

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » lun feb 25, 2008 10:21 am

che bello Adriana come sempre tu e il tuo giardino delle meraviglie stupite sempre!!:D:D

Avatar utente
giulietta
Messaggi: 880
Iscritto il: dom ago 27, 2006 8:51 pm
Contatta:

Messaggioda giulietta » lun feb 25, 2008 10:44 am

Che bella notizia, aspettiamo le foto della piccina;)

Avatar utente
gigero
Messaggi: 1052
Iscritto il: sab ago 19, 2006 7:26 pm
Località: Veneto

Messaggioda gigero » lun feb 25, 2008 3:22 pm

Adry il giardino delle meraviglie comincia presto a sfornare.... hehehehehe

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun feb 25, 2008 4:05 pm

Anche io ho letto che possono ibernare direttamente nell'uovo se sono già pronte per uscire...chissà se è vero, e chissà se è questo il caso.
Se non sbaglio però Adri un anno vide sbucare da un nido delle emys proprio in questo periodo e in quel caso molto probabilmente stavano nascendo in quel momento.

Complimenti Adri, continua così!!!!;)

n/a11

Messaggioda n/a11 » lun feb 25, 2008 4:55 pm

Possono ibernare nell'uovo sicuramente : Emys e Horsfieldii.

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » lun feb 25, 2008 6:53 pm

non lo sapevo, ma anche per le Hermanni?????????????????

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » mar feb 26, 2008 1:30 pm

Ma di solito ibernano nell'uovo se la deposizione avviene troppo tardi, cioè in autunno già inoltrato?


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 29 ospiti