IL PARTNER GIUSTO.

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Mazza
Messaggi: 200
Iscritto il: mar gen 29, 2008 2:13 pm
Località: Lombardia

IL PARTNER GIUSTO.

Messaggioda Mazza » lun feb 11, 2008 10:29 am

Ciao a tutti, volevo fare una domanda. Io possiedo delle greche ibere e delle hermanny boettgeri che tengo separate le une dalle altre per evitare degli accoppiamenti ibridi. Ma secondo voi dopo diversi anni che stanno separate e ormai hanno stabilito le varie coppie se dovessi tenerle non più separate dite che si accoppierebbero in modo ibrido o non ci farebbero caso e continuerebbero con la "loro partener"? La mia è una semplice curiosità, non ho intenzione di rischiare, comunque se qualcuno ha delle situazioni di convivenza tra razze diverse mi piacerebbe che le esponga per confrontarle. Grazie a tutti. Ciao Ciao.

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » lun feb 11, 2008 10:50 am

è molto difficile che greche e hermanni si ibridino e secondo me impossibile,motivo in più se hanno a disposizione il loro partner specie specifico, i problemi anche gravi possono essere di più di ordine pubblico(mazzate tra i maschi) o sanitari,ma se le hai da molti anni quest ultimo e un pò di meno conto

Avatar utente
Mazza
Messaggi: 200
Iscritto il: mar gen 29, 2008 2:13 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Mazza » lun feb 11, 2008 3:30 pm

Ti ringrazio Yuri, quindi secondo te non gli passerebbe neanche per sbaglio l'idea di accoppiarsi fra di loro. Eppure ho visto su vari siti di hermanny e greche che si sono accoppiate e hanno dato alla luce piccoli con vari problemi.

Avatar utente
tartanap
Messaggi: 597
Iscritto il: dom ago 19, 2007 10:36 am
Località: Campania

Messaggioda tartanap » lun feb 11, 2008 3:33 pm

io ho un'esperienza diretta al riguardo.....
posseggo una femmina di graeca ibera ed un maschio hermanni boettgeri....prima che mi accorgessi delle rispettive specie ahimè si sono accoppiate per diversi anni......
la mia iberona non ha mai .... e dico mai fatto uova !!!
quindi mi sento di dire che è da esludere la possibilità che si possa avere prole ibrida ....
ciò nonostante da quando ho saputo della loro "diversità" di specie ..le ho separate lo stesso

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » lun feb 11, 2008 4:01 pm

molte volte sembra che si accoppiano ma invece cercano solo di far rispettare le gerarchie..cosa che se tu unissi le due specie sicuramente accadrebbe.

Avatar utente
massimiliano@
Messaggi: 791
Iscritto il: mer ott 04, 2006 4:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda massimiliano@ » lun feb 11, 2008 4:03 pm

Le mie due femmine di Ibera non se le fila nessuno:) Il maschio di hermanni h. e boettgeri non le degnano nemmeno di uno sguardo.....

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » lun feb 11, 2008 4:10 pm

hermanni per greca non le ho mai viste...

Avatar utente
massimiliano@
Messaggi: 791
Iscritto il: mer ott 04, 2006 4:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda massimiliano@ » lun feb 11, 2008 4:13 pm

Citazione:
Messaggio inserito da yuri

hermanni per greca non le ho mai viste...



Infatti....

Avatar utente
Mazza
Messaggi: 200
Iscritto il: mar gen 29, 2008 2:13 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Mazza » lun feb 11, 2008 5:37 pm

Da quel che ho capito quindi non è possibile un loro incrocio. Ma allora come mai ci sono testimonianze di piccoli ibridi?

Avatar utente
tartanap
Messaggi: 597
Iscritto il: dom ago 19, 2007 10:36 am
Località: Campania

Messaggioda tartanap » lun feb 11, 2008 10:20 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Mazza

Da quel che ho capito quindi non è possibile un loro incrocio. Ma allora come mai ci sono testimonianze di piccoli ibridi?



forse sono leggende metropolitane ?:D:D:D

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mer feb 13, 2008 6:08 pm

L'ibrido graeca X hermanni esiste, guardate in questo link:
http://www.testudinae.com/100_articulos ... ridos.html

x Mazza: nel tuo caso non avrai di sicuro problemi di ibridi dato che hai due gruppi distinti comprendenti sia maschi che femmine per entrambe le specie, anche se si è visto che queste due specie possono ibridarsi c'è da dire che si tratta comunque di casi rari, inoltre se il maschio ha la possibilità di scelta, questa andrà senza dubbio verso gli esemplari della stessa specie, è stata notata questa cosa anche tra sottospecie, ad esempio allevando assieme hermanni hermanni ed hermanni boettgeri.
Io comunque ti consiglio lo stesso di continuare a tenerle separate, soprattutto per il fatto che i maschi sono molto territoriali e un'intrusione da parte di altri non verrà presa molto bene.

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » mer feb 13, 2008 8:35 pm

grazie edg,che roba!!!questo è l'unico caso indubbio(che ho visto)di un ibrido greca per hermanni.
ho letto nel link radiata x carbonariaB)

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » dom feb 24, 2008 10:57 pm

Ragazzi gli ibridi son realmente possibili tra le Thh e le greche. Evitiamoli questi incroci quando possibile, non soltanto per la potenziale sterilità della progenie, quanto per la sofferenza dei piccoli...che presentano spesso problemi e deformazioni preoccupanti.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti