letargo T.g.graeca tunisina

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » ven feb 22, 2008 10:29 pm

se la mutazione è avvenuta dalle piante nate da semi allora si!se era avvenuta da quelle nate da talea c'era qualche centrale nucleare nei paraggi con delle perdite;)

Nark se nessuno acquista più le furculachelys, non è che rimangono nelle mani dei commercianti tunisini,ma rimangono in natura.più che gli aereoporti dovrebbero controllare i porti in particolare quello di napoli

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » ven feb 22, 2008 10:55 pm

iopoteticamente se si allevano all'esterno delle horsfieldi già da piccole c'è speranza che si abituino? ma soprattutto che si riescano a riprodurre?
approposito dovro postarvi un link di alcune persone che allevano horsfieldi all'esterno in inghilterra rinominata per il fatto di essere una città piovosa.
p.s. scusate se non c'entra niente con le greca ma parlando di adattamento....

Avatar utente
kumina
Messaggi: 203
Iscritto il: lun ott 30, 2006 6:32 pm

Messaggioda kumina » sab feb 23, 2008 12:04 am

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Ahaha...ma era una battuta dai!!!!!



seeeeeeeee, magariiiiii!!!!!!!!}:)serio perso, altro che battutaaa!!! giuuurooo!!!:D;):X

Avatar utente
kumina
Messaggi: 203
Iscritto il: lun ott 30, 2006 6:32 pm

Messaggioda kumina » sab feb 23, 2008 12:08 am

Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.

Citazione:
Messaggio inserito da Nark

Le graeca dalla Tunisia detenute regolarmente sono veramente molto ma molto poche...


Eccone una in regola, la mia, quella a destra, a sinistra Ibera:D
Notare la caratteristica 'mascherina' sul muso.




:0ooooooooooooooh, bellissimaaaaaaaaaa!!;)

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » sab feb 23, 2008 9:47 am

Ne ho avute due anche io perfettamente in regola, nate da genitori detenuti in Italia.
Secondo me non sono così rare, basta cercare le piccole e non le adulte, che più probabilmente sono di cattura.
Le mie purtroppo erano malate e sono morte quasi subito, infatti mi è rimasto un pò di timore verso questa specie.
Vorrei ricordare a tutti di fare la dovuta quarantena!!!!

Per Lara: lo sò che non era una battuta purtroppo...però io gli avrei riso in faccia lo stesso:D!!!!

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » sab feb 23, 2008 11:53 am

Qua nel sito saranno tutte in regola le tartarughe, ma conoscono decine di persone che le detengono illegalmente...

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » sab feb 23, 2008 12:37 pm

E che vuol dire?
Anche io ne conosco decine....stavamo appunto dicendo che molti nel '95 non le denunciarono, per colpa loro o degli organi che dovevano essere competenti, conta poi quante ne sono nate da allora....

E' purtroppo un dato di fatto che solo una piccola parte di tutte le tartarughe detenute in cattività sono regolarmente denunciate, e parecchie sono tartarughe frutto di prelievi in natura.
Non si deve fare però di tutta l'erba un fascio, trà quelle detenute illegalmente ci sono quelle di bracconaggio e quelle che sarebbero potute benissimo essere in regola, ma per un motivo o per l'altro non lo sono.

Avatar utente
kumina
Messaggi: 203
Iscritto il: lun ott 30, 2006 6:32 pm

Messaggioda kumina » sab feb 23, 2008 3:50 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

E che vuol dire?
Anche io ne conosco decine....stavamo appunto dicendo che molti nel '95 non le denunciarono, per colpa loro o degli organi che dovevano essere competenti, conta poi quante ne sono nate da allora....

E' purtroppo un dato di fatto che solo una piccola parte di tutte le tartarughe detenute in cattività sono regolarmente denunciate, e parecchie sono tartarughe frutto di prelievi in natura.
Non si deve fare però di tutta l'erba un fascio, trà quelle detenute illegalmente ci sono quelle di bracconaggio e quelle che sarebbero potute benissimo essere in regola, ma per un motivo o per l'altro non lo sono.



sisiiiiiiiii!! Straquoootooooooooooooo!!!;):D

Avatar utente
biby
Messaggi: 183
Iscritto il: lun dic 18, 2006 2:39 pm

Messaggioda biby » sab feb 23, 2008 4:27 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

E che vuol dire?
Anche io ne conosco decine....stavamo appunto dicendo che molti nel '95 non le denunciarono, per colpa loro o degli organi che dovevano essere competenti, conta poi quante ne sono nate da allora....

E' purtroppo un dato di fatto che solo una piccola parte di tutte le tartarughe detenute in cattività sono regolarmente denunciate, e parecchie sono tartarughe frutto di prelievi in natura.
Non si deve fare però di tutta l'erba un fascio, trà quelle detenute illegalmente ci sono quelle di bracconaggio e quelle che sarebbero potute benissimo essere in regola, ma per un motivo o per l'altro non lo sono.

la motivazione per le mie è stata questa...

siccome le tartarughine erano piccoline,
non conveniva denunciarle...tanto probabilmente sarebbero morte!!

Secondo me,a quei tempi,nemmeno la forestale era tanto informata...
altrimenti non avrebbero detto di aspettare...
e che se fossero sopravissute,le avrei potute denunciare in seguito.
A voi sembrerà strano,ma da noi queste cose succedono davvero.

Avatar utente
Fedro
Messaggi: 302
Iscritto il: mer gen 09, 2008 4:09 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Fedro » dom feb 24, 2008 2:54 am

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

E che vuol dire?
Anche io ne conosco decine....stavamo appunto dicendo che molti nel '95 non le denunciarono, per colpa loro o degli organi che dovevano essere competenti, conta poi quante ne sono nate da allora....

E' purtroppo un dato di fatto che solo una piccola parte di tutte le tartarughe detenute in cattività sono regolarmente denunciate, e parecchie sono tartarughe frutto di prelievi in natura.
Non si deve fare però di tutta l'erba un fascio, trà quelle detenute illegalmente ci sono quelle di bracconaggio e quelle che sarebbero potute benissimo essere in regola, ma per un motivo o per l'altro non lo sono.


Quoto in pieno, solonica!!
In ogni cosa i distinguo sono d'obbligo, tra il bianco e il nero c'è una infinita serie di grigi.....

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » dom feb 24, 2008 7:29 am

Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.

Eccone una in regola, la mia, quella a destra, a sinistra Ibera:D
Notare la caratteristica 'mascherina' sul muso.

Immagine



....allora la mascherina indica la graeca tunisina?
Le mie c'è l'hanno ma le ho sempre credute ibere visti i letarghi di anche 6 mesi

n/a11

Messaggioda n/a11 » dom feb 24, 2008 11:12 am

posta le foto...così vediamo: carapace, piastrone, zampe anteriori e muso.

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » dom feb 24, 2008 9:04 pm

X Carmen: io non critico chi ha le Furculachelys (ne ho 2 anche io), io critico chi le importa irregolarmente e sono veramente tante!!

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » dom feb 24, 2008 9:23 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.

posta le foto...così vediamo: carapace, piastrone, zampe anteriori e muso.



....alcune foto (pessime) sono qua:

http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... ms=,graeca

ed altre, più vecchie


Immagine:
Immagine
67,82 KB


Immagine:
Immagine
70,89 KB

Avatar utente
Fedro
Messaggi: 302
Iscritto il: mer gen 09, 2008 4:09 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Fedro » dom feb 24, 2008 9:34 pm

Scusa, ma chi te le ha date (che se non ho capito male è un erpetologo) cosa ne dice? secondo lui a quale specie appartengono?
Secondo me anche il più capace e competente degli appassionati (quindi io mi escludo a priori, furbo eh?;)) tramite foto non può avere chissà quale sicurezza...


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti