Messaggioda Carmen » gio feb 21, 2008 1:42 pm
Lo avevo già letto, ma non chiarisce il mio dubbio:
ammesso che le popolazioni di greca in Sardegna possano provenire da areali diversi del nord-africa, la cosiddetta greca greca sarda, identica esteriormenta alla furculachelys nabeulensis, è la stessa identica tartaruga, o è una sottospecie con caratteristiche diverse dall'originaria ?
Ho sempre saputo che le greche sarde si differenziano in quanto dopo secoli di permanenza in Sardegna, si sono acclimatate, vivendo tranquillamente all'aperto tutto l'anno, mentre sapevo che le greche tunisine non fanno il letargo, sono da considerarsi esotiche, e quindi qualche differenza ci sarebbe.
Ora sembra che le greche tunisine possano anch'esse svernare all'aperto in sardegna, per cui mi chiedo se le differenze esistano davvero o le greche sarde in realtà non siano greche tunisine pure.