ore di sole

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun feb 18, 2008 1:37 pm

Con le baby stai attenta al sole in luglio e agosto: meglio un buon recinto ombreggiato che un terreno assolato in cui bastano 10 minuti capovolte per perderle per sempre!!!

Il mio consiglio: sposta le baby al sole in primavera ed autunno e tienile nel recinto ombreggiato per tutta l'estate.

Se le tartarughe imparano a conoscere bene entrambi i recinti, non si stresseranno.

Le mie conoscono perfettamente due giardini e ogni volta che le sposto, dimostrano di ricordare benissimo dove sono, andando subito nei loro posticini preferiti.

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mar feb 19, 2008 9:26 am

grazie infinite Carmen,non sai quanto mi hai rassicurata!!!
ascoltero' i tuoi consigli;););)

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » mar feb 19, 2008 3:01 pm

Citazione:
Sapevo che il sole del mattino e del tardo pomeriggio fa molto bene.. ma bisogna anche vedere che tartine sono!
La mia prima delle 11 non faceva mai capolino dalla casetta Era molto attiva, invece, nel primo pomeriggio, quando c'era un caldo pazzesco!!
Invece le tarte del mio vicino alle 8 di mattina correvano come le matte in giardino, nel pomeriggio mai viste in giro!

Citazione:
Le mie sono maggiormente attive nella tarda mattinata, cioè dale 10 fino a mezzogiorno. Ed è proprio in questo lasso di tempo che si almentano. Nel pomeriggio dipende da quando caldo fa, se è troppo afoso stanno nelle tane, altrimenti si termoregolano per lungo tempo (anche per 2 ore le vedo quasi immobili nello stesso puno).


Vorrei ricordare che le tartarughe non hanno una radiosveglia programmabile da noi sulle nostre esigenze ma hanno un metabolismo di norma abbastanza lento, il loro ritmo circadiano è bene sia quello della natura (lento)ed il raggiungimento delle temperature loro utili nelle varie fasi vitali è bene non subisca sbalzi improvvisi.
Il loro metabolismo è talmente sensibile che (come accennato sopra)a pochi metri di distanza si possono osservare comportamenti completamente diversi,anche se in % minore anche la conformazione del terreno e la presenza o meno di rocce o manufatti nonche la tipologia di cespugli può influire sui loro tempi.
Non bisogna poi dimenticare che le 2/3 orette passate al mattino a riscaldarsi appoggiate ad un muretto,pietra,pezzo di legno, magari mezze inclinate in direzione del sole, sono per loro una indispensabile fonte di raggi UVB.
Spostarle mattino e pomeriggio, se proprio non c'è di meglio fai solo attenzione agli sbalzi.
(però che tristezza
però consentimi, che tristezza

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mar feb 19, 2008 3:08 pm

Ma le tartarughe non vanno "manipolate" il meno possibile? :I

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mar feb 19, 2008 4:08 pm

Grazie per i consigli Flavio, il mio era un post proprio per aver delucidazioni in merito visto che ancora non so come comportarmi, credo che tristezza sarebbe stata se l'argomento non lo avessi toccato per niente ..
comunque ringrazio tutti quanti mi hanno fornito consigli su questa cosa sia sul forum che in privato,ho letto varie discussioni nelle quali si indica come indispensabile il sole del mattino, quello le mie tarte ce l'hanno..per il resto vedro' come fare
grazie
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... Terms=sole:D:D
http://www.tartaclubitalia.it/specieter ... /index.htm

Avatar utente
Miglio
Messaggi: 1353
Iscritto il: mar ago 08, 2006 11:58 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Miglio » mar feb 19, 2008 4:09 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mithril

Ma le tartarughe non vanno "manipolate" il meno possibile? :I



Direi di si ...

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » mar feb 19, 2008 5:57 pm

rimango sempre piu perplesso su alcuni commenti,vero che si deve diffondere la cultura del giusto sul forum,ma avvolte il senso pratico viene condannato con commenti che fanno cascare le braccia..
vorrei vedere il vostro parco delle tartarughe che sicuramente avrete nelle vostre reggie.
Qui nessuno e dico nessuno ha una montagna come giardino tale da poter dire che le nostre tarte stanno bene,ora commentare in determinati modi puo risultare offensivo verso una persona che chiede come poter tenere al meglio la sua amata..
poi vorrei vedere chi non prende la sua tartaruga in mano almeno una volta al giorno,perchè qui non si tratta di prendere la tartaruga e portarsela a spasso con la macchina,ma si tratta di sollevarla e spostarla qualche metro piu in la..
Io sinceramente la soluzione dello spostamento la vedo normalissima e sicuramente è l'unica che risolve un problema fino a questo momento,visto che son state pronunciate solo condanne e non soluzioni alternative.
ogni tanto cambiate il disco...

poi sulla questione metabolismo e affini,non credete che tutte le tartarughe si trovino su parti che puntano sempre al sud,molte volte si trovano su versanti di montagna dove il sole batte solo quando è alto a mezzogiorno, e ve lo dico per certo,la cosa fondamentale sono proprio quelle 4 ore la mattina che la cara cecilia dice di poter offrire nel primo giardino,ora questa gia è una grande cosa..poi il pomeriggio se c'è meglio ma non preclude nessun bioritmo in maniera grave,anche se su questa questione è giusto fare chiarezza e dire che è sempre meglio offrire proprio per il discorso della "cultura del giusto"di cui all'inizio ho accennato condizioni "ideali" ma senza scordare che neanche in natura molte volte trovano condizioni ideali cosi come le intendiamo noi.

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mar feb 19, 2008 6:28 pm

grazie mille ancora Alessandro:), come gia' ho spiegato diverse volte sono ormai mesi che frequento tutti i giorni il forum per imparare al meglio ed essere preparata per quando prendero' le tarte che da anni desidero ma che fin'ora non ho preso perche' sapevo di non poter garantirgli il meglio...ora voglio e posso farlo..
effettivamente a volte il buon impegno delle persone viene messo in secondo pianoB),ma l'importante e' imparare quello che e' giusto per le nostre amiche..

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mar feb 19, 2008 6:34 pm

Forse ti sei fatto un'idea sbagliata :) , mi sembra di essere stata molto tranquilla e gentile. Non ho condannato nessuno, anzi, secondo me Cecilia si preoccupa anche troppo! Le tarte del mio vicino (parlo di loro pechè il suo giardino prende poco sole rispetto al mio che è a sud-ovest) prendono il sole solo di mattina e nel primissimo pomeriggio, sono belle e grandi, non mi sembra ne soffrano affatto!
Forse uno dei due recini di Cecilia va più che bene! (cmq il sole che c'è ora, non è quello che ci sarà a giugno!)

Riguardo al prenderle in mano, non sono molto d'accordo con te..voglio dire che forse lasciarle più tranquille sarebbe meglio :) Certo, se non ci sono altre soluzioni... ma io aspetterei di vedere ad aprile.. e di vedere le abitudini delle tarte!

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » mar feb 19, 2008 7:05 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mithril

Forse ti sei fatto un'idea sbagliata :) , mi sembra di essere stata molto tranquilla e gentile. Non ho condannato nessuno, anzi, secondo me Cecilia si preoccupa anche troppo! Le tarte del mio vicino (parlo di loro pechè il suo giardino prende poco sole rispetto al mio che è a sud-ovest) prendono il sole solo di mattina e nel primissimo pomeriggio, sono belle e grandi, non mi sembra ne soffrano affatto!
Forse uno dei due recini di Cecilia va più che bene! (cmq il sole che c'è ora, non è quello che ci sarà a giugno!)

Riguardo al prenderle in mano, non sono molto d'accordo con te..voglio dire che forse lasciarle più tranquille sarebbe meglio :) Certo, se non ci sono altre soluzioni... ma io aspetterei di vedere ad aprile.. e di vedere le abitudini delle tarte!

premetto che no ce l'ho con nessuno,però io mi riferivo nella prima parte a big che diceva che tristezza..insomma non è bello sentirsi dire che tristezza,sopratutto una neofita che vuole imparare.
Per quanto riguarda il prendere in mano la tarta si era riferito anche a te hihihih
mi chiedo ma tu non hai mai maneggiato la tua tarta?chi non lo fa?
il punto è il maneggiarla il meno possibile,ma non che non le si deve maneggiare affatto.
Allora chi da terrario in estate mette le tarte in giardino è un criminale?
bisogna dare il giusto peso alle cose,e in questo treadh secondo me non c'era da condannare da parte di alcuni il modo in cui vuole agire Cecilia .
Ora spero che tu Mitrhil non ti offenda per quel che ho detto,perchè io dico le cose che penso, ma mai cerco di offendere, soprtutto le ragazze hihi
e mi spiace se ti sei offesa..nel caso ti chiedo scusa

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mar feb 19, 2008 7:18 pm

Macchè offesa!!! Valà valà!!!:D

Guarda, appena mi è arrivata la mia, la prendevo in mano 1000 volte al giorno! La guardavo sempre, povera! Purtroppo all'inizio l'ho dovuta maneggiare molto, la piccola non mangiava e aveva qualche problemino. Poi la prendevo sempre meno, finchè la toccavo quando le facevo fare il bagnetto (la domenica :D) o quando non rientrava da sola a casa per dormire (e siccome non avevo la rete sopra tutto il recinto, dovevo stare tranquilla che lei fosse al sicuro di notte).

Poi un conto è portare la tarta da un terraio al giardino in primavera, un conto spostarle sempre! Ma su questo argomento mi rimetto ai più esperti, non voglio insistere oltre! ;)

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mar feb 19, 2008 7:46 pm

A parer mio il problema non c'è proprio.
La disponibilità di sole dal primo mattino fino alle 14, per me, è più che sufficiente; nel cuore dell'estate le tartarughe si espongono solo ai raggi del primo mattino, i più deboli, "carburano" per un po', mangiano, riposano nelle ore di punta, gironzolano un pochino e se ne vanno a dormire. Questo è il comportamento che ho notato in anni di osservazioni. Per carità, può anche darsi che le mie abbiano un comportamento anomalo, snobbando il sole del pomeriggio e conducendo vita così abitudinaria e "ritirata".
Gli unici periodi critici in cui più sole c'è meglio è, sono i mesi pre e post-letargo, ma non credo che la mancanza di sole pomeridiano, in quei periodi, le ucciderà!
Cecilia, fossi in te, non le sposterei proprio; se le ore di esposizione sono quelle, ti devi preoccupare più di assicurare loro ombra.

Avatar utente
Tarta-Mello
Messaggi: 1011
Iscritto il: mer ott 10, 2007 10:02 pm
Località: Umbria

Messaggioda Tarta-Mello » mar feb 19, 2008 7:57 pm

per quello che ho potuto notare io,le mie hh quest'estate erano attive la mattina diciamo verso le 10 fino a verso mezzogiorno nn oltre perchè poi le temperature picchiavano,e poi a volte nn sempre tornavano ad essere attive il pomeriggio e anke sul tardi (verso le 18/19)quindi se riesci a dare buona luce in queste due fasce orarie del giorno secondo me è un ottima cosa...cerca di regolarti per il loro bene ovvero: bene=ore di sole:)
saluti tartosi
Franco

n/a11

Messaggioda n/a11 » mar feb 19, 2008 8:36 pm

L'attività non è tanto legata alle ore del sole ma alla temperatura corporea.

Poche ore di sole al giorno vanno più che bene per la sintesi della D3.

In Natura, nelle estati calde sono inattive e all'ombra per ore se non giorni, la fase di estivazione è stata osservata e studiata e alcuni dati penso siano disponibili tra i documenti o le relazioni del Tartaclub.

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mer feb 20, 2008 9:46 am

grazie infinite a tutti ragazzi... vi faro' risapere quando si allungheranno le giornate, i vostri consigli mi saranno di grande aiuto!8D


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti