Il letargo è finito?(a casa mia).

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » sab feb 16, 2008 9:40 am

che bello Alberto verrei a vivere da te!!!:):D bellissime le foto e soprattutto che voglia di primavera....

alexalex
Messaggi: 133
Iscritto il: mer giu 13, 2007 10:36 pm
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda alexalex » sab feb 16, 2008 4:03 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Mc Gyver

Citazione:
Messaggio inserito da alexalex
26° di escursione??? Mi sembra impossibile! Se non sei andato sotto zero vuol dire che hai avuto una massima vicino ai 30°??? Nessuna città Italiana oggi ha superato i 20°!

Forse hai il termometro al sole?? Se così fosse non è il metodo giusto per misurare la temperatura!;)



I dati rilevati ieri zona Aeroporto : 06 UTC -1°C 14 UTC 13°C vento 5/7 Kn.
Come ho scritto il mio giardino è molto riparato: 0°C - 26°C assenza di vento.
Il termometro , un termoigrografo Officine Galileo, è sulla parete esposta a sud ma non colpito direttamente dai raggi del sole.
La premessa per oggi è uguale :si parte da 4°C alle 07 UTC.
P.s. le T.marginata non le ho messe sul termosifone8D8D, nella serra dove tengo le Stigmochelys.p.b ,stessa parete a sud ,ieri T min.6°C t max 34°C.




13°/26° è troppa la differenza:I...ok in serra, ma la temperatura dell'aria può variare di 2/3° anche se non c'è il vento!!!
se a Pisa era 13° da te può esserci stato al massimo 15/16°!!!
Le cose sono due, o il termometro è ciucco, oppure non è schermato!

CIAO|)

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » sab feb 16, 2008 5:19 pm

X alexalex : liberissimo di mantenere la tua opinione sul fatto delle temperature ,ed in effetti può essere che il maschio Tm si fosse surriscaldato a causa dei tre mesi di "digiuno".
Ma per il susino e l'albicocco ormai fioriti purtroppo da 10 gg come la metti????


Immagine:
Immagine
88,72 KB


Immagine:
Immagine
70,93 KB

P.s.Anche a Firenze abbiamo l'aeroporto.;)

Avatar utente
Fedro
Messaggi: 302
Iscritto il: mer gen 09, 2008 4:09 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Fedro » sab feb 16, 2008 8:47 pm

In effetti la primavera bussa già alle porte, sta a vedere se l'inverno la farà entrare o aspettare in sala d'attesa!
Dopo un mese di gennaio e i primi dieci giorni di febbraio col sole (anche qui alberi da frutto in fiore), in questi ultimi giorni la temperatura è calata un pò (8min/13 max), cielo nuvoloso e vento freddo Nne. Ma salendo in collina la temperatura è scesa parecchio, stamattina all'alba c'era -1!
Chissà se questo tempo farà male alle nostre beniamine che già cominciavano a gironzolare...

alexalex
Messaggi: 133
Iscritto il: mer giu 13, 2007 10:36 pm
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda alexalex » sab feb 16, 2008 11:09 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Mc Gyver

X alexalex : liberissimo di mantenere la tua opinione sul fatto delle temperature ,ed in effetti può essere che il maschio Tm si fosse surriscaldato a causa dei tre mesi di "digiuno".
Ma per il susino e l'albicocco ormai fioriti purtroppo da 10 gg come la metti????


P.s.Anche a Firenze abbiamo l'aeroporto.;)


Non ho capito l'ultima frase:0
Il fiorire degli alberi non vuol dire che hai 26°...il mio albicocco ha solo le gemme, ma fiorirà anche con soli 16/18°, l'importante è non andare sotto zero!
E tra l'altro anche da me stanno spuntando le prime foglie su alcune piante, ma di notte andiamo lo stesso sotto zero e di giorno siamo tra 10 e 14°!
Io non voglio mettere in dubbio la tua buona fede, ma non ci possono essere così tanti gradi di differenza, non sono io a dirlo ma la fisica dell'atmosfera (chiedi conferma a Gigero in questo forum, meteoappassionato come me)!

Allora si parlava del 15 Febbraio, ecco le minime e le massime su alcune località Toscane (http://www.lamma.rete.toscana.it e http://italian.wunderground.com) per farti capire l'impossibilità del tuo dato di +26° riguardo la temperatura dell'aria:

Firenze aereoporto -1°/+13°
La Serra, Carmignano (PO)+2.6/+14.6°
Bottegone (PT) -2.0/+12.6°
Sesto Fiorentino (FI) -0.8/+12.1°
Carrara +3.4°/+15.1°
Livorno +4.8°/+13.8°
Piombino (GR) +5.8/+13.7°
Follonica (GR) +0.6/+14.7°

Temperature minime e massime
Arezzo -4 13
Firenze -2 14
Grosseto 0 14
Livorno 3 14
Lucca -2 14
Massa-Carrara 4 14
Pisa -2 14
Pistoia -2 13
Prato -2 14
Siena -2 13

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » sab feb 16, 2008 11:24 pm

In effetti anche io, che vivo in campagna, due notti fa ho avuto - 4° e di giorno + 16°/17. Non è la prima volta che la mattina devo rompere il ghiaccio nella ciotola del cane e a metà giornata posso uscire solo con il golf. Non sono i 26 gradi di Alberto, ma, ripeto, il mio non è un giardino protetto. Purtroppo anche 3 delle margi adulte sono a zonzo e anche qualche cucciolo. Se le previsioni si avvereranno e nelle prossime giornate avremo un crollo delle temperature, sarà un problema

n/a11

Messaggioda n/a11 » sab feb 16, 2008 11:47 pm

In giornate di tramontana e sole terso nei giardini riparati a nord dal vento e ben esposti a sud si possono creare delle condizioni climatiche del tutto particolari.
Anni fa abitavo in una mansarda esposta a sud e coperta a nord dal tetto, avevo un terrazzo completamente riparato lungo i bordi.
Nelle giornate come quella di oggi il termometro esposto nelle finestrelle a nord dava pochi gradi sopra lo 0°, nel terrazzo avevo almeno 18° 20°e anche più.
A volte, mentre prendevo il sole sentivo il vento gelido che fischiava tra le tegole, ma potevo stare completamente nudo e la gente in strada passeggiava con i cappotti.
Nelle giornate di scirocco invernali al contario faceva freddo.
Perchè il vento soffiava al contrario e il sole non era terso.
Ora ho un giardino con una esposizione invernale infelice, e solo una è uscita un mese fa per un solo giorno dal letago, pur essendo a Roma.

Avatar utente
massimiliano@
Messaggi: 791
Iscritto il: mer ott 04, 2006 4:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda massimiliano@ » dom feb 17, 2008 10:45 am

Sono stato da Alberto pochi giorni fà e posso dire che nel suo giardino ci si sta in maglietta a maniche corte, La temperatura non lo vista. Il motivo può essere dal fatto che è ben riparato e la grande serra fà da calorifero una volta riscaldata dai raggi del sole.

Avatar utente
Luisa
Messaggi: 713
Iscritto il: dom apr 30, 2006 6:57 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Luisa » dom feb 17, 2008 10:49 am

Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS

Ma dove vivete tutti? Da una settimana trovo i tetti brinati tutte le mattine, e da stasera si fa sentire pure la bora.
Nei rifugi esterni si arriva a malapena ai 7-8 gradi di giorno ... e sì che non abito al Polo :(.



Adele io e te ci capiamo!
Questa settimana poi, ho continuato a grattare ghiaccio dalla macchina!!!
Le piccole dormono alla grande.

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » dom feb 17, 2008 10:59 am

Citazione:
Messaggio inserito da Luisa

Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS

Ma dove vivete tutti? Da una settimana trovo i tetti brinati tutte le mattine, e da stasera si fa sentire pure la bora.
Nei rifugi esterni si arriva a malapena ai 7-8 gradi di giorno ... e sì che non abito al Polo :(.



Adele io e te ci capiamo!
Questa settimana poi, ho continuato a grattare ghiaccio dalla macchina!!!
Le piccole dormono alla grande.


Anche qui ... con qualche eccezione :(!!
Temperatura attuale: 6.5° nel sottoscala, dove stanno le piccole; 4.6° nel rifugio esterno, dove dormono le adulte. Qui mi sa che va ancora per le lunghe ... :(.

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » dom feb 17, 2008 12:47 pm

Adele e Luisa mi associo a voi !!!! Anche qui' di giorno c'e'un bellissimo sole ma le temperature sono basse
e la notte ghiaccia.Di conseguenza........all'esterno nessun movimento!!!!!:(:(

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » dom feb 17, 2008 2:27 pm

Citazione:
Messaggio inserito da ROSANNA



Adele e Luisa mi associo a voi !!!! Anche qui' di giorno c'e'un bellissimo sole ma le temperature sono basse
e la notte ghiaccia.Di conseguenza........all'esterno nessun movimento!!!!!:(:(

Ciao e tutte e tre: vi capisco, ma noi abbiamo Lui dalla nostra parte.8D


Immagine:
Immagine
55,84 KB



























n/a11

Messaggioda n/a11 » dom feb 17, 2008 4:50 pm

Già, l'Appennino, che in Abruzzo si erge a livelli alpini e per il Lazio è una vera barriera ai venti balcanici...
(non sono mai stato a Pratolino, ma prima o poi...)

Avatar utente
Luisa
Messaggi: 713
Iscritto il: dom apr 30, 2006 6:57 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Luisa » dom feb 17, 2008 7:10 pm

Che bello Mc Gyver, non l'avevo mai visto!
Be si... noi qui andremo ancora per le lunghe di sicuro...in effetti mi mancano le mie piccolette, ma se è meglio per loro, che dormano serene! :)

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » dom feb 17, 2008 8:01 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luisa

Che bello Mc Gyver, non l'avevo mai visto!
Be si... noi qui andremo ancora per le lunghe di sicuro...in effetti mi mancano le mie piccolette, ma se è meglio per loro, che dormano serene! :)



Alla villa Medicea di Pratolino (non più esistente) fatta costruire da Francesco de'Medici per Bianca Capello, lavorarono L'Ammannati,il Buontalenti e Jean de Boulogne dai fiorentini ribattezzato immediatamente il Giambologna, era inserita in un parco(l'intera collina di Pratolino) dove furono costruiti ruscelli ,laghetti e giochi di acqua dei quali l'unico superstite è appunto il Colosso Appennino del Gianbologna. Passata dai Medici ai Lorena e infine ai Demidoff,dei quali, Anatolio Demidoff primo principe di San Donato in Polverosa ne fece il suo zoo privato. Adesso è proprieta del Comune di Firenze e vale veramente una visita.:0:0


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti