Aiuto!!! Piccola hermanni non interrata!!!!!!!!!

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
vale79
Messaggi: 116
Iscritto il: gio giu 16, 2005 2:41 pm
Località: Toscana

Aiuto!!! Piccola hermanni non interrata!!!!!!!!!

Messaggioda vale79 » lun nov 28, 2005 4:26 pm

Ciao a tutti,
come avrete letto nella mia discussione "Tartina impazzita" ho dovuto tribolare un pochino per mandare a dormire la mia piccola hermanni }:)... Ora che finalmente pensavo fosse a dormire, ho provato a darle una controllata e con mio enorme stupore non era sotto terra ma sotto le foglie di platano :0... Sarà un problema se non si interra??? Quì stanotte non è ghiacciato, si è praticamente congelato tutto :(!... Stamani chi prendeva la macchina era un coraggioso... Come posso fare??? La lascio stare lì o la metto io sotto terra??? Perchè mi sembra abbastanza addormentata |)... Non apre gli occhi ma non sta neanche tutta nel guscio. Aveva la testa appoggiata sulla foglia e le zampe tutte fuori... L'ho presa in mano ed era freddissima :(... Qualcuno mi dia un consiglio... Vi prego :(...
Grazie, Vale

Avatar utente
Oblionero
Messaggi: 258
Iscritto il: lun ago 15, 2005 6:45 pm
Località: Puglia

Messaggioda Oblionero » lun nov 28, 2005 4:47 pm

Ciao Vale se non si interra la piccola rischia dei danni irreversibili agli occhi e alle parti esposte. Se si interrasse basterebbero pochi centimetri per proteggersi.
Io suggerirei a questo punto un letargo al chiuso, ma senti anche altri pareri.
Buona fortuna
P.S. Evita che durante il giorno dove dorme venga irraggiata dai raggi solari.
PP.SS. Continua a tenerla coperta con le foglie ogni sera controlla che sia coperta.

vale79
Messaggi: 116
Iscritto il: gio giu 16, 2005 2:41 pm
Località: Toscana

Messaggioda vale79 » lun nov 28, 2005 6:19 pm

Visto che bastano pochi centimetri allora potrei provare a coprirla io con della terra no???
Il letargo al chiuso non lo avevo preso neppure in considerazione visto che questo è il suo secondo inverno... Però è il primo che passa con me... Ed io ho una paura tremenda di sbagliare qualcosa e di non poterla rivedere a primavera... :(:(:(

Oppure potrei provare a metterla in cantina... Perchè dove sta ora i raggi del sole arrivano eccome... Noi abitiamo al piano terra di un condominio e le cantine sono al piano interrato. La nostra ha anche una finestra vicino (con una rete di ferro a maglie fitte quindi niente topi...). Lì mi sembra che ci sia abbastanza freddo per il letargo. Poi ogni tanto potrei andare a controllarla...

Avatar utente
valbo
Messaggi: 1106
Iscritto il: gio giu 30, 2005 10:30 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valbo » lun nov 28, 2005 6:26 pm

coprila con paglia e foglie secche

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » lun nov 28, 2005 7:39 pm

Coprila con almeno 15-20cm di materiali vari; prima foglie e paglia(anche vecchie maglie), poi anche una bella tavola di legno in modo che non gli piova sopra.
Mi raccomando non interrarla tu è pericoloso, pittosto a strati metti del terriccio, alternato a foglie e paglia.

gianluca.lanzetti
Messaggi: 19
Iscritto il: lun ott 03, 2005 6:00 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda gianluca.lanzetti » lun nov 28, 2005 8:58 pm

ho avuto esperienze di questo tipo pure io.. diverse volte.. piu che consigliarti come fare posso dirti come ho fatto io un letargo fa...
Ho preso una cassa in plastica per l'uva (fregata al nonno ma penso si trovino in commercio) ho fatto un fondo di torba e sabbia (in modo da creare qualcosa di veramente morbido) ho appoggiato la piccola testudo e poi sopra abbondanti foglie secche.
Ho messo il tutto nel garage dove la temperatura si aggira sui 5 c. Ogni tanto controllavo che la torba non fosse troppo asciutta e in caso spruzzavo acqua con un nebulizzatore (poca giusto per inumidire le foglie).. Passato il periodo piu freddo ho riportato il tutto fuori dove ha concluso il letargo senza problemi..

vale79
Messaggi: 116
Iscritto il: gio giu 16, 2005 2:41 pm
Località: Toscana

Messaggioda vale79 » mar nov 29, 2005 9:34 am

Vi ringrazio tutti per le risposte :D... Il mio ragazzo aveva avuto la mia stessa idea: interriamola noi... Avete salvato una tartarughina 8)!!! Gianluca farò come mi hai detto te, oggi la sposto in cantina ;)... Praticamente è già sistemata come mi hai detto te, solo che invece che essere in una cassetta per la frutta è in una gabbia per criceti. Il fondo è riempito con terriccio per fiori e sopra le ho messo un sacco di foglie di platano. Ho coperto la gabbia con una cassetta di legno ed avvolto il tutto con il telo per le piante di tessuto non tessuto (quello bianco che si mette d'inverno per evitare che gelino). A questo punto toglierò il telo di tessuto non tessuto e metto la gabbia in cantina. Dimenticavo, la gabbia di ferro per evitare intrusioni di altri animali l'ho rivestita completamente con la rete verde a maglie fitte che serve per i giardini. Un'ultima domanda, te hai misurato la temperatura prima di mettere la tartina nel tuo garage??? Perchè io non ho idea di quanti gradi ci possano essere nella mia cantina... Mi consigliate di controllare prima di metterci la mia piccina???
Grazie ancora a tutti,
Vale.

gianluca.lanzetti
Messaggi: 19
Iscritto il: lun ott 03, 2005 6:00 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda gianluca.lanzetti » mar nov 29, 2005 4:05 pm

e fondamentale che la temperatura non sia eccessiva (mi sembra mai sopra i 10 c) altrimenti il metabolismo non rallenta a suff e rischi veramente tanto.. basta tenere un termometro in zona e controllare ogni tanto (anche l'umidita perche la torba quando asciuga disidrata parecchio). direi che temperature che si aggirano sui 5 gradi sono ottimali. occhio (se ci sono) ai topi.. non mi e mai capitato personalmente ma sono disponibili foto (nell'apposita sezione) che giustificano bene le premure.

vale79
Messaggi: 116
Iscritto il: gio giu 16, 2005 2:41 pm
Località: Toscana

Messaggioda vale79 » mar nov 29, 2005 5:53 pm

Mi procurerò un bel termometrino e lo metto vicino alla gabbia della tartina ;)... Per i topi non ci dovrebbero essere problemi. Da quasi due anni che stiamo lì non ne abbiamo mai visti e la casa è di nuova costruzione :D. In cantina non abbiamo niente che li possa attirare, perchè più che una cantina è un deposito per le cose che non sappiamo dove mettere in casa: mattonelle e parquet avanzati, canne da pesca, vernici e prodotti per pulizie varie xx(... Comunque potrei mettere del veleno per topi sparso per la cantina nel caso in cui riuscissero a passare la grata della finestra e a passare dalle piccole fessure della porta della cantina }:)... I topi sono tremendi, passano da tutte le parti }:)...
Grazie Gianluca, mi sei stato di grande aiuto ;)!!!

Avatar utente
Barbara_
Messaggi: 125
Iscritto il: mar set 20, 2005 8:37 am
Località: Sardegna

Messaggioda Barbara_ » ven dic 02, 2005 11:09 am

SAPETE DIRMI SE ESISTE PERICOLO ANKE PER LE TARTARUGHE ADULTE CHE NON SI INTERRANO????
DELLE MIE IL MASKIO DI THH NON SI INTERRA MAI.

*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » ven dic 02, 2005 11:37 am

Carmen è delle tue parti e saprà risponderti con più cognizione di causa me credo che nel sud della Saradegna le temperature medie non richiedano necessariamente l'interramento delle tartarughe.
ps, ho trovato chi vende le seadas fresche qui a Roma!!!

Citazione:
Messaggio inserito da Barbara

SAPETE DIRMI SE ESISTE PERICOLO ANKE PER LE TARTARUGHE ADULTE CHE NON SI INTERRANO????
DELLE MIE IL MASKIO DI THH NON SI INTERRA MAI.


Ago
Messaggi: 302
Iscritto il: mer mag 18, 2005 1:59 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Ago » ven dic 02, 2005 11:39 am

Massimo ma le tue sono interrate?
le mie neanche una!!

Avatar utente
Barbara_
Messaggi: 125
Iscritto il: mar set 20, 2005 8:37 am
Località: Sardegna

Messaggioda Barbara_ » ven dic 02, 2005 12:18 pm

E' probabile Tartarock ma non mi spiego perkè le giovani( di un anno) e un'altra adulta di circa 10 anni si interrano anzi le piccole quasi completamente specie le marginate.

*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » ven dic 02, 2005 3:49 pm

Sì, tranne una piccola marginata, ma l'anno scorso si interrarono tutte intorno al 10/12.

Citazione:
Messaggio inserito da Ago

Massimo ma le tue sono interrate?
le mie neanche una!!


*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » ven dic 02, 2005 3:52 pm

Considera che ho una marginata nata a Sant'Antioco che si è interrata da oltre 20 giorni, quando le altre ancora mangiavano.
Una marginata nata qui a Roma non ne vuole sapere, l'ho dovuta mettere in un cassone con terra e torba allo scuro.
Ognuna ha la sua personalità.



Citazione:
Messaggio inserito da Barbara

E' probabile Tartarock ma non mi spiego perkè le giovani( di un anno) e un'altra adulta di circa 10 anni si interrano anzi le piccole quasi completamente specie le marginate.



Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti