Citazione:
Messaggio inserito da errici
purtroppo i cani son cosi,faccio un'esempio banale,ho addestrato diversi cani,chi a tartufo chi invece per comandi divertenti per me e lui,addirittura gli ho addestrati a portarmi le uova senza romperle,però arriva ad un certo punto della loro vita che vi sfideranno cosi come succede nel branco,e questa sfida non è per forza il voler attaccare ma anche il semplice disubidire,e con il tempo tutti lo fanno e quindi si sentiranno di fare cose per le quali in un primo momento si sentivano frenati dalla vostra autorità..
è una cosa abbastanza risaputa tra i cinofili.
in bocca al lupo simo.
Quoto in pieno.
Per un animale ,l'addestramento è una coercizione atta a modificarne il comportamento naturale per sottometterlo ai nostri voleri ed inconsciamente ad umanizzarlo.
Nel caso dei canidi ,il cui comportamento è istintivamente regolato da ferre regole sociali e territoriali,come sintetizzato da errici,il riaffiorare di istinti, forzatamente sopiti,dovuti a cause per noi difficilmente comprensibili, è causa di frequenti e gravi problemi( vedi molossoidi ed altri cani,perfettamente addestrati e tenuti che improvvisamente attaccano,
senza apparente motivo , la figlia del loro padrone o capobranco che dir si voglia).
Chi ha orecchi, intenda.........