Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS
Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.
Ok
F non li puoi cedere
C sì...
Ma ripeto, cosa deve avere C che F non ha ?!
Da quanto sono riuscita a capire, in tutto questo guazzabuglio, C deve avere dei genitori F ... mentre F deve essere nato/a in cattività da genitori a suo tempo denunciati prima del 1995.
Il regolamento CE definisce un esemplare
nato in cattività, un discendente diretto di animali regolarmente detenuti, nel nostro caso quelli di prima denuncia ('92 - '95). Questo perché, al contrario di quanto considerato prima, le denunce non sono considerate origine certa (qui si apre un altro discorso che oramai ha poco senso fare) ma danno bensì unicamente titolo al possesso dell'animale.
E' bene notare che se anche solo uno dei genitori è di prima denuncia, mentre l'altro è in possesso di Cites (il Cites è unicamente quello rilasciato dal corpo forestale dello stato!!), i figli sono da considerarsi NATI in cattività. Questi animali hanno diritto ad un certificato che ne attesti la nascita in cattività, ed esso si indica con la lettera
F. L'animale non può essere alienato.
Da animali di cui c'è l'attestazione della nascita in cattività (fonte F), la prole che ne deriva si definisce
RIPRODOTTA in cattività e per regolamento a questo punto può andare in deroga ad esso in alcuni punti fondamentali ed essere commerciata. Essa sarà riconosciuta con un documento in fonte
C, e quindi sarà alienabile (il discorso commerciale viene di conseguenza, ma nessuno vieta il regalo che è comunque un'alienazione). Deve essere chiaro che il regolamento vigente non parla in alcun modo di regalo, e che codeste procedure sono volte a certificare un animale di origine certa (teniamo conto che vi è alla base un regolamento, pertanto tutte le considerazioni che si possono fare sono aria fritta). Tutto questo in quanto la protezione è volta non verso gli animali che alleviamo, ma bensì verso i pochi presenti in natura.
Riassumendo, la prima generazione (F1: invito Massimo a leggere bene il regolamento e non solo un articolo) avrà un certificato che ne attesta la nascita in cattività:
fonte F;
la seconda generazione (F2) avrà un certificato che ne attesta l'origine di animali riprodotti in cattività (
fonte C), cioè prodotti da animali nati in cattività. Da qui il termine di ri-prodotti e la sottile differenza con nati (in quanto TUTTI sono di fatto nati in cattività), che di fatto è abissale nelle sue conseguenze pratiche.
Mi scuso se solo adesso ho chiarito la sottile differenza che sta alla base dei due termini, ma il lavoro non mi lascia molto tempo da dedicare al dolce far niente.....