
Citazione:ottimo Yuri, nulla da aggiungere.
Messaggio inserito da yuri
nessuno mette in dubbio le sporadiche nevicate nel nord africa,o nel centro.tra l'altro in marocco ci sono anche stazioni sciistiche.
ma allora qual'è la differenza tra nord africa e europa? forse che per definire una zona climatica e imporante si la minima assoluta, ma una cosa molto significativa è l'effettiva durata del periodo freddo,nella scelta delle piante questi sono valori assoluti,la minima senza valutarne l'effettiva durata nel tempo non da un valore molto affidabile.in molte zone europee il freddo dura 4 6 mesi e in questo periodo quasi nessuna giornata raggiunge un temperatura ottimale per attivare il metabolismo dei rettili.in zone africane la durata del freddo è breve o intervallata a giornate miti,e quindi la tarta dice"oggi nevica,ok si dorme e esco domani"
le furculachelys possono fare un letargo breve ma di certo 5 mesi di sonno sono molto pericolosi.
Del resto anche nel deserto di arriva a temperature intorno allo 0,ma la notte con quel freddo non credo che le kleinmanni vadano in giro con la sciarpa,forse preferiscono fruttare quelle ore che il sole inizia a scaldare ma non a cuocere.
Le marginate in sardegna e grecia sono un esempio di animali adattati a un clima con punte di freddo ma generalemente mite,il loro letargo non è mai "pesante"e se una giornata e calda escono se è fredda dormono e sono esperte in questa cosa tanto che io mi fido a tenerle sempre con la casetta aperta perchè ho visto che non verranno mai sorprese da ghiacciata perchè la notte tornano sapientemente alla loro tana,(almeno le mie!!),delle greche e delle hermanni mi fido un po meno
Torna a “Terrestri Mediterranee”
Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti