graeca anamurensis sub

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » mar gen 15, 2008 3:08 pm

si turchia

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » mar gen 15, 2008 7:51 pm

Allora si spiega tutto...ma questo signore è un veterinario-allevatore? Che specie (o sottospecie) alleva?

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » gio gen 17, 2008 12:38 am

è un famoso erpetologo,e pare anche allevatore.

n/a11

Messaggioda n/a11 » mer gen 23, 2008 9:21 am

Ecco la foto di una giovane Anamurensis



Immagine



Ipotizzo che , come nelle Marginata, il melanismo e il gonnellino siano caratteristiche che si sviluppino con il passare degli anni.

n/a11

Messaggioda n/a11 » mer gen 23, 2008 9:27 am

Eccone una presa da un sito turco
e se lo dicono loro c'è da credergli....


Immagine

n/a11

Messaggioda n/a11 » mer gen 23, 2008 9:36 am

Qui ci sono le foto della farm di Reimann

http://www.turtle-world.de/42106.html

n/a11

Messaggioda n/a11 » mer gen 23, 2008 9:41 am

Questa è una foto di cui non comprendo la struttura scenica...

Immagine

La didascalia dice, per quello che posso capire io del tedesco.

Die italienische Citesbehörde in Ancona prüft im Büro der türkischen Fährgesellschaft die Citespapiere auf Echtheit.



L'ufficio CITES italiano di Ancona esamina in un ufficio turco la documentazione cartacea ..


Boh?! ..forse è un ufficio commerciale turco ad Ancona cui fanno capo le importazoni dalla Turchia, visto che c'è un traghetto Italia -Turchia?!

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » gio gen 24, 2008 12:31 am

probabilmente sono i genitori delle mie quelle li,grazie per il link massimo..
Caspita però sta attrezzato bene e ha degli ambienti molto belli e ideali per le tartarughe,nonostante il buinness enorme.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio gen 24, 2008 7:57 am

Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.

Citazione:
Messaggio inserito da Nark

Ma le alleva in Germania?


Sembra un paesaggio Turco...


Massimo...daiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!
Mica dovremmo credere davvero che hai capito dal paesaggio(8 alberi in fila e dei recinti di mattoni su sterpaglia) che si trattava della Turchia, eh??:D:D:D:D

n/a11

Messaggioda n/a11 » gio gen 24, 2008 9:10 am

Certo, sono stato più volte in Turchia, è un tipico skyline della zona verso Antalia.

Ci sono molte coltivazioni di albicocchi, mandorli ecc.
E i muretti dei recinti sono inconfondibilmente Opus turcicus.

Ed è l'unico posto dove ho visto tartarughe a spasso nei villaggi
, addirittura, prima che i turisti se le fregassero tutte, erano presenti in piena Istambul nei cimiteri attigui alle grandi moschee.

Il sito l'ho scovato solo dopo le indicazioni di Yuri.^

n/a11

Messaggioda n/a11 » gio gen 24, 2008 9:30 am

Citazione:
Messaggio inserito da errici
Caspita però sta attrezzato bene e ha degli ambienti molto belli e ideali per le tartarughe,nonostante il businness enorme.



In Turchia i costi sono irrisori, il clima ideale e la gente molto cordiale ed ospitale.
Il carattere dei turchi mi ricorda molto quello degli italiani fino agli anni '60, prima che ci incarognissimo tutti....

Sembrerà strano; ma pare che geneticamente i turchi (da non confondere con i cittadini turchi di razza curda), abbiano solo un 10% di sangue turco e siano molto prossimi agli italiani essendo i discendenti di un mix etrusco-celto-greco-romano ecc come noi...

Gli etrusci provenivano dalla Licia..

Se le nuove normative fossero adeguate ci potrebbero essere buone possibilità per allevamenti professionali in Sardegna e nel sud Italia.

Da notare il gran numero di recinti , sicuramente in ragione dell'isolamento di coppie riproduttive certe.

Avatar utente
Fedro
Messaggi: 302
Iscritto il: mer gen 09, 2008 4:09 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Fedro » gio gen 24, 2008 9:47 pm

Ma qui al sud le anamurensis e le altre sottospecie di T. graeca possono essere allevate all'aperto come T.graeca graeca? Proveniendo da ambienti molto diversi hanno necessità differenti, no?
Dove le potrei trovare?

n/a11

Messaggioda n/a11 » gio gen 24, 2008 11:03 pm

Non credo ci siano problemi, il cliama Turco della zona di Antalia non è molto differente da quello siciliano, è nella zona a clima mediterraneo, solo verso la Siria cambia, infatti lì ci sono le T. g. terrestris che sono poi quelle che presentano problemi a fare il letargo.

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » ven gen 25, 2008 12:43 am

Citazione:
Messaggio inserito da Fedro

Ma qui al sud le anamurensis e le altre sottospecie di T. graeca possono essere allevate all'aperto come T.graeca graeca? Proveniendo da ambienti molto diversi hanno necessità differenti, no?
Dove le potrei trovare?

bhe dipende da dove vivi in sicilia,magari tutti si aspettano che vivi nel classico ambiente siciliano bello caldo e poi invece sei su una montagna al freddo :D
cmq si che trovi altre graeca che dovrebbero acclimatarsi agevolmente in sicilia,per le anamurensis attualmente è difficilissimo trovarne,io le ho prese casualmente,ma ti assicuro che sto muovendo mari e monti per trovarne altre ma nulla.

Avatar utente
Fedro
Messaggi: 302
Iscritto il: mer gen 09, 2008 4:09 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Fedro » sab gen 26, 2008 9:44 am

>Io sto al mare, ieri a mezzogiorno una ventina di gradi.
>Mannaggia, pensare che un cliente tempo fa mi mostrò una tartaruga bellissima a me era sembrata a prima vista una marginata, era quasi completamente nera, anche zampe e testa scurissime,grande quanto le mie scarpe (ndr 42). La cosa impressionante è che scavalcava i piccoli muretti delle aiuole e altri ostacoli come se nulla fosse. Mi disse che l'aveva comprata 15 anni prima in viaggio di nozze in Turchia.
Bè la teneva in giardino come se non fosse sua, allo stato brado, se vuoi mangiare te lo trovi da te e così discorrendo... Credo che se gliela avessi chiesta me l'avrebbe ceduta......


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti