urge un consiglio..

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
aurora
Messaggi: 693
Iscritto il: gio feb 15, 2007 2:33 pm
Regione: lazio
Località: roma

urge un consiglio..

Messaggioda aurora » ven gen 18, 2008 9:51 pm

Oggi,nel controllare il vaso dove sono interrate, sotto la torba e foglie secche,le mie tartarughe hermanni , ho avuto la sorpresa di trovare in superficie la piu' piccola hermanni di due anni,che camminava tranquillamente.
Adesso cosa devo fare,lasciarla cosi in giro nel vaso sul balcone, portarla dentro casa .. oppure ???
é proprio sveglia .....!!!!

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven gen 18, 2008 10:10 pm

Anche 4 delle mie sono sveglie ( e non da oggi), escono da sotto la paglia, prendono il sole se c'è, smangiucchiano erbette secche e rientrano appena il sole se ne va e non le scalda più.
Io ignoro completamente la cosa:
se fossero nel bosco chi si preoccuperebbe??
Ultimamente mi preoccupo solo di dare un giusto riparo, protetto dagli
allagamenti e dai topi, con sufficente paglia/foglie per proteggere dalle
eeventuali gelate.
STOP.
Sicuramente NON DEVI prenderele e metterle in casa.
Lasciale fare, hai visto le foto di Gisella?
le sue erano sveglie nei rifugi con la neve fuori e bvanno al sole se e quando ne hanno volgia....nessuna preoccupazione, lasciale fare.;)

Avatar utente
aurora
Messaggi: 693
Iscritto il: gio feb 15, 2007 2:33 pm
Regione: lazio
Località: roma

Messaggioda aurora » sab gen 19, 2008 4:29 pm

grazie mille Simona....

mamoz
Messaggi: 531
Iscritto il: mer nov 22, 2006 12:13 pm
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda mamoz » sab gen 19, 2008 6:53 pm

ciao,
anche io quoto simona.
spostare repentinamente una tarta da fuori a dentro, è uno degli errori + grossi che si possa mai fare.
tienici aggiornati.
ciao:)

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » sab gen 19, 2008 11:55 pm

Io aggiungerei di non dare cibo alle tarta perchè se le temperature calassero nuovamente e decidessero di tornare a dormire, non avrebbero il tempo di digerire il pasto.

Avatar utente
Fedro
Messaggi: 302
Iscritto il: mer gen 09, 2008 4:09 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Fedro » dom gen 20, 2008 11:06 pm

Ma se in natura si svegliano per un sole troppo "prematuro" e fanno qualche piccolo break, poi magari ritornano a fare la pennichella, si estinguono tutte per blocco intestinale?
A meno che non siamo noi a forzare sia il risveglio che l'alimentazione perchè preoccuparsi tanto?
Forse sarò troppo approssimativo ma io lascerei fare a madre natura...

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom gen 20, 2008 11:16 pm

Fedro, e io che ho scritto?:0:0;)

Avatar utente
Fedro
Messaggi: 302
Iscritto il: mer gen 09, 2008 4:09 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Fedro » dom gen 20, 2008 11:45 pm

Nooo, Simona non dicevo a te..ma mi riferivo al fatto che spesso ci si preoccupa se ste tarte magnano!!
Nark consigliava di non farle mangiare e avrà le sue buone ragioni, leggo infatti i suoi post e sono ben ponderati...Ma mi chiedo se, considerando che sono arrivate a noi da epoche lontane e si sono adattate a condizioni difficili, è poi così preoccupante lasciare fare alla loro natura (sempre salvo nostre interferenze)?

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » lun gen 21, 2008 1:09 pm

Io proponevo di non farle mangiare perchè credo, soprattutto le baby, possano essere ingannate da questi inverni un po' pazzerelli in cui un giorno fa caldo (oltre i 10-12°C) e il giorno dopo si va sotto zero, soprattutto nelle mie zone al nord. Quindi secondo me non bisogna fornire o comunque forzarle a mangiare. Comunque le tarta sono abituate al letargo e quindi anche se non mangiano per quelle poche ore o giorni che sono attive non succede mica nulla.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun gen 21, 2008 3:42 pm

Il solo stare in attività, e non dormire come dovrebbe essere normalmente in letargo, fa consumare, anche se un minimo, energie.
Le mie tarte non vengono forzate a mangiare, se hanno foglioline spontanee o alcune secche vecchie di mesi nel tarrario esterno e danno dei morsetti, significa che ne hanno bisogno.
Insomma, si regolano da sole.:)

Avatar utente
Fedro
Messaggi: 302
Iscritto il: mer gen 09, 2008 4:09 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Fedro » mar gen 22, 2008 10:18 pm

Sembra strano, ma la cosa curiosa è che talvolta accade che tra tarte cresciute insieme da molti anni, stesso ambiente, condizioni, alimentazione....alcune abbiano comportamenti molto differenti dalle altre...Gusti alimentari, carattere...e c'è chi non ne vuol sapere di fare letargo, chi si sveglia al primo sole tiepido, chi mangia....che mondo strano e affascinante...

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mar gen 22, 2008 11:31 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Fedro

Sembra strano, ma la cosa curiosa è che talvolta accade che tra tarte cresciute insieme da molti anni, stesso ambiente, condizioni, alimentazione....alcune abbiano comportamenti molto differenti dalle altre...Gusti alimentari, carattere...e c'è chi non ne vuol sapere di fare letargo, chi si sveglia al primo sole tiepido, chi mangia....che mondo strano e affascinante...


Sono tipette toste :D! In fondo non è anche per quello che le amiamo tanto ;)?

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » gio gen 24, 2008 5:58 pm

Sarebbe anche più brutto se tutte facessero sempre le stesse cose, mangiassero gli stessi alimenti... sono proprio come gli esseri umani, ognuna ha il suo carattere, i suoi gusti, le sue abitudini.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti