Lenticchia & Mais

Avatar utente
valemauri
Messaggi: 256
Iscritto il: lun giu 25, 2007 9:01 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valemauri » dom ott 14, 2007 9:43 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro

Citazione:
Messaggio inserito da Tommy

Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro



Per quanto saranno grandi, puoi mettere insieme alle tue Trachemys, non ci saranno problemi di convivenza.
I Sternotherus staranno sul fondo e Trachemys in superficie.





si ma nel laghetto devi mettere molti e molti appigli per permettere alle tartarughe di risalire in superficie e poter respirare dato che non sono abili nuotatrici...

lo dico per esperienza, anche 40 cm di acqua per questa specie sono tanti!



Vero tommy!
M'ero scordato che vanno messi parecchi appigli tipo legni affioranti, piante acquatiche robuste, cannetti ecc.

Di basking lo fanno, lo fanno a prescindere dalla temperatura dell'acqua... se è bassa e l'aria è calda, escono!:D

Meglio che le odoratus stessero con i Trachemys, perchè le codine degli Emys saranno a rischio di smozzicature!


Ah, ok..ma la differenza di taglia potrebbe creare problemi?

Avatar utente
The_Goodman
Messaggi: 170
Iscritto il: mar set 18, 2007 6:08 pm
Località: Puglia

Messaggioda The_Goodman » dom ott 14, 2007 11:17 pm

Che carine che sono :) ! ! !

Anche a me piacciono tantissimo (anche se prima nn ero della stessa opinione :I) ! ! !

Sn sicuro che quando sarò più pratico nell'allevamento me ne comprerò anchio un paio 8D ( sperando che le trovi) ! ! !

Cmq ripeto, veramentte bellissime ! ! !

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » lun ott 15, 2007 8:06 am

Io nel laghetto ho messo una rete inclinata che parte dal fondo e arrriva sulla sponda e un vaso con una ninfea...adorano nascondersi dentro a quest ultimo in mezzo alla terra...!
il laghetto è uno di quelli in plastica piccolini...


il problema di convivenza con le emys non è tanto il fatto delle dimensioni quanto il caratterino delle sternotherus che potrebbero mozzare la coda delle malcapitate! :(

Avatar utente
valemauri
Messaggi: 256
Iscritto il: lun giu 25, 2007 9:01 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valemauri » lun ott 15, 2007 8:16 am

Citazione:
Messaggio inserito da The_Goodman

Che carine che sono :) ! ! !

Anche a me piacciono tantissimo (anche se prima nn ero della stessa opinione :I) ! ! !

Sn sicuro che quando sarò più pratico nell'allevamento me ne comprerò anchio un paio 8D ( sperando che le trovi) ! ! !

Cmq ripeto, veramentte bellissime ! ! !


Grazie mille!!! :D:D:D
Si si..prendile meritano davvero!!!

marco72m
Messaggi: 42
Iscritto il: ven ott 12, 2007 6:59 pm
Località: Lazio

Messaggioda marco72m » lun ott 15, 2007 8:18 am

ciao valemauryyyyyyyyyy sono riuscito finalmente a postare fotooooooooooo,da un occhiata su foto tartarughe acquatiche sono Arturo e Clementina, e su tecnica il mio terracquario,ciaooooooooooooo

Avatar utente
valemauri
Messaggi: 256
Iscritto il: lun giu 25, 2007 9:01 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valemauri » lun ott 15, 2007 8:19 am

Citazione:
Messaggio inserito da Tommy

Io nel laghetto ho messo una rete inclinata che parte dal fondo e arrriva sulla sponda e un vaso con una ninfea...adorano nascondersi dentro a quest ultimo in mezzo alla terra...!
il laghetto è uno di quelli in plastica piccolini...


il problema di convivenza con le emys non è tanto il fatto delle dimensioni quanto il caratterino delle sternotherus che potrebbero mozzare la coda delle malcapitate! :(


Ok..allora farò così anche io, puoi dirmi la rete che hai usato? Ma l'hai messa solo in un lato oppure ovunque?
Quindi sencondo te la loro convivenza sarebbe meglio con le Trachemys?

Avatar utente
valemauri
Messaggi: 256
Iscritto il: lun giu 25, 2007 9:01 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valemauri » lun ott 15, 2007 8:23 am

Ah..scusate l'ignoranza..ma..alle Odoratus..posso dare anche le larve di zanzara? Quelle che si comprano per i pesci e ho visto che si danno anche alle Apalone Spinifera?

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » lun ott 15, 2007 8:25 am

la rete lo messa solo da un lato perche il mio laghetto è piccino e tiene solo 170 litri!
ho messo un pezzo di rete largo 50 cm, che arriva fino al fondo! è rete zincata (penso) quella con la maglia a quadri 1,5 x 1,5!

se il lghetto è piu grande è ovvio che è logico mettere piu appigli!

sinceramente penso che se inserisci delle sternotherus in un laghetto grande non le vedi piu, quest anno hanno passato la stagione calda in quel piccolo laghetto...il prossimo anno le alloggerò invece in vasche 100 x 60 con 20 cm di acqua...un po perche sono tranquillo per eventuali fughe e un po perche avrò modo di vederle maggiormente...

si mangiano anche larve di zanzara ma adorano i chironomus!

Avatar utente
valemauri
Messaggi: 256
Iscritto il: lun giu 25, 2007 9:01 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valemauri » lun ott 15, 2007 8:35 am

Citazione:
Messaggio inserito da Tommy

la rete lo messa solo da un lato perche il mio laghetto è piccino e tiene solo 170 litri!
ho messo un pezzo di rete largo 50 cm, che arriva fino al fondo! è rete zincata (penso) quella con la maglia a quadri 1,5 x 1,5!

se il lghetto è piu grande è ovvio che è logico mettere piu appigli!

sinceramente penso che se inserisci delle sternotherus in un laghetto grande non le vedi piu, quest anno hanno passato la stagione calda in quel piccolo laghetto...il prossimo anno le alloggerò invece in vasche 100 x 60 con 20 cm di acqua...un po perche sono tranquillo per eventuali fughe e un po perche avrò modo di vederle maggiormente...

si mangiano anche larve di zanzara ma adorano i chironomus!


Ah ok..e un Acquaterrario di quelle misure va bene per due Odoratus adulte?
Scusa l'ignoranza ma cosa sono i chironomus..dove li posso trovare?
Ah..volevo chiederti un'altra cosa..che cibo mi consigli di dargli? Perchè io ho i latterini in freezer che uso per le Trachemys e le Murene..ma per loro sono enormi..e staccare un mini pezzettino per le loro boccucce risulta un pò difficoltoso..tu cosa dici?

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » lun ott 15, 2007 8:45 am

si per due adulte va bene...io ne metterò tre, 2 femmine e un maschio!
i chironomus sono vermetti rossi (larve di ditteri)... io inizialmente davo quelli, poi le tarta sono cresciute e di chironomus ne servivano quantità industriali allora ho iniziato a dare anche gamberetti, latterini e fegato di coniglio ogni tanto!

occhio che le tue non siano due maschi, se fosse cosi da adulte dovrai dividerle...

Avatar utente
valemauri
Messaggi: 256
Iscritto il: lun giu 25, 2007 9:01 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valemauri » lun ott 15, 2007 8:49 am

Citazione:
Messaggio inserito da Tommy

si per due adulte va bene...io ne metterò tre, 2 femmine e un maschio!
i chironomus sono vermetti rossi (larve di ditteri)... io inizialmente davo quelli, poi le tarta sono cresciute e di chironomus ne servivano quantità industriali allora ho iniziato a dare anche gamberetti, latterini e fegato di coniglio ogni tanto!

occhio che le tue non siano due maschi, se fosse cosi da adulte dovrai dividerle...


Ok, grazie mille per i consigli..ora vado a vedere cosa c'è scritto sulla scatola delle larve di zanzare..
Ma per farle riprodurre in Acquaterrario come si fa? Mi posteresti una foto di un Acquaterrario per due Odoratus Adulte nel quale possono riprodursi?

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » lun ott 15, 2007 9:09 am

mmm....dovresti creargli una zona emersa con sabbia dove possano deporre...per questo penso ti possano essere di grande aiuto guscioduro!

Avatar utente
valemauri
Messaggi: 256
Iscritto il: lun giu 25, 2007 9:01 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valemauri » lun ott 15, 2007 10:23 am

Citazione:
Messaggio inserito da Tommy

mmm....dovresti creargli una zona emersa con sabbia dove possano deporre...per questo penso ti possano essere di grande aiuto guscioduro!


Ok, allora per quello mi rivolgerò a lui!
Ho fatto qualche modifica all'Acquaterrario..ho tolto le due piantine finte e ho messo il Photos..va bene così?


Immagine:
Immagine
80,45 KB


Immagine:
Immagine
68,9 KB

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda sombrero1259 » lun ott 15, 2007 12:29 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Tommy

le mie hanno due anni e sono fuori gia da un anno! sono molto simpatiche come specie...
dimenticavo...il letargo lo farò fare per la prima volta quest anno, un letargo controllato!

per il sesso devi aspettare per esser sicura almeno 3 anni...

per quanto riguarda il fare basking non so se lo faranno...mai viste le mie al sole...

cmq son piccine ma hanno gia un bel caratterino...:DB)



hee ehehee tommy come non condividere il tuo parere proprio ieri le mie odoratus di 2 anni mi hanno dato un bel morsetto sul mignolo mentre sistemavo loro il termostato:D:D

Avatar utente
valemauri
Messaggi: 256
Iscritto il: lun giu 25, 2007 9:01 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valemauri » mer gen 16, 2008 11:48 pm

Ecco le nuove foto di Lenticchia & Mais..stanno crescendo e hanno iniziato a cambiare il colore del carapace!
Che ve ne pare?

Mais:
Immagine:
Immagine
33,15 KB

Immagine:
Immagine
33,41 KB

Immagine:
Immagine
31,9 KB

Lenticchia:
Immagine:
Immagine
33,06 KB

Immagine:
Immagine
31,76 KB

Immagine:
Immagine
28,67 KB


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 30 ospiti