Nuove arrivate

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
marfyn77
Messaggi: 538
Iscritto il: lun lug 30, 2007 1:51 pm
Località: Lazio
Contatta:

Nuove arrivate

Messaggioda marfyn77 » mer gen 16, 2008 5:03 pm

Ciao ragazzi, vi volevo chiedere se mi potevate dire la specie e possibilmente la sottospecie di queste due tarte.

Immagine:
Immagine
58,16 KB

HERMANNI BOTGHERI ? ? ? :)

Immagine:
Immagine
86,77 KB

HERMANNI BOTGHERI ? ? ? :)

Immagine:
Immagine
73,06 KB

HERMANNI HERMANNI ? ? ? :)

Immagine:
Immagine
59,03 KB

HERMANNI HERMANNI ? ? ? :)

Vi volevo chiedere anche se oramai era possibile o no metterle in terrario.
Ciao ciao.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer gen 16, 2008 5:20 pm

Hermanni boettgeri la prima, la seconda direi Hermanni hermanni ma le suture mi lasciano un dubbio di incrocio.
Che significa "se oramai era possibile o no metterle in terrario"?
Se sono sveglie dove vuoi metterle?
Fuori?
Così gli prende un colpo, povere.
Mi chiedo, per l'ennesima volta, come si possa prendere/dare un animale che dovrebbe essere in letargo.
Queste, poi, che son tarte di 4/5 anni.V

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » mer gen 16, 2008 5:39 pm

Ma in questo momento sono in terrario o in letargo?
Perché se sono in letargo e le foto magari risalgono all'estate oppure le avete fotografate e rimesse in letargo lasciale stare in letargo.
Se sono già in terrario tienile in terrario fino alla primavera.
Mi auguro che poi tu abbia uno spazio all'aperto per tenerle che è decisamente meglio:D

Per la specie direi che Simona ha ragione:
boettgeri la prima ed hermanni hermanni la seconda, con un puntino interrogativo!;)

Avatar utente
marfyn77
Messaggi: 538
Iscritto il: lun lug 30, 2007 1:51 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda marfyn77 » mer gen 16, 2008 5:57 pm

Ciao barbarabe66,
inquesto momento l'ho dovuto mettere in terrario con le pardalis, domani allestirò il terrario che
ho in garage per le hermanni.
Spero che viene presto la primavera così le potrò aggiungere alle altre 3 hermanni hermanni in giardino.

PS: siccome in giardino ho le THH, darà noia la THB ? ? ? :) :) :)

Avatar utente
marfyn77
Messaggi: 538
Iscritto il: lun lug 30, 2007 1:51 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda marfyn77 » mer gen 16, 2008 6:02 pm

Ragazzi, lo so che è molto strano vdere delle Hermanni sveglie a Gennaio,
mi sono state cedute da una ragazza che è da settembre che è andata a vivere al quinto piano
di un palazzo e non ha + la possibilità di tenerle.
Le tarte sono state fino ad ora in una scatola in casa, dunche non credo che sono riuscite ad andare in letargo.
Che ne pensate??

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » mer gen 16, 2008 6:03 pm

Citazione:
Messaggio inserito da marfyn77

Ciao barbarabe66,
inquesto momento l'ho dovuto mettere in terrario con le pardalis, domani allestirò il terrario che
ho in garage per le hermanni.
Spero che viene presto la primavera così le potrò aggiungere alle altre 3 hermanni hermanni in giardino.

PS: siccome in giardino ho le THH, darà noia la THB ? ? ? :) :) :)





Non voglio creare allarmismi, però era meglio non metterle proprio assieme alle pardalis perché possono trasmettersi virus a vicenda e per le diverse temperature alle quali vanno tenute.

Non si danno fastidio hermanni hermanni e boettgeri, dipende se vuoi selezionare le specie perché comunque si accoppiano e nascono degli incroci;)

Avatar utente
marfyn77
Messaggi: 538
Iscritto il: lun lug 30, 2007 1:51 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda marfyn77 » mer gen 16, 2008 6:16 pm

barbara, ti ripeto, staranno insieme alle pardalis solamento fino a domani
domani riallestrò il terrario in garage solamente per loro ;)
Credo che solamente una notte non succederà nulla !? !? "SPERO"

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer gen 16, 2008 6:48 pm

Se devono trasmettere dei virus alle pardalis basterà anche un minuto, così il contrario.
Ammessoche ti vada ben e che rimangano tutte sanissime, la Hb "darà sì fastidio" alle Hh, anche perchè è un probabile maschietto, per cui avrai degli incroci, oddio, non so se sia un fastidio, dipende.
Tu pensa che si consiglia sempre di non tenere esotiche e autoctone nello stesso ambiebte e di disinfettarsi sempre le mani tra il maneggiamento tra l'una e l'altra specie, figurati meterle nello stasso terrario.
Ma ormai tanto le hai messe, giusto?
Preghiamo tutti l'angioletto custode delle tarte:)

Avatar utente
marfyn77
Messaggi: 538
Iscritto il: lun lug 30, 2007 1:51 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda marfyn77 » mer gen 16, 2008 7:09 pm

No Simona non le ho ancora messe nel terrario della pardalis.
La mia era più una domanda che un'affermazione, mi sono spiegato male? :p scusate !!
per ora stanno in casa dentro una cassettina di legno 50x50, domani provvedrò al terrario.

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mer gen 16, 2008 7:31 pm

Citazione:
Messaggio inserito da marfyn77

Ciao barbarabe66,
inquesto momento l'ho dovuto mettere in terrario con le pardalis, domani allestirò il terrario che
ho in garage per le hermanni.
Spero che viene presto la primavera così le potrò aggiungere alle altre 3 hermanni hermanni in giardino.

PS: siccome in giardino ho le THH, darà noia la THB ? ? ? :) :) :)




Le hai messe o no assieme?
Comunque, anche fossero state della stessa specie, andavano quarantenate.

n/a11

Messaggioda n/a11 » mer gen 16, 2008 7:58 pm

Della prima si può avere una foto dell'inguine? parrebbe una Hercegovinensis

Avatar utente
marfyn77
Messaggi: 538
Iscritto il: lun lug 30, 2007 1:51 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda marfyn77 » mer gen 16, 2008 8:25 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.

Della prima si può avere una foto dell'inguine? parrebbe una Hercegovinensis



Massimo ti allego la foto dell'inguine della tarta


Immagine:
Immagine
43,51 KB


Immagine:
Immagine
41,26 KB

n/a11

Messaggioda n/a11 » mer gen 16, 2008 8:28 pm

No, pare di no..
E una Boetggeri.

Avatar utente
marfyn77
Messaggi: 538
Iscritto il: lun lug 30, 2007 1:51 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda marfyn77 » mer gen 16, 2008 8:28 pm

vi volevo chiedere un'altra cosa che mi sa strana tantissimo,
la tarta sulle placche del piastrone presenta delle macchie bianche evidenti, cosa potrebbe essere?

Immagine:
Immagine
69,24 KB

Avatar utente
marfyn77
Messaggi: 538
Iscritto il: lun lug 30, 2007 1:51 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda marfyn77 » mer gen 16, 2008 8:31 pm

scusatemi se stò postando tutte queste foto !!!! ;) ;) ;)
Questo è dove sono momentaneamente.

Immagine:
Immagine
51,73 KB


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti