Controllo tartarughe in letargo!!

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
anticofiore
Messaggi: 263
Iscritto il: mer ago 29, 2007 9:36 pm
Località: Marche

Controllo tartarughe in letargo!!

Messaggioda anticofiore » gio gen 10, 2008 11:56 am

Questa mattina... mi sono fatta coraggio ed ho controllato le mie tarte in letargo!!(non me la sentivo di farlo per paura di avere brutte sorprese!!). Ho aperto i due contenitori ed ho iniziato a scavare!!Finalmente ho trovato le mie piccole hermanni e le le mie horsifieldi!!! Anche se sono in letargo e fredde fredde... quando le tocchi si muovono!! Che sollievo!!!! Ho messo una ciottolina con dell'acqua ed ho tolto il disturbo!!!(Vorrei precisare che è il mio primo letargo!!!:D:D:D)

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » gio gen 10, 2008 1:08 pm

Una controllatina a metà letargo ci può stare :D! Direi che tutto sta procedendo per il meglio, ora si spera solo che passino in fretta i restanti due-tre mesi.
Ciao

Avatar utente
anticofiore
Messaggi: 263
Iscritto il: mer ago 29, 2007 9:36 pm
Località: Marche

Messaggioda anticofiore » gio gen 10, 2008 2:31 pm

Speriamo!! Poi vi chiederò informazioni specifiche sul come comportarsi al momento del risveglio!!!

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » gio gen 10, 2008 6:48 pm

Io non le disturberei le tarta quando sono in letargo, non mi sembra giusto (nè tantomeno utile, anche perchè se è morta non si può fare più nulla) andare a toccarle solo perchè vogliamo sentirci sollevati. E' come se qualcuno ci venisse a svegliare nel bel mezzo della notte! Voi cosa ne pensate?

Avatar utente
cina
Messaggi: 45
Iscritto il: ven nov 23, 2007 5:15 pm
Località: Abruzzo

Messaggioda cina » gio gen 10, 2008 6:54 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Nark

Io non le disturberei le tarta quando sono in letargo, non mi sembra giusto (nè tantomeno utile, anche perchè se è morta non si può fare più nulla) andare a toccarle solo perchè vogliamo sentirci sollevati. E' come se qualcuno ci venisse a svegliare nel bel mezzo della notte! Voi cosa ne pensate?

:0

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » gio gen 10, 2008 7:39 pm

io da inesperta la penso come mark...ma ripeto ,parlo solo secondo logica!!![:1]

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » gio gen 10, 2008 8:36 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Nark

Io non le disturberei le tarta quando sono in letargo, non mi sembra giusto (nè tantomeno utile, anche perchè se è morta non si può fare più nulla) andare a toccarle solo perchè vogliamo sentirci sollevati. E' come se qualcuno ci venisse a svegliare nel bel mezzo della notte! Voi cosa ne pensate?

io so solo quello che ha pensato un mio amico quando alla fine del letargo ha visto che una tarta morta, un po per la putrefazione un po per le larve aveva fatto morire piu di 15 hermanni sub adulte che le dormivano vicino.
non toccare le tartarughe in letargo è una credenza che era molto in voga negli anni 80 è un po come quando di dice non svegliare mai un sonnambulo;).perchè?
naturalmente giusto un controllo senza farci dei palleggi con le tarte:D

alexalex
Messaggi: 133
Iscritto il: mer giu 13, 2007 10:36 pm
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda alexalex » gio gen 10, 2008 10:03 pm

Citazione:
Messaggio inserito da anticofiore

Questa mattina... mi sono fatta coraggio ed ho controllato le mie tarte in letargo!!(non me la sentivo di farlo per paura di avere brutte sorprese!!). Ho aperto i due contenitori ed ho iniziato a scavare!!Finalmente ho trovato le mie piccole hermanni e le le mie horsifieldi!!! Anche se sono in letargo e fredde fredde... quando le tocchi si muovono!! Che sollievo!!!! Ho messo una ciottolina con dell'acqua ed ho tolto il disturbo!!!(Vorrei precisare che è il mio primo letargo!!!:D:D:D)


Non serve mettere acqua fino a fine letargo!
CIAO

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » ven gen 11, 2008 12:40 am

Citazione:
Messaggio inserito da alexalex
Non serve mettere acqua fino a fine letargo!
CIAO


Serve invece controllare periodicamente che il substrato non sia troppo asciutto, soprattutto per le tarte che fanno il letargo controllato in cantine, garage ecc. e non possono usufruire della naturale umidità dell'aria. Una spruzzatina d'acqua una volta alla settimana previene i pericoli di disidratazione.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven gen 11, 2008 7:20 am

Quoto Adele ed aggiungo che non possiamo sapere se, per qualche motivo, una delle tarte si sveglierà(per la temperatura che si alza all'improvviso, perchè diturbata, ecc);
in questo caso, come tutte le tarte al risveglio, avrà sicuramente bisogno di reidratarsi, per cui l'acqua andrebbe sempre lasciata a disposizione.

Avatar utente
silko76
Messaggi: 923
Iscritto il: mar mar 06, 2007 12:29 pm
Regione: marche
Contatta:

Messaggioda silko76 » ven gen 11, 2008 9:07 am

io sono del parere di lasciarle in pace fino alla fine, lasciamo fare alla natura se sono in giardino e ben protette, poi interveniamo verso la fine del letargo .Ovvio che in un letago in scatola una controllatina in più non guasta, l'importante è, come dice yuri, non spostarle e garantire umidità al terriccio.

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » ven gen 11, 2008 10:42 am

Io le mie tartarughe in letargo le ho sempre controllate ! Per prima cosa ho paura dei topi e poi del troppo freddo . Ovviamente non le sveglio di certo, ma toccando il carapace delle adulte scorgo un leggero movimento e questo basta per essere tranquilla. 8) Quindi non credo proprio di disturbarle più di tanto,anche perchè lo faccio 1 sola volta al mese. Per l'unica piccola di un anno che sta facendo il letargo fuori invece , ho dovuto controllarne il piastrone (visti i problemi con le piccole in terraio).Sono nello stesso substrato e temevo che anche lei avesse la stessa infezione batterica .:( Per fortuna tutto bene ,il piastrone è perfetto e molto più liscio di quello delle piccole in terraio. ^

COME
Messaggi: 326
Iscritto il: lun mag 21, 2007 6:52 pm
Località: Lombardia

Messaggioda COME » ven gen 11, 2008 5:16 pm

Le mie le sto tenendo sotto super controllo(è il mio primo letargo), siccome sono in cantina, ogni tanto passo e controllo...
una poco dopo il trasferimento si è interrata.

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » ven gen 11, 2008 8:19 pm

Citazione:
Messaggio inserito da yuri
io so solo quello che ha pensato un mio amico quando alla fine del letargo ha visto che una tarta morta, un po per la putrefazione un po per le larve aveva fatto morire piu di 15 hermanni sub adulte che le dormivano vicino.
non toccare le tartarughe in letargo è una credenza che era molto in voga negli anni 80 è un po come quando di dice non svegliare mai un sonnambulo;).perchè?
naturalmente giusto un controllo senza farci dei palleggi con le tarte:D



....Mi sembra che le condizioni del letargo non fossero ottimali, più che essere una tarta morta a far morire le altre.

I controlli, a mio modesto parere, se il letargo è fatto all'aperto sono minimi (aumentare eventuali coperture di foglie secche, vedere se ci sono allagamenti ecc.), se fatti all'interno riguardano soprattutto le condizioni di umidità, come già detto da adele ed altri: di solito e la mancanza totale di umido a fare queste stragi.

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » ven gen 11, 2008 9:01 pm

Citazione:

[i]Messaggio inserito da yuri

........io so solo quello che ha pensato un mio amico quando alla fine del letargo ha visto che una tarta morta, un po per la putrefazione un po per le larve aveva fatto morire piu di 15 hermanni sub adulte che le dormivano vicino......




Non ho capito. Il tuo amico fa un controllo e scopre una quindicina di tartarughe morte. Come fa a capire che una è morta per prima e le altre sono morte in seguito alla contaminazione dovuta alle larve e alla putrefazione di questa? Non potrebbero essere morte tutte per la stessa causa?


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 30 ospiti