Tappetino riscaldante:dove è meglio che lo metta?

Frenchy
Messaggi: 107
Iscritto il: mar mar 13, 2007 11:12 am

Messaggioda Frenchy » mar gen 08, 2008 5:37 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Immagine:
Immagine
34,3 KB


100% d'accordo con il schema

Il tappetino riscaldante non si deve usare per le tartarughe.
Se il terrarium è grande è possibile mettere nella terra uno "heat cable" ma deve essere molto diffuso per impedire al suole di divenire freddo senza renderlo caldo.
E anche meglio mettere tutte le apperture di aerazione (3 o 4) sull stesso fianco per aerare senza correnti d'aria (a sinistra sull schema nella parte fresca).

Si deve dare il cibo nella zona di transizione perche le tartarughe non sono attive nella parte fredda e nella parte calda.

Il riparo deve essere nella zona fresca che dove sempre essere molto secca per evitare malattie pulmonarie.

Avatar utente
MatteoV
Messaggi: 498
Iscritto il: mer gen 09, 2008 9:47 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda MatteoV » mer gen 09, 2008 11:04 pm

Ciao, io utilizzo delle mattonelle di cotto vicino allo spot.
oltre ad essere utili alla tarta per asciugarsi (da eventuali bagnetti e dall'umidificatore automatico che ho nel terrario) trattengono anche il calore della lampada.

lele
Messaggi: 65
Iscritto il: sab gen 26, 2008 8:50 pm

Messaggioda lele » mar mar 10, 2009 5:13 pm

leggendo e vedendo lo schema di luca mi è venuto un dubbio.
Chiedo se lo schema è valido anche per un terrario che ha come lunghezza 174 cm e profondità 110cm.
io volevo mettere vapori di mercurio dalla parte dove entra l'aria per quanto riguarda il giorno e lampada in ceramica nel lato opposto diciamo come la foto di Marco 22 comunque senza tappetino fatemi sapere ciao

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggioda VincenzoC » mar mar 10, 2009 6:35 pm

Io reto contrario all'utilizzo di sorgenti di calore dal basso, in natura il calore arriva dall'alto,e quandoo il terreno scotta le tarta cambiano zona, in un terrario bisogna garantire che ciò sia possibile. Chiaramente sono opinioni ed esperienze personali.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer mar 11, 2009 12:04 am

Non mi ricordavo nemmeno piu' di aver fatto quello "splendido" disegno :D
Lo schema e' valido per tutte le dimensioni, a cambiare eventualmente sono solo le potenze e le tipologie delle lampade.
Se hai un altezza sufficiente (ma dipende anche da che tartarughe devi metterci) vanno benissimo le vapori di mercurio.
Se metti anche una lampada ceramica, deve essere solo come "salvavita" nel caso di temperature troppo fredde, quindi collegata a un termostato, come detto piu' volte.
Io la metterei dallo stesso lato delle vapori di mercurio, quello caldo, perche se le tartarughe vanno a dormire o sostano nel lato opposto, significa che gradiscono avere quel punto fresco, se appena dormono glielo riscaldi le bidoni...;)

lele
Messaggi: 65
Iscritto il: sab gen 26, 2008 8:50 pm

Messaggioda lele » mer mar 11, 2009 5:52 pm

grazie Luca sei sempre puntuale nelle risposte quando ci incontriamo a qualche mostra ti offro da bere.
le tartarughe sono elegans come già sai!!!
ho un'altezza di 55 60 cm penso di mettere le vapori di mercurio.
ditemi se può andare bene come avevo pensato io:

due lampade in ceramica situate nei due lati (quelli più lunghi)collegate al termostato tarato a 22°C con la sonda posizionata nella parte fredda

nella zona calda per il giorno dove c'è anche una in ceramica metto una lampada vapori di mercurio collegata ad un timer oppure collegata ad un termotimer, la sonda la posiziono a 50 cm dalla lampada vapori di mercurio.

cosi facendo mi garantisco che la temperatura nella zona fredda non scenda sotto i 20°C e se le tarte preferiscono stare in una zona più fresca hanno i lati opposti cioè quelli in larghezza.
con i termostati credo di riuscire anche a risparmiare sulla bolletta Enel....

STO FACENDO UNA FATICACCIA PER ESSERE IL PIU' CHIARO POSSIBILE SPERO SI CAPISCA!!!!

sempre per Luca sono andato a vedere su SKY meteo le temperature della città di Colombo (Sry Lanka) max 30°C min 27 ma non ci sono cosi tanti gradi di differenza tra il giorno e la notte? perchè da 30-33 si scende a 22°C?

lele
Messaggi: 65
Iscritto il: sab gen 26, 2008 8:50 pm

Messaggioda lele » gio mar 12, 2009 5:05 pm

il cantiere si è fermato, i lavori di ultimazione del terrario sono fermi, aspetto una risposta grazie.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » gio mar 12, 2009 11:03 pm

Lascia stare i dati delle citta, i climi e le temperature possono variare molto da un mese all'altro e da una zona all'altra, o reperisci dati precisissimi ed esattamente riferiti alle zone ricercate o ti sviano e basta.

Secondo me ti stai complicando troppo la vita, tra lampade, termostati e via dicendo...
Dunque, metti la vapori di mercurio senza termostato, altrimenti tra accendi/spegni trasformi il terrario in una discoteca, stressi le tartarughe e ti freghi le lampade in 15 giorni...
Al massimo metti il timer per il tempo desiderato e sei a posto.
Se il terrario e' soggetto a temperature troppo basse (es. stanza inferiore ai 20 gradi) usa la ceramica termostatata, metti a 22-23 gradi ma la sonda mettila sotto la lampada, altrimenti se la metti distante sotto fara caldo e non avrai quasi piu' differenza notte/giorno.

lele
Messaggi: 65
Iscritto il: sab gen 26, 2008 8:50 pm

Messaggioda lele » ven mar 13, 2009 8:48 am

è vero per essere troppo scrupoloso la vita me la sto complicando considerando che ora le tengo in un terrario allestito come nel tuo schema al posto delle vapori di mercurio ho la compatta uva-uvb e uno spot, di notte ceramica e non ho mai avuto probblemi ma avvolte sono un pò insicuro.
so che ti stresso ma un'ultimo consiglio siccome non ho mai usato le vapori di mercurio ne ho acquistata una da 160W mi puoi dire quanto tempo devono stare accese? (in modo da non far lievitare di molto la bolletta) grazie ciao

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » ven mar 13, 2009 9:35 am

Intanto credo che da 160 sia un po' eccessiva, ti sarebbe bastata una da 100 watt...
In ogi caso le ora sono sempre almeno 10-12, per la bolletta non posso fare nulla finche non risolvo anche per la mia :(

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggioda VincenzoC » ven mar 13, 2009 9:59 am

Visto che mi sto preparando anch'io per una baby elegans, mi interessava anche il discorso aereazione, (il terrario lo costruirò io), è meglio avere le fessure di entrata in basso ed uscita in alto dallo stesso lato, per non creare correnti, ma con il problema che essendo dallo stesso lato saranno entrambi (secondo il mio schema nato dai preziosi vs. consigli) nella zona fresca, o avere fessure opposte facendo entrare l'aria dalla zona calda ma FORSE creando piccole correnti.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » ven mar 13, 2009 2:07 pm

Citazione:
Messaggio inserito da VincenzoC


Spero di essere stato sufficientemente chiaro



Non tanto :D

In ogni caso le aperture vanno sempre nei lati opposti, poi ci sono pareri diversi sul fatto "in basso lato caldo- in alto lato fresco", ma sul fatto che vadano sempre nei lati opposti concordiamo tutti.

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggioda VincenzoC » ven mar 13, 2009 3:37 pm

OK, apertura su lati opposti, anche se non sono stato abbastanza chiaro la risposta di Luca ha centrato l'obbiettivo della domanda.
Io stavo meditando di fare l'entrata in basso lato caldo così l'aria scaldandosi andrà in alto ed uscirà dal lato freddo, però penso anche che così si può rischiare di scaldare il lato freddo omogenizzando la temperatura del terrario in (prevalenza) tutto caldo, conto di fare un tarrario lungo150 largo 50 alto 50 cm
Non so se sto esagerando con la chimica fisica, se qualcuno mi dice cosa ha scelto per le sue elegans avendo buoni risultati mi sa che è meglio.

lele
Messaggi: 65
Iscritto il: sab gen 26, 2008 8:50 pm

Messaggioda lele » ven mar 13, 2009 6:05 pm

per Luca
pensavo anch'io che il vattaggio di 160W era alto (il negoziante non mi sembra mi abbia consigliato bene) posso rimediare con un riduttore di potenza? (quello che vendono su azienda natura viva)
poi quando si è consumata ne acquisterò una da 100W per una sicurezza in più lo collego a un termostato.

per Vincenzo
io ne sto costruendo uno, le misure sono esterne 180x110x88h non sembra ma anche le elegans crescono sia in cm che di numero un'acquisto tira l'altro è come una malattia ciao

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » ven mar 13, 2009 9:58 pm

A mio modesto parere, il tappetino lo considererei solo nel caso di un terraio molto grande e lo posizionerei ad un'estremità che è poi quella intesa come zona calda, avendo cura di coprirlo con abbondante spessore di substrato, considerando che non lo reputo necessario, potrebbe essere quel qualcosa in più, ma ripeto, il terraio deve essere grande, al fine di lasciare alle tarte la scelta della temperatura desiderata.


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti