Vita sociale delle tarta

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Vita sociale delle tarta

Messaggioda Nark » dom gen 06, 2008 2:17 pm

Ho una piccola horsfieldii (2-3 anni) che attualmente tengo con un'altra hors adulta femmina... vedo che quella più piccola le gira sempre intorno o comunque le sta vicino. Diciamo che vicino a questa si sente protetta. Il fatto è che aveva lo stesso comportamento (se non ancora più accentuato) quest'estate quando era all'esterno in un recinto con la mia graeca ibera (anche questa femmina adulta).
E' possibile che ci sia come una ricerca di una mamma nelle tarta o comunque di un esempio più grande da imitare, da seguire per farsi proteggere... Probabilmente mi sbaglio, anche perchè da quello che so i rettili non hanno un grande istinto paternomaterno, basta pensare ai coccodrilli, però il comportamento della mia tartina mi ha incuriosito, anche perchè l'alra piccola hors che ho non fa così.

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » dom gen 06, 2008 2:19 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Nark

Ho una piccola horsfieldii (2-3 anni) che attualmente tengo con un'altra hors adulta femmina... vedo che quella più piccola le gira sempre intorno o comunque le sta vicino. Diciamo che vicino a questa si sente protetta. Il fatto è che aveva lo stesso comportamento (se non ancora più accentuato) quest'estate quando era all'esterno in un recinto con la mia graeca ibera (anche questa femmina adulta).
E' possibile che ci sia come una ricerca di una mamma nelle tarta o comunque di un esempio più grande da imitare, da seguire per farsi proteggere... Probabilmente mi sbaglio, anche perchè da quello che so i rettili non hanno un grande istinto paternomaterno, basta pensare ai coccodrilli, però il comportamento della mia tartina mi ha incuriosito, anche perchè l'alra piccola hors che ho non fa così.



le tartarughe sono rettili, quindi non hanno l'istinto parentale (tanto è vero che le madri depongono le uova e poi "abbandonano" i loro piccoli) facile che stia attaccata a lei forse, per imitazione o, chissà, territorialità...

n/a11

Messaggioda n/a11 » dom gen 06, 2008 4:41 pm

Le Horsfieldii sono testuggini che devono fare lunghi letarghi, perché le tue sono sveglie?!
In natura le Horsfiedii tendono ad occupare tane collettive, e di sicuro anche le Marginata, e queste tane sono spesso a centinaia una vicina l'altra.

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » dom gen 06, 2008 6:06 pm

Mai dire mai.......;)Non è vero che i rettili non prestano cure parentali alla loro prole,e qui posso citare il Pyton regius che cova le proprie uova fino alla schiusa e ,guarda caso, proprio il coccodrillo menzionato da Nark. Nel coccodrillo del Nilo (ma anche in altri Loricati) è ben conosciuto proprio il fatto che la femmina dopo avere deposto le uova sta di guardia nei pressi del nido,poi quando le uova si schiudono ,i piccoli emettono particolari richiami e la "coccodrilla" madre accorre, prende in bocca un pò di piccoli alla volta e li deposita in un anfratto protetto del fiume o lago che sia . Lì li sorveglia e li protegge dai predatori, ovviamente con i mezzi che ha, a volte anche per oltre un anno .:D:D

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Messaggioda dm195 » dom gen 06, 2008 7:22 pm

anche la maunuria emmys difende il nido.
anzi,credo sia l'unico chelone a farlo.
comunque anche le mie rhinoclemmys sono sempre letteralmente una sopra l'altra.:D

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » dom gen 06, 2008 9:57 pm

Non si possono escludere ipotesi poi confermate da tesi. Resta tuttavia un dato di fatto che i rettili, se potessero in molti casi non esiterebbero a divorare i loro piccoli...vedi certi baby camaleonti, per variare...
Altrettanto vero come detto sopra che questi coccodrilli (non tutti) presentano un elevata territorialità ma soprattutto difesa del nido. Sanno bene che li vi sono i loro geni, la loro prole.
Altra ipotesi che valuterei è la secrezione di sostanze ormonali traccia-guida, capaci di guidare in funzione di un messaggio (accoppiamento quindi sessuali, paura ed allarme...)
anche se la tua è piccola potrebbe percepirlo. Noi abbiamo la comunicazione verbale principalmente, quella degli ormoni è un mondo determinante ma ancora da esplorare.

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » dom gen 06, 2008 10:59 pm

Per Massimo L. = Comunque la mia hors adulta non è in letargo perchè l'ho presa da circa un mese, lo so che non vanno prese tarta d'inverno, soprattutto se dovrebbero fare il letargo, ma è una storia lunga e ho i miei buoni motivi. Sarà per l'anno prossimo il letargo.

Avatar utente
gigero
Messaggi: 1052
Iscritto il: sab ago 19, 2006 7:26 pm
Località: Veneto

Messaggioda gigero » lun gen 07, 2008 8:37 am

La risposta di Loana mi pare quella giusta. Cmq noto anche io una certa difesa del nido ma limitata al tempo di deposizione delle uova e chiusura dello scavo per le stesse.

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » lun gen 07, 2008 9:56 am

Non credo che sia per territorialità perchè la mia horsfieldii non solo è di gran lunga più piccola delle femmine con cui ha questo comportamento (l'ibera è 23 cm, lei appena 7), ma non ha mai mostrato atteggiamenti aggressivi nei confronti delle altre tarta.

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » lun gen 07, 2008 9:58 am

Poi, più che istinto parentale, si dovrebbe parlare di "istinto da figlia" perchènon riceve attenzioni dalle atre tarta, ma è lei che cerca di stare vicino a quelle più grosse.

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » lun gen 07, 2008 1:30 pm

Personalmente ho constatato che, tenendo più esemplari insieme, si instaurano dei rapporti "gerarchici" e nel gruppo alcuni esemplari rusultano dominanti, con la conseguenza che il loro comportamento tende ad essere imitato dagli altri. In particolare questo si verifica nella scelta del luogo dove rifugiarsi a dormire.
Non so se è capitato anche ad altri, ma anche predisponendo due o tre rifugi diversi, quando è il momento di mettersi al riparo me le ritrovo quasi sempre tutte ammucchiate sotto lo stesso coccio.
E lo scorso anno, dopo aver ampliato il recinto, la parte nuova è stata "adottata" da tutte le adulte solo dopo che la Betty l'aveva scoperta ...

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » lun gen 07, 2008 1:39 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS

Personalmente ho constatato che, tenendo più esemplari insieme, si instaurano dei rapporti "gerarchici" e nel gruppo alcuni esemplari rusultano dominanti, con la conseguenza che il loro comportamento tende ad essere imitato dagli altri. In particolare questo si verifica nella scelta del luogo dove rifugiarsi a dormire.
Non so se è capitato anche ad altri, ma anche predisponendo due o tre rifugi diversi, quando è il momento di mettersi al riparo me le ritrovo quasi sempre tutte ammucchiate sotto lo stesso coccio.
E lo scorso anno, dopo aver ampliato il recinto, la parte nuova è stata "adottata" da tutte le adulte solo dopo che la Betty l'aveva scoperta ...



verissimo: oltre alla territorialità l'imitazione è un atteggiamento molto diffuso tra le tartarughe.
Inoltre il dormire tutte "vicine vicine" è anche un modo per scaldarsi.
(le mie piccole sono in grado di "spingere spingere" per inserirsi tra altre che stanno dormendo in un cantuccio come per inserirsi, in altri, tra una pietra e l'altra: amano avere sempre qualcosa "addosso").

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » lun gen 07, 2008 10:00 pm

I miei tre maschi adulti (1 marginata e 2 nabeulensis) che tengo insieme da anni durante l'estate di solito dormono sempre separati nei tre angoli del recinto. La marginata (30 cm) è comunque il maschio dominante, solo dopo che lei si è sfamata le altre possono avvicinarsi al cibo. Non possono certo ribellarsi perchè sono esattamente la sua metà (all'incirca 15-16 cm).

Avatar utente
federica78
Messaggi: 31
Iscritto il: gio nov 15, 2007 8:33 am
Località: Veneto

Messaggioda federica78 » dom gen 13, 2008 5:54 pm

io ho tre maschi TH, 2 piu' grandi e uno piu' piccino. Beh.. quello piu' piccino segue sempre uno dei maschi piu' grandi.. e sempre lo stesso. Capita pero' che capiti anche l'inverso. Mentre per dormire restano sempre tutti e 3 insieme


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 29 ospiti