graeca anamurensis sub

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

graeca anamurensis sub

Messaggioda errici » mer gen 02, 2008 9:09 pm

salve,innanzi tutto buon anno a tutti,spero che abbiate fatto buon fine anno e natale.

Volevo chiedervi un paio di cosette.

1)qualcuno di voi possiede o ha posseduto e allevato anamurensis da sub-adulte?
in tal caso mi servirebbero informazioni sul letargo,sopratutto sulla questione umidità.

2)mi servirebbero foto di sub-adulti principalmente,quelle sul sito sono davvero bizzarre,sono scurissime ma tutte quelle che ho visto io non sono cosi scure,anzi!

Il dubbio sul letargo nasce dal fatto che ho 2 anamurensis sub-adulte (4 anni nel 2008) che stanno facendo il letargo in modo diverso l'uno dall'altra..spiego meglio,mentre una ha preferito da sempre rifuggiarsi in una "tana" dove il sub-strato è semplicemente il terreno del giardino,l'altra invece va in una casetta dove il subastrato non c'è,c'è del legno come pavimentazione e sta ricoperta di paglia e foglie secche..
Ho provato per due mesi a cercare di farle andare tutte nello stesso rifugio ma niente da fare,i loro gusti erano quelli e basta..
detto questo è comprensibile il fatto che le due situazioni siano diverse,dato che mentre quella che sta nel terreno sicuramente è in uno stato piu umido,mentre l'altra senza ombra di dubbio in uno stato piu secco,anche se quando piove un po di acqua bagna lo strato superficiale di paglia e quindi per qualche ora sta umida anche lei(umida non bagnata).

Scrutando un po qua e la sui vari siti vedo che ci sono pareri di allevamento discordanti,molti dicono che addirittura non si deve far fare il letargo,altri dicono che sia indispensabile,altri dicono fate fare a loro..bho......................................
allevatori a me!!!
:D

n/a11

Messaggioda n/a11 » mer gen 02, 2008 10:37 pm

E' normale che tartarughe della stessa specie o sottospecie abbiano gusti differenti nel scegliersi la zona letargo...
Quanto a questa sottospecie ...è stata descritta solo da Wessinger(1987), e girano solo due articoli di Highfield e di Perälä...se ne sa poco...
Vedi http://www.tortoisetrust.org/articles/turkey.html

luca
Messaggi: 171
Iscritto il: ven nov 04, 2005 6:54 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda luca » ven gen 04, 2008 10:21 pm

errici, devi subito farci vedere non una ma piu foto.l'unica che ho visto(veramente anamurensis) era quella di un mio amico bella adulta(PIU DI 20 ANNI) che e' morta di polmonite ,ma era nerissima...

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » sab gen 05, 2008 2:14 pm

guarda posto le uniche 4 foto che ho fatto quest'estate quando erano sveglie,non trovo le foto che ho trovato sul web tempo fa per farti vedere che anche quelle erano abbastanza chiare con macchie scure sparse,come anche un'adulta vista al tartabeach che gli somigliava molto a quelle delle foto..


Immagine:
Immagine
69,52 KB

Immagine:
Immagine
75,26 KB

Immagine:
Immagine
72,54 KB

Immagine:
Immagine
73,54 KB

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » sab gen 05, 2008 2:20 pm

ricordo anche tempo fa di una discussione su una tartaruga fotografata dall'amico della persona che aveva aperto la discussione, ad anamur stesso mi sembra o comunque in un sito archeologico turco,ed era nerissima,all'inizio tutti sicuri che fosse una anamurensis visto il luogo e la pigmentazione scurissima,ma poi qualche utente con analisi piu approfondita fece notare come quella fosse in realtà una cyrenaica se non sbalgio anch'essa molto scura.
Quella delle graeca è gia una questione spinosa vista la difficolta' nel riconoscere con certezza le varie ssp,ma quelle della turchia poi sono davvero una croce alcune volte.

Se qualcuno ricorda come si chiamasse quella discussione magari la linkasse cosi ci rendiamo conto di quello da me detto su.
grazie

Chelone
Messaggi: 28
Iscritto il: mar mag 15, 2007 9:44 pm
Località: Campania

Messaggioda Chelone » sab gen 05, 2008 7:37 pm

Forse ti riferisci a questa discussione:

http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... s=,turchia

vinci
Messaggi: 125
Iscritto il: ven gen 05, 2007 12:13 am
Località: Campania

Messaggioda vinci » sab gen 05, 2008 8:26 pm

io credo che la foto della vecchia discussione ritragga proprio una anamurensis, o almeno si avvicini molto alle poche foto che ho trovato in giro, incluse quelle della scheda sul sito. Quelle di erreci mi sembrano delle comuni ibera.

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » sab gen 05, 2008 8:33 pm

Io tutte le anamurensis che ho visto su internet erano molto più scure di quelle di errici... però queste sono subadulte, magari con l'età poi scuriscono.

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » sab gen 05, 2008 10:55 pm

ibere non sono,ho visto ibere di 4 anni ma sicuramente piu piccole di queste,come dimensioni sono come le marginata di 4 anni.Il piastrone diverso poi
..

guardate qui ad esempio http://www.terrapedia.org/wiki/Testudo_ ... s_Kurzinfo

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Messaggioda tartamau » sab gen 05, 2008 11:44 pm

a me sembra un incrocio tra graeca e marginata....

n/a11

Messaggioda n/a11 » dom gen 06, 2008 4:43 pm

e a me una Ibera.

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » dom gen 06, 2008 5:30 pm

lasciamo perdere quelle dello foto mie(che vi assicuro che sono troppo grandi per essere ibere,sono molto piu simili a delle marginata e chi le ha viste sa),però quello su cui volevo che ci concentrassimo è il link con la foto di terrapedia,dove viene chiaramente rappresentata una tartaruga con il nome testudo anamurensis,ed è completamente diversa da quelle del sito, e poi per quelli che sono stati quest'anno al tartabeach non puo essere sfuggito che c'erano due adulte di anamurensis uguali a quella da me linkata..una ricordo che si trovava sullo stessa fila di stand di gisella,sulla parte che affacciava verso il muro con le porte di sicurezza,per capirci vicino ad adriana mi sembra ma un paio di stand piu su.
La cosa che saltava agli occhi era sicuramente il fatto che non potevano essere ibere date le dimensioni,sembravano piu marginata ma leggermente piu piccole(diciamo tipo wessingeri come dimensioni) e con la colorazione come quella del link.
Su altri forum esteri quando chiedi foto di anamurensis ti fanno vedere tartarughe molto simili a quelle sempre del link,o almeno cosi è capitato a me qualche mese fa quando mi informai.
Ora c'è da capire una cosa,ma quelle del sito del tartaclub cosi scure e quelle da me viste sembrano avere in comune solo le dimensioni, e non vado oltre perchè dal vivo ho potuto osservare solo un tipo..quindi cercherei con una discussione di chiarire questa situazione perchè almeno da parte mia c'è molta confusione,non so piu cosa pensare di questa ssp.

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » dom gen 06, 2008 6:09 pm

anche se scrutando bene sul sito del tartaclub si puo notare come nella foto in basso dove sono in gruppo piu tartarughe ci siano le prime due da sinistra che sono un po meno chiazzate,secondo me quelle del signore sono di un fenotipo assai particolare,e poi magari il fatto che siano state tirate a lucido per la foto ha fatto il resto per rendere tutto molto suggestivo,
basta leggere anche nella descrizione che fa "Il piastrone presenta abbondanti chiazze scure, particolarmente chiazzato",si ma quelle quelle che ha (stupende!!) sono completamente nere,deve essere davvero un particolare fenotipo,per me si che sono belle ma chi poi le vede pensa che questa ssp. sia completamente nera come quelle in foto,secondo me bisognerebbe aggiungere anche qualche anamurensis un po piu "normale" rispetto a quelle supende che possiede quel signore.
Perchè ad esempio se metto un ipomelanica marginata a rappresentare una scheda di una specie poi chi la vede e non la conosce bene pensa che sia una peculiaretà della specie.

Avatar utente
lelecava
Messaggi: 749
Iscritto il: ven nov 16, 2007 2:27 pm
Località: Piemonte

Messaggioda lelecava » ven gen 11, 2008 1:25 pm

Ciao ERRECI sono amante delle IBERA e ti dico che le mie sono identiche alle tue!!!
Quest'estate ho scambiato una baby con un amico ed è marrone scurissima quasi nera,mai vista nella mia vita!
Non voglio passare per maleducato ma secondo me sono Ibera quelle e cmq sono tue e se dici non siano ibera allora ti ascolto.:D

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » ven gen 11, 2008 4:33 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tartamau

a me sembra un incrocio tra graeca e marginata....


cosa te lo fa pensare?


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti