Informazioni

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » ven gen 04, 2008 5:01 pm

:)La lattuga piace a tutte, ma è quella meno indicata come rapporto calcio/fosforo. Prova anzi a darle della romana che è sempre lattuga ma un pò meno sbilanciata ed anche radicchio rosso cicoria ecc... il trifoglio non piace da matti neppure alle mie mentre mangiano il tarassaco volentieri.

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » ven gen 04, 2008 8:12 pm

Quando sono viziate, vogliono solo insalata, ma con qualche settimana di digiuno(purchè non sia debilitate) gli toglierà ogni vizietto.

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » ven gen 04, 2008 8:18 pm

Le mie che ho allevato sempre all'esterno preferiscono trifoglio, tarassaco e altre erbe ai vari di tipi di insalata...cioè se metto entrambe le cose mangiano prevalentemente le prime. Le due horsfieldii che ho da poco mangiano entrambe le cose anche se prediligono cicoria, radicchio, ma gliene metto di meno rispetto alle erbe. Non voglio che si abituino troppo bene perchè quest'estate di fuori dovranno mangiare solo erbe.

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » ven gen 04, 2008 9:47 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Rita2k

raga... alla mia tarta non piace il trifoglio e adora la lattuga...




le tartarughe sono molto abitudinarie, bisogna insistere e non lasciarsi impietosire. Ovviamente non devi fornire loro contemporaneamente lattuga e trifoglio altrimenti mangiano solo ciò che preferiscono!
In epoca pre internet avevo una THB che mi era stata regalata. Allora non ne sapevo nulla di tartarughe e debbo dire che non mi interessavano poi tanto. Avendo scoperto che apprezzava tantissimo le crocchette per i gatti glie ne davo tutti i giorni a volontà non sapendo che le facevano male. Alla fine la tartaruga mangiava solo quelle e rifiutava in maniera assoluta qualsiasi tipo di vegetale. Naturalmente è morta.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » sab gen 05, 2008 10:40 am

Citazione:
Messaggio inserito da Davide

Citazione:
Messaggio inserito da Rita2k

raga... alla mia tarta non piace il trifoglio e adora la lattuga...




le tartarughe sono molto abitudinarie, bisogna insistere e non lasciarsi impietosire. Ovviamente non devi fornire loro contemporaneamente lattuga e trifoglio altrimenti mangiano solo ciò che preferiscono!
In epoca pre internet avevo una THB che mi era stata regalata. Allora non ne sapevo nulla di tartarughe e debbo dire che non mi interessavano poi tanto. Avendo scoperto che apprezzava tantissimo le crocchette per i gatti glie ne davo tutti i giorni a volontà non sapendo che le facevano male. Alla fine la tartaruga mangiava solo quelle e rifiutava in maniera assoluta qualsiasi tipo di vegetale. Naturalmente è morta.






:(Questo Rita per rafforzare la tua affermazione che nessuno nasce imparato..
Anche io facevo parecchi casini prima di documentarmi, soprattutto nell'alimentazione (dove si sbaglia spesso senza volere) e conosco gente che nonostante gli dica "no le crocchette per gatti no" continua a darle assieme a pastasciutta ecc...V

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » sab gen 05, 2008 8:41 pm

Barbarabe66 sulla pagina erbe e piante del sito ho trovato che nella lattuga romana (in un kg) abbiamo 360 mg di calcio e 451 di fosforo, il che dice che c'è un rapporto sbilanciato verso il fosforo. C'è anche scritto che si può dare, ma non giornalmente. Io non l'ho mai data alle mie tarta proprio per questi suoi cobntenuti non particolarmente indicati. Io non la consiglio come alimento.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » sab gen 05, 2008 8:49 pm

La Romana si darà SOLO in caso di mancanza di cibo diverso, tipo se siamo sprovvisti di erbe di campo(in periodi di siccità) e non si sia trovato nè radicchio rosso, nè scarola, nè indivia o cicoria dal fruttivendolo.
La Romana è sempre meglio....ovvero è meno peggio della LATTUGA/Cappuccia.
In ogni caso, le cicorie, i radicchi e quanto altro si compri dal fruttivendolo o al supermercato devono essere sempre BEN LAVATE, asciugate e date a temperatura ambiente.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti