Finto letargo? Possibile?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Finto letargo? Possibile?

Messaggioda Carapace » dom dic 16, 2007 11:44 pm

Ragazzi scusate...ormai vi chiedo tutto, allevo anche delle Hermanni e delle Greche da diversi anni, tuttavia quest anno ancor piu del precedente hanno svolto...un letargo anomalo, sembrano essere in doormiveglia...sarà che qui in Sicilia il clima non è stato cosi intenso il freddo (tranne in questi giorni che si registrano 6-10°C) rispetto ad una vera e propria stagione fredda? Che faccio alle mie piccole gli interrompo definitivamente il letargo? Altra domanda, di recente ho ricevuto una tarta hermanni allevata con il cavetto (ne hanno di proposito interrotto il letargo), io ho tolto il cavetto e non l ho messa fuori con 6-10 gradi ma dentro, 16-20 gradi di media, che faccio? Cortesemente datemi consigli!.
Grazie.

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » lun dic 17, 2007 3:27 am

allora,dovresti dire come le tieni e dove le tieni a fare il letargo,io ti consiglierei se le temperature sono pazze dalle tue parti,scendendo e aumentando di continuo,di metterle in un ambiente interno alla tua casa,tipo una cantina dove la temperatura sia costante intorno ai 2-8 gradi,cosi faresti fare un bel letargo tranquillo,molti hanno dei frigoriferi per il letargo per sopperire alla mancanza di tali ambienti,
per quanto riguarda l'altra tartarughina ti consiglierei prima di metterla in disparte in modo che faccia la quarantena ma a fare il letargo come le altre e con le stesse modalità da me descritte prima,perchè tenerle sveglie con il solo cavetto che suppongo sia quello riscaldante è un danno allucinante,in quanto le tartarughe hanno bisogno di un terrario con lampada uv per permettere di farle crescere in modo corretto,in caso contrario le uccideresti,e a prescindere dal terrario è sempre consigliato rispettare le condizioni naturali evitando il terrario e quindi tenerle sveglie e preferendo il letargo.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun dic 17, 2007 10:14 am

sarà simile al clima che c'è in Sardegna.....sempre sopra i dieci tranne questi giorni che siamo scesi a 2 ( di sera..e non era certo la minima!!!).

Io ho detto :"finalmente", non mi sogno certo proprio adesso che sono semicongelate di portarle in un ambiente più caldo: già avranno consumato tantissimo, ora saranno finalmente ferme e spero solo che la temperatura non risalga: un consiglio? Isola il contenitore dove le tieni in modo che eventuali sbalzi di temperatura esterni non tocchino le piccole.

L'altra tartaruga non puoi tenerla così: o la tieni al caldo ( 30 gradi, non 20!!!!!) col cavetto, lampada riscaldante e UVB, o la mandi in letargo.
Se vuoi mandarla in letargo devi spostarla piano piano in ambiente sempre più freddo, per un paio di giorni: un paio a 15 gradi, un paio a 12, un paio a 10, un paio a 8 ecc, fino a che non raggiungi la temperatura esterna e la metti fuori, magari in uno scatolone riempito di paglia o foglie o anche terra, in un sottoscala.

Se da te è come da me, credo che una cantina o un garage siano troppo caldi.

Facci sapere.

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » lun dic 17, 2007 1:19 pm

Grazie, seguiro i vostri consigli compatibilmente con le esigenze delle tartarughe!!!
Grazie.

Avatar utente
mt_80z
Messaggi: 107
Iscritto il: mer mag 02, 2007 10:18 am
Località: Sicilia

Messaggioda mt_80z » lun dic 17, 2007 1:19 pm

Io credo di avere lo stesso problema di Carapace..ieri,con 11°era sveglia,nella sua tana ferma,ma con gli occhi aperti..ha fatto 2 giorni sotto i 10° ma già la temperatura è risalita..L'unica soluzione per avere una temperatura da letargo sarebbe il frigo,ma non mi sembra molto naturale..

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » gio dic 20, 2007 10:50 pm

Si si oggi un maschio Hermanni gironzolava sotto dei deboli raggi di sole, ma non ha voluto mangiare, le femmine con occhi sgranati...Mah...superano l inverno cosi??? SPERIAMO DI SI.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven dic 21, 2007 12:01 am

Gli adulti non hanno problemi, da me l'inverno lo fanno tutte così, anzi, oggi, con temperature anche più basse della media, ma con il sole, erano in giro anche alcune piccole di tre o quattro anni!!!!:0

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » ven dic 21, 2007 9:26 am

sara che sicilia e sardegna hanno quasi le stesse temperature in certi periodi dell anno. Ma il rapporto maschio femmine quanto deve essere? va bene un maschio e 5 femmine?

Avatar utente
Miglio
Messaggi: 1353
Iscritto il: mar ago 08, 2006 11:58 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Miglio » ven dic 21, 2007 11:37 am

Citazione:
Messaggio inserito da Carapace

Ma il rapporto maschio femmine quanto deve essere? va bene un maschio e 5 femmine?



Direi che il rapporto è ottimo .... se non erro il consiglio è di 1 maschio ogni 3 femmine

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » sab dic 22, 2007 6:04 pm

Suppongo che al risveglio avra un bel po da fare...

Avatar utente
mt_80z
Messaggi: 107
Iscritto il: mer mag 02, 2007 10:18 am
Località: Sicilia

Messaggioda mt_80z » dom dic 23, 2007 12:17 pm

Tornando al discorso del letargo,è possibile che tartarughe della stessa specie che hanno da sempre,intendo anche i genitori e i "nonni",vissuto a temperature più alte abbiano adattato a queste tutte le loro funzioni vitali?
Quindi avremo thh con una diversa resistenza alle besse temperature e con una diversa temperatura di blocco delle attività metaboliche?

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » dom dic 23, 2007 2:41 pm

Non credo che le attività metaboliche si interrompano a temperature diverse; più semplicemente le tartarughe allevate al sud fanno un letargo molto più breve. Qui al nord stanno dormendo con continuità dai primi di novembre, in Sicilia e in Sardegna spesso si limitano solo ad uno-due mesi di totale sospensione delle attività. Ritengo che in ogni caso si debba lasciare che siano loro a decidere quando smettere di alimentarsi e mettersi a nanna, soprattutto se sono figlie e nipoti di tarte che in quelle condizioni hanno sempre vissuto (non dimentichiamo che per le Thh l'abitat ideale è il sud dell'Italia, non il nord ... sapranno bene loro cosa fare a casa loro ;)).

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » dom dic 23, 2007 8:50 pm

Stiamo attentoi a parlare di adattamenti,(adoro le teorie sulle evoluzioni e la genetica...) "l'elasticità di un carattere può dimostrare tolleranza, resistenza, attitudine a..."ma entro certi limiti, un interruzione del letargoprovocherebbe nn pochi problemi.
Perche si sviluppi una "nuova specie" che abbia nel genotipo inciso tale comportamento ci vorrebbe un bel po, decine di secoli e migliaia di animali da forgiare...
Cmq le mie ..ancor oggi a 14 gradi gironzolano...anche le baby!!!
Ma non mangiano , non so piu cosa pensare l anno scorso...non è stato proprio cosi...
Grazie ragazzi.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom dic 23, 2007 10:51 pm

Guarda...lasciamo perdere cosa succede oggi perchè da noi ci sono stati due giorni di scirocco e le temperature si sono alzate parecchio: le mie neonate, in terrario fuori in balcone, all'ombra e al buio, le ho trovate tutte frenetiche ad arrmapicarsi una sopra l'altra per raggiungere la luce....

Non ti dico la mia preoccupazione, non ho certo intenzione di schiaffarle in frigo come l'anno scorso, devo resistere, ma vederle così attive a fine Dicembre mi preoccupa parecchio.

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » mar dic 25, 2007 9:31 am

Allora basta, buttiamo le carte per terra!
Le mie tarte si son svegliate tutte! Mangiano, passeggiano e si crogiolano al Sole!
Come intervengo? Sinceramente non intendo metterle in frigo, la cosa mi fa un po ridere, le Hermanni stanno benissimo soprattutto al Sud Italia, quindi lascia , in questo caso, che la natura detti le leggi.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

cron