Paura congelamento!!!

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
gigero
Messaggi: 1052
Iscritto il: sab ago 19, 2006 7:26 pm
Località: Veneto

Messaggioda gigero » gio dic 20, 2007 2:53 pm

Citazione:
Messaggio inserito da ROSANNA

Ragazzi, ed io che dovrei dire ? Di notte -7°c e di giorno 3/5°c al massimo da 4 giorni ! Le mie tartarughe nonostante siano sotto la casetta interrate e coperte con foglie e riparate da polistirolo e TNT sono costantemente a 1.6°c . Non sono preoccupata per le adulte,che hanno già superato altri inverni cosi', ma per la piccola di un anno un pò si, ma non posso proprio fare altro e spero solo che tutto vada bene. Le mie 6 piccoline invece, penso proprio che rimmarranno in terraio...ormai è andata cosi' ora stanno bene ,sono molto attive e crescono e non me la sento di cambiare .Ciao a tutti !

eheheh la tua zona cara Rosanna è normalmente deputata a quel tipo di termiche... a maggior ragione deve essere efficace la protezione e la casetta, 1.6 non è malvagia come temperatura ma da te raffreddamenti importanti sono all'ordine del giorno, pertanto tieni sempre monitorata la situazione, almeno questo è il consiglio che sento di darti, nessun allarme ma controllo costante.

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » gio dic 20, 2007 3:12 pm

Ti ringrazio Gigero per il consiglio ed infatti le temperature le controllo piu' volte al giorno sperando vivamente di non vederle scendere ulteriormente. Già così mi mettono un po' d'ansia ! SPERIAMO BENE !! Ciao !

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » gio dic 20, 2007 3:15 pm

Da me ci sono state temperature più basse questa notte che nei giorni scorsi. Stamane alle 7,30 il termometro dell'auto segnava -6! Però le tarte sono tutte in letargo, nei rifugi con foglie e paglia e coperti con il tnt. Non è il primo inverno che superano a queste temperature!

Avatar utente
nikfank
Messaggi: 69
Iscritto il: mer nov 28, 2007 11:35 am
Località: Lombardia

Messaggioda nikfank » gio dic 20, 2007 5:34 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Miglio

Citazione:
Messaggio inserito da nikfank

:I:I:I:Iaiuto:I:I:I:I:I
ma non riesco a capire certe parole ????tnt, ot, quoto.???? scusatemi ma sono piuttosto confusa e non vorrei capire 1 cosa x un'altra
eruditemi grazie:I:I:I:I



Velocemente:

TNT = tessuto non tessuto
OT = Off topic ... in pratica vuol dire fuori tema
Quoto = condividere il pensiero e le parole già scritte

grazie miglio
purtroppo sono inesperta ma mi impegnerò a fondo per imparare presto e se sbaglio perdonatemi:D:D:D:D;);) come diceva un grande nessuno nasce imparato;);):D:D:D

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » gio dic 20, 2007 9:15 pm

Ciao a tutti :D
le temperature sono ancora basse, alle 21,00 il termometro
del portico segnava -1°.
Questa mattina ho fatto una breve escursione per fare qualche foto.
Tutti i rifugi sono in lieve pendenza.

Sotto la roccia

Immagine:
Immagine
39,83 KB

Immagine:
Immagine
66,3 KB


un rifugio usato sopratutto in estate....ma..

Immagine:
Immagine
71,64 KB


alcuni rifugi fatti di fascine di legna e protette con del sughero

Immagine:
Immagine
47,24 KB

Immagine:
Immagine
60,27 KB


Interno di uno dei terrari (esterno) delle piccole 0-4 anni

Immagine:
Immagine
68,45 KB

Immagine:
Immagine
48,88 KB

sotto questa pianta dorme Gregorio, interrato per metà e coperto
dalle foglie del Kaki portate dal vento :0
Non è raro vederlo sulla neve quando risale la temperatura.

Immagine:
Immagine
38,03 KB

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » gio dic 20, 2007 9:23 pm

[/quote]


Andrea, non ho capito cosa intendi per rifugio delle tarta. Sono interrate dentro un rifugio chiuso e ricoperte di foglie e paglia?





[/quote]

Rifugio tarte intendo la loro casetta fatta di mattoni di tufo e ricoperta con lastre di cemento incementate sui mattoni.
Avevo postato qualche foto tempo fa, se ricordi avevo messo anche della carta catramata sopra alle lastre del tetto in cemento (vedere foto) nella foto è presente la carta catramata ma ora è stata tolta.
Comunque dopo i vostri consigli sto più tranquillo anche perchè stasera ho imbotitto completamente le zone di interramento compreso la casetta rifugio con moltissima paglia.
Mentre stavo inserendo la paglia nella zona d'interramento delle piccole mi è capitato di scorgere una delle baby, non ho saputo resistere, ho provato ad accarezzarla sul carapace ed appena ha sentito il contatto del mio dito si è subito ritirata all'interno.
Mi sono subito tranquillizzato! ;) Alla fine ho tappato tutta la zona d'interramento con abbondante e calda paglia golden ricoprendola com'era prima dell'ispezione.:D
Al momento dell'operazione fuori c'erano 4 gradi, è il caso di dire che averla vista così bella vispa mi ha subito rincuorato.:D:D:D Ora si che mi sento meglio.;););)
Immagine:
Immagine
81,46 KB

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » gio dic 20, 2007 9:31 pm

Dimenticavo, grazie mille per le magnifiche foto Gisella.
Non credo ai miei occhi, delle Hermanni praticamente a contatto con la neve !!!:0:0:0:0:0

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » gio dic 20, 2007 9:54 pm

Gisella le tue foto scaldano il cuore anche se c'è tanta neve:D

Bellissime foto, le tartarughe e bello il loro habitat!

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » ven dic 21, 2007 8:52 am

BACIO :D

Avatar utente
mt_80z
Messaggi: 107
Iscritto il: mer mag 02, 2007 10:18 am
Località: Sicilia

Messaggioda mt_80z » ven dic 21, 2007 4:08 pm

Io per fortuna questi problemi non ce li ho...ansioso per come sono :I


Immagine:
Immagine
92,15 KB


Ci sono 16° (anche se non si capisce) ed è bella semi sotterrata nel suo angolino preferito :)

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » ven dic 21, 2007 4:48 pm

...noi moriamo di freddo e in sicilia ci sono 16 gradi!!!!
magari avrai il problema inverso..[:97]

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » sab dic 22, 2007 8:37 am

Mt 80, con 16 gradi non starei tanto tranquillo (forse quella temperatura è anche peggio del gelo).
Con un clima del genere continuano a consumare energie senza mangiare.
In ogni caso ripensando alle foto di Gisella mi vengono in mente tantissimi libri sulle tartarughe terrestri che ho letto.
Ora capisco che non vanno assolutamente presi alla lettera, anzi, penso proprio che sarebbe il caso di rivedere tante teorie sul letargo.

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » sab dic 22, 2007 11:21 am

Gisella per curiosità: le tarta nelle prime foto le tieni senza coprirle con paglia o foglie o cose simili?

Avatar utente
mt_80z
Messaggi: 107
Iscritto il: mer mag 02, 2007 10:18 am
Località: Sicilia

Messaggioda mt_80z » sab dic 22, 2007 11:47 am

Per andrea:inizialmente ero un pò preoccupato per quello che mi hai detto tu e che ho letto in questo forum,ma domandando in giro nella mia città mi hanno detto che è normale,che non mi devo preoccupare, che da tantissimi anni a questa parte hanno superato il letargo tranquillamente..ovviamente dura 1 massimo 2 mesi..la mia piccoletta sarà cosi da neanche un mese..
Qui da me temperature che voi dite da letargo (2°-8°) ci sono solo per alcuni giorni l'anno eppure le tartarughe ci sono sempre state.:)
Nella gelata della scorsa settimana la temperatura più bassa è stata di 6°.

E comunque,per la cronaca...io sento freddo,e non solo io da queste parti..

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » sab dic 22, 2007 12:31 pm

Citazione:

Qui da me temperature che voi dite da letargo (2°-8°) ci sono solo per alcuni giorni l'anno eppure le tartarughe ci sono sempre state.:)





Hai perfettamente ragione, infatti sono convintissimo che i nostri timori per le temperature invernali sono sempre eccessivi, sia quando crediamo che sia troppo caldo (come lo scorso inverno) che, al contrario, quando temiamo che sia troppo freddo.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti