rompere le uova

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

rompere le uova

Messaggioda chris » mar dic 18, 2007 9:00 am

Ciao
ho un uovo in incubatrice che contiene un piccino di pelodiscus che non ne vuol sapere di uscire ( si vede che si e' sviluppato dal colore dell'uovo )
Secondo le mie esperienze precedenti e' in ritardo di 20 giorni ma ho impostato l'incubatrice a 26° invece di 27°C
Gli studi fatti da un cinese indicano 10 giorni di differenza da 27 a 26 gradi

in teoria c'e' un ritardo di 10 giorni
che dite quanti giorni ancora aspetto ?

qualcuno ha mai rotto le uova ?

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » mar dic 18, 2007 9:17 am

Ciao chris!

Io l'avevo rotto qualcuna, quando tardavano a uscire, dalla parte della testa.
Si capisce perchè in quel punto è più, non so come scrivere, opaco, meno bianco, dove le zampine e il dente dell'uovo tende a sfregare la parete interna dell'uovo, assottigliando.

Però le uova che avevo sono allungate, perciò facili da gestire, rispetto ad un uovo sferico.

Ma hai solo un uovo?

Prova a rompere, dopo dieci giorni di ritardo.
Magari, nel frattempo, esce prima...;)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar dic 18, 2007 10:09 am

sì, concordo con Guscio, ma fai solo un buchino zona musetto, in modo che intanto respiri l'aria esterna(poi farà da sola)...e se dovesse esser successo qualcosa di spiacevole sentirai l'odore, ma speriamo sia solo una pigrona!:D

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mar dic 18, 2007 12:10 pm

Non è mai una questione matematica la durata dell'incubazione, per questo io direi di non romperlo...(in seguito ad esperienze personali poco simpatiche avute ultimamente!xx()
Aspetto, perchè è possibilissimo che con 1°C di differenza impieghino 10 giorni in più per venir fuori.;)

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » mar dic 18, 2007 6:22 pm

MA SCUSATE è cosi corretto maneggiare le uova pur sapendolo fare? Non corre rischio l embrione? Certe fasi di sviluppo embrionale son come gli uccelli che tuttavia non hanno problemi ad essere mossi tanto che gli stessi genitori li ruotano, ma per le tarte non mi pare che valga la stessa cosa...non saprei che ne dite...

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » mar dic 18, 2007 6:54 pm

Ciao Carapace,

di solito si raccomanda di non girare l'uovo DURANTE l'incubazione, pena la morte dell'embrione. Perchè il tuorlo dei rettili, non è sostenuto da calaza (che è tipico degli uccelli) che permette di non aderire alle pareti del guscio ma... galleggia nell'albume.:)

Solitamente si maneggia con attenzione, segnando con una matita un punto o segno sul guscio, la posizione corretta, senza ripercuotere sul successivo sviluppo dell'embrione.

so solo che il periodo più critico sono le prime settimane di sviluppo dell'embrione, che invece alla fine dello stesso.:)

spero di essere stato chiaro, credo...8)

Stefano Redaelli
Messaggi: 964
Iscritto il: mer mag 18, 2005 11:21 am
Contatta:

Messaggioda Stefano Redaelli » mar dic 18, 2007 7:01 pm

A volte basta semplicemente cambiare qualche parametro di incubazione. Sembra quasi che alcuni animali aspettino il momento piu' favorevole per uscire dall'uovo (e non credo di dire una stupidata). Succede a volte coi kino che basta aumentare l'umidita' del substrato notevolmente e dopo un giorno vedere i piu' "tardivi" (parlo anche di qualche settimana di ritardo) schiudersi.. A volte ho provato a sgusciarle a mano e il tartarughino era' li col sacco assorbito semplicemente a dormire e appena fuori dall'uovo incazzato come una biscia.

Io sono dell'idea che ad aprirle manualmente non succede un bel nulla se sono passati alcuni giorni dalla schiusa degli altri della stessa covata.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mar dic 18, 2007 7:26 pm

IO anche sono convinto che non succede nulla...;)

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar dic 18, 2007 11:09 pm

....a meno che non sbuchi fuori una tartaruga viva con la testa biforcuta e con tre occhi e due mezze bocche....come è successo a me!!!!:(

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer dic 19, 2007 12:17 am

Beh Carmen, quella e' stata una sfortuna indipendente dal fatto che tu l'abbia aperto manualmente.
io farei come gia detto solo una piccola apertura, o il baby c'e' e basta dargli uno "spunto" o...tocchiamo ferro.

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Messaggioda chris » mer dic 19, 2007 9:16 am

si si il baby c'e' ed e' sicuramente formato perche l'uovo ha fatto i soliti cambiamenti di colore, prima rosa poi sempre piu scuro
ho salvato solo un uovo (la "carogna" li fa sempre in acqua e li mangia }:)}:)}:) )

in teoria sono gia' 20 giorni di ritardo e dalle tabelle che ho l'incubazione dovrebbe allungarsi di 7 giorni (considerando la temp incubazione di un grado in meno)
quindi in teoria il ritardo c'e'

allora faccio cosi' aspetto ancora 3-4 giorni e poi rompo ..... se non esce prima ..... sperando di indovinare la parte dove sta la testa ( ma credo di aver capito dove e' grazie alla spiegazione di guscio)

negli ultimi 10 giorni ho alzato l'umidita' ma non e' successo niente
vi faro' sapere .....

tante grazie delle info

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mer dic 19, 2007 11:27 am

Lo so che non è facile..ma hai provato con la luce sotto? nell'uovo di salvinii sono riuscito a vedere la testa, ma quello era ovale...per queste sferiche non sarà così facile!

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Messaggioda chris » mer dic 19, 2007 12:39 pm

provero' anche con la luce ....

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer dic 19, 2007 1:47 pm

Si, si è vero...
in linea di massima penso sia sempre una buona cosa aiutare le piccole a nascere se non ce la fanno da sole...e continuerò a farlo, ma certo con qualche timore in più!!!!

Volevo dire a Chris che se la tartina è viva, con la luce puntata dentro l'uovo, dovrebbe vederla muovere almeno le zampine ed individuare la bolla d'aria.Io vedo anche se c'è ancora sacco vitellino ed evito di aprire se è ancora grosso.
Comunque con un buchino nella bolla d'aria può dare un occhiatina dentro per vedere se è tutto a posto.

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Messaggioda chris » mer gen 09, 2008 9:14 am

scusate il ritardo nel darvi info ma sono stato in ferie e non ho internet a casa ....

cattive notizie purtroppo .... tartina completamente formata e sacco vitellino quasi completamente riassorbito ... ma purtroppo era morta

se a qualcuno puo' interessare e non e' troppo macabro ho qualche foto ....


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

cron