Cuora galbinifrons

Avatar utente
tartamaster
Messaggi: 301
Iscritto il: dom dic 11, 2005 10:48 pm

Messaggioda tartamaster » mar dic 18, 2007 4:30 pm

Sti ca**o di americani.... sempre tutto più in grande! A noi nascono le flavo e loro? Ti pare che possano stare indietro?:):):)

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mar dic 18, 2007 9:57 pm

Aspettando che qualche esperto in materia risponda alle domande che ho fatto(;)), ho cercato ulteriori informazioni sul web e ho visto che c'è da aggiungere una quinta sottospecie:
-galbinifrons hainanensis
....

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » mer dic 19, 2007 12:21 am

Allora la situazione tassonomica del genere Cuora e Cistoclemmys è un pò complicata...comunque le sottospecie di Galbinifrons complessive sono 5 compresa la sottospecie Serrata "incrocio" tra Cistoclemmys Galbinifrons Galbinifrons X Pyxidea mouhotii.L'areale di provenienza è più o meno lo stesso per tutte le sottospecie cioè il Vietnam e l'isola di Hainan dove a volte si ibridano anche fra sottospecie stesse,invece i caratteri principali che differenziano le sottospecie sono i colori diversi della testa e del carapace...;)

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mer dic 19, 2007 12:27 am

Sinceramente, secondo i Terralog e quanto riportato nelle didascalie delle foto di queste tartarughe, picturata, galbinifrons
e bourreti sono riconosciute come specie a sè stanti...altrimenti avrebbero scritto galbinifrons picturata e galbinifrons bourreti....
Non so di preciso se vengono riconosciute come sottospecie di galbinifrons o come specie vere e proprie....stare dietro alla nomenclatura è quasi come stare dietro alla tecnologia..si susseguono continue innovazioni, e si perde spesso il passoxx(:D;)

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mer dic 19, 2007 9:52 am

Grazie per le risposte, esaurienti come sempre;)

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mer dic 19, 2007 10:28 am


Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mer dic 19, 2007 11:18 am

Sì, ma ripeto...purtroppo al nomencalatura è in continua evoluzione..le sottospecie alcune volte vengono "innalzate" a specie a sè...
Anche se probabilmente è il Terralog che ha commesso qualche errore. Anche io penso che siano considerate come sottospecie di galbinifrons;)

WiPe
Messaggi: 33
Iscritto il: lun dic 31, 2007 1:41 pm

Messaggioda WiPe » mer gen 16, 2008 5:54 pm

Pe comodità voglio conservare Cuora come nome di genere. Non vorrei esprimere un’ opinione sul’ argumento se la specie vado con Cuora o con Cistoclemmys.


DNA-indagine ha dimostrato che le differenze tra le sottospecie di Cuora galbinifrons siano abbastanza grandi per dare ogni sottospecie il status di specie distinta. Cuora galbinifrons hainanensis e un sinonimo per Cuora galbinifrons galbinifrons. Cuora galbinifrons serrata è un ibrido tra Cuora galbinifrons e Pyxidea mouhotti. Più informazione si può trovare su quello legame http://www.fieldmuseum.org/research_col ... h_2004.pdf


Tranne la diferenza in DNA profilo abbiamo anche una differenza morfologia fra le (sotto)specie.

Cuora galbinifrons ha il piastrone che è tutto – ò pressapoco tutto – nero. Questa specie e il più oblunga delle tre, com il guscio meno sferica. La testa delle tartarughe è piechiéttato com le macchie rosse, arancine o gialle. http://www.chelonia.org/Articles/galbgalbdetail.htm

Cuora picturata ha un piastrone con le macchie nere diffuse sopra la più grande parte del totale. Il guscio è abbastanzo alto e piuttosto corto in comparizione con Cuora galbinifrons. La testa ha una rete di macchie di gialla forte da verde d’olivia. La pupilla dell’ occhio è irregolare gli attrè due hanno una pupilla sferica. http://www.chelonia.org/Articles/galbgalbdetail.htm


Cuora bouretti è un poco più difficile a distinguere che Cuora galbinifrons è Cuora picturata. Le macchie sul piastrone sono meno grandi di quelle di Cuora galbinifrons pretinato il piastrone è più bassa e lungo di quello della Cuora picturata ma più alto e corto di quello della Cuora galbinifrons. Il guscio è vistosomente dissegnato con una ligna in mezza al costalia. Sopra questa ligna il piastrone è arancione nera, rossi, marrone, mentre sotto la ligna il giusco è beige e le marginallie sono nere. http://www.chelonia.org/Articles/galbbourretidetail.htm


Se qualq’uno di voi può parlare il tedesco, può trovare più informazione nel libro di M. Schilde, Asiatische sumpfschildkröten, Die Familie Geomydidae in Südostasien, China und Japan, Münster, 2004 pag. 107-115

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mer gen 16, 2008 6:05 pm

Citazione:
Messaggio inserito da WiPe

Pe comodità voglio conservare Cuora come nome di genere. Non vorrei esprimere un’ opinione sul’ argumento se la specie vado con Cuora o con Cistoclemmys.


DNA-indagine ha dimostrato che le differenze tra le sottospecie di Cuora galbinifrons siano abbastanza grandi per dare ogni sottospecie il status di specie distinta. Cuora galbinifrons hainanensis e un sinonimo per Cuora galbinifrons galbinifrons. Cuora galbinifrons serrata è un ibrido tra Cuora galbinifrons e Pyxidea mouhotti. Più informazione si può trovare su quello legame http://www.fieldmuseum.org/research_col ... h_2004.pdf


Tranne la diferenza in DNA profilo abbiamo anche una differenza morfologia fra le (sotto)specie.

Cuora galbinifrons ha il piastrone che è tutto – ò pressapoco tutto – nero. Questa specie e il più oblunga delle tre, com il guscio meno sferica. La testa delle tartarughe è piechiéttato com le macchie rosse, arancine o gialle. http://www.chelonia.org/Articles/galbgalbdetail.htm

Cuora picturata ha un piastrone con le macchie nere diffuse sopra la più grande parte del totale. Il guscio è abbastanzo alto e piuttosto corto in comparizione con Cuora galbinifrons. La testa ha una rete di macchie di gialla forte da verde d’olivia. La pupilla dell’ occhio è irregolare gli attrè due hanno una pupilla sferica. http://www.chelonia.org/Articles/galbgalbdetail.htm


Cuora bouretti è un poco più difficile a distinguere che Cuora galbinifrons è Cuora picturata. Le macchie sul piastrone sono meno grandi di quelle di Cuora galbinifrons pretinato il piastrone è più bassa e lungo di quello della Cuora picturata ma più alto e corto di quello della Cuora galbinifrons. Il guscio è vistosomente dissegnato con una ligna in mezza al costalia. Sopra questa ligna il piastrone è arancione nera, rossi, marrone, mentre sotto la ligna il giusco è beige e le marginallie sono nere. http://www.chelonia.org/Articles/galbbourretidetail.htm


Se qualq’uno di voi può parlare il tedesco, può trovare più informazione nel libro di M. Schilde, Asiatische sumpfschildkröten, Die Familie Geomydidae in Südostasien, China und Japan, Münster, 2004 pag. 107-115




Magari parlare tedesco...sarebbe nolto interessante, soprattutto considerando la quantità di dati e informazioni che sono scritte solo in tedesco.
COmunque grazie per l'intervento, molto interessante;)

WiPe
Messaggi: 33
Iscritto il: lun dic 31, 2007 1:41 pm

Messaggioda WiPe » gio gen 17, 2008 8:45 am

Citazione:
Messaggio inserito da WiPe

Cuora picturata ha un piastrone con le macchie nere diffuse sopra la più grande parte del totale. Il guscio è abbastanzo alto e piuttosto corto in comparizione con Cuora galbinifrons. La testa ha una rete di macchie di gialla forte da verde d’olivia. La pupilla dell’ occhio è irregolare gli attrè due hanno una pupilla sferica. http://www.chelonia.org/Articles/galbgalbdetail.htm




Correzione, il legame è questo
http://www.chelonia.org/Articles/galbpi ... detail.htm


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

cron