werneri e kleinmanni

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

werneri e kleinmanni

Messaggioda Mika » mar dic 04, 2007 8:26 pm

salver a tutti...è un bel po' che non scrivo e volevo fare un punto sulla scorsa estate ...

...ma prima una domanda senza nessuna pretesa: ma si trovano in commercio testudo kleinmanni o werneri nati in cattività?

Vabbè comunque quest'anno mi sono nate le mie prime tartarughine 4 testudo hermanni e l'ultima ha avuto una grande fortuna perche l'ho trovata nell'uovo che risultava crepato nella parte anteriore ancora viva...
L'ho presa , l'ho fatta uscire dall'uovo con molta delicatezza e aveva il sacco vitellino col foro molto aperto!

Sono bastati alcuni giorni di cicatrene e germicida per metterla in sesto...ora sono tutte in letargo!!!

In primavera avevo invece preso tre weissingeri e sono morte tutte allo stesso modo (sto parlando di baby).

Il prox voglio riprovarci ma vorrei sapere se qualcuno che possiede weissingeri ha qualche consiglio da darmi.

So ad esempio che non devono stre insieme ad altre teasstuggini perchè più delicate, anche rispetto le marginata .

E poi le baby sono più delicate e che ne possiede ha notato se c'è alta mortalità?

Ci sono dei medicinali che usate?

Altra cosa: l'unica ibera che avevo mi è morta in primavera e il prox anno volevo riprenderne un' altra...se prendessi una ibera o una anamourensis dite che è la stessa cosa?

Questa ultima domanda è solo per curiosità...

Grazie di tutto

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » mar dic 04, 2007 11:03 pm

ciao.
Le kleinmanni baby nate in Europa si trovano senza troppi problemi.
Il problema invece sono tutte queste tartarughe che ti muoiono...

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » mar dic 04, 2007 11:20 pm

in italia ne sono arrivate migliaia e migliaia di kleinmanni, ma ormai ne sono sopravvissute davvero pochissime.
Stiamo facendo di tutto per evitare che ci siano richieste di queste tartarughe al mercato (non dovrebbe acquistarle nessuno, lo dico perchè purtroppo ne ho fatte le spese sulla mia pelle)
Sono animali che da noi sopravvivono con scarsissima probabilità.
Non sono animali che si adattano alle nostre condizioni.

Anzi cerchiamo pure di fare informazione a chi vorrebbe acquistarne perchè sono animali delicatissimi, e non dovrebbero nemmeno entrare in italia!

Da quello che ho capito ti sono morte parecchie tarta, e io prima di provare con altre specie cercherei di capire cosa non andava. Perchè ti sono morte?
hai provato ad indagare?
come le tenevi?

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » mar dic 04, 2007 11:31 pm

comunque esemplari nati in cattività da genitori importati negli anni 80 si trovano e sembrano non dare problemi di allevamento.
Un' altra cosa sono gli esemplari importati negli ultimi anni, frutto di bracconaggio bello e buono

n/a11

Messaggioda n/a11 » mer dic 05, 2007 9:58 am

In Germania si trovano delle Kleinmanni con CITES ma costano un botto, quelle importate illegalmente presentano grossi problemi di acclimatamento, soprattutto per errate credenze sui tassi di umidità necessari a questa specie e per l'''esplosione'' di parassiti che segue al debilitamento da stress.

Sull'effettiva separazione delle Werneri dalle Kleinmanni ci sono grossi dubbi, visto che la specie è stata descritta dall'erpetologo finlandese Jarmo Perälä (si pronuncia Perèlè, come Bari alla barese, Bèri....:D, ) , noto per la sua sfrenata fantasia tassonomica e il ridimensionamento che nel corso degli anni hanno subito le sue pubblicazioni.

Presso il Bioparco di Roma, nel Rettilario, stanno facendo degli studi di comparazione filogenetica tra le due specie per vedere se effettivamente sono differenti o se il finlandese ha preso l'ennesima toppa...
Sempre secondo la filogenesi le Weissengeri non sono per nulla differenti da una Marginata sarda o greca...sono la stessa cosa, solo la ostinata voglia di collezionismo di sottospecie spige ancora molti a credere nell'esistenza di questa sottospecie.
E' come credere a Babbo Natale...

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » mer dic 05, 2007 8:51 pm

un consiglio,lascia perdere le kleinmanni,prima fatti un po di esperienza

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » sab dic 15, 2007 3:08 pm

si certo...infatti la mia era solo curiosità, prima vorrei capire perche non sono riuscito ad allevare le weissingeri (specie o non sottospecie che siano).

Ho due marginata sarde e, seguendo quello che è il loro tipo di allevamento anche per le weissingeri, non avrei problemi se davvero fossero identiche non dico geneticamente ma per lo meno come tipologia di allevamento.

Fatto sta che due su due sarde sono ok e tre su tre weissingeri mi sono morte con gli stessi sintomi:

dapprima inappetenza, poi rammollimento del carapace e in secondo luogo piastrone, inoltre gli occhi erano sempre chiusi, le tarta restavano immobili e nell'arco di 15/20 giorni morivano..

Qualcuno ha delle weissingeri o ha avuto casi simili?

Thanks...

n/a11

Messaggioda n/a11 » sab dic 15, 2007 6:05 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Mika

si certo...infatti la mia era solo curiosità, prima vorrei capire perche non sono riuscito ad allevare le weissingeri (specie o non sottospecie che siano).

Ho due marginata sarde e, seguendo quello che è il loro tipo di allevamento anche per le weissingeri, non avrei problemi se davvero fossero identiche non dico geneticamente ma per lo meno come tipologia di allevamento.

Fatto sta che due su due sarde sono ok e tre su tre weissingeri mi sono morte con gli stessi sintomi:

dapprima inappetenza, poi rammollimento del carapace e in secondo luogo piastrone, inoltre gli occhi erano sempre chiusi, le tarta restavano immobili e nell'arco di 15/20 giorni morivano..

Qualcuno ha delle weissingeri o ha avuto casi simili?

Thanks...



Ho avuto una Marginata sarda e una Greca che hanno fatto la stessa fine e anche Carmen ha avuto gli stessi problemi sempre con delle sarde.
La causa, calcolosi renale.
Ci sono fattori che portano a questa patologia, chi l'associa a un virus, chi a eccesso di integrazione di calcio.
Nel mio caso penso fu dovuto ad inesperienza, le feci saltare il primo letargo e la misi in un terrario secco, secchissimo...

Una terapia è quella di reidratarle molto con Ringerlattato.

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » sab dic 15, 2007 6:53 pm

bhe sarebbe interessante sapere delle cose..
cosa gli davi a mangiare..dove le tieni(dicci qualche caratteristica tipo il sole quanto batte durante una giornata(parlo di ore) e se hanno rifugi per il sole),e magari se sono venute a contatto con altre tartarughe.

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » dom dic 16, 2007 6:22 pm

dunque essendo mediterranee avevano a disposizione un recinto esposto al sole con rifugi.

L'alimentazione è sempre stata a base di erbe di campo che nascono spontaneamente (piantaggine , tarassaco vite selvatica) più insalate somministrate da me.

Da questo punto di vista direi che grossiproblemi non devono esserci.

Però si, le tarta sono state a contatto con le altre due marginata ed hermanni.

Il Ringerlattato l'ho usato per una terapia di 15 giorni circa ma senza esiti


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

cron