lucidare il carapace

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
n/a11

Messaggioda n/a11 » gio dic 06, 2007 1:57 pm

Citazione:
Messaggio inserito da carapax
Se potessimo attrarre il calore con l'olio di oliva avremmo risolto buona parte dei problemi del pianeta terra vedi effetto serra e scioglimento dei ghiacci !!!




Veramente attraendo i raggi solari si aumenta la temperatura media terrestre.
Andrebbero respinti per diminuire la temperatura.

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » gio dic 06, 2007 2:13 pm

Il carapace delle tartarughe, che copre una percentuale enorme del loro corpo, ha un ruolo importantissimo sia per la termoregolazione che per l'assorbimento di raggi solari indispensabili per la sintesi di sostanze necessarie alla loro vita.
Alterare la funzionalità del carapace con sostanze estranee può quindi essere piuttosto pericoloso per la loro salute.

@ carapax: io sono un'empirica (colpa del marito prof di fisica) e perciò ho fatto un esperimento facile facile, con diversi materiali (legno, plastica, ceramica, conchiglia). Ho "oliato" una parte della superficie e una parte no, li ho messi al sole e dopo un po' ho misurato le temperature con un termometro a sonda. Con tutti i materiali ho registrato una maggior temperatura nella parte oliata rispetto alla parte non oliata: la differenza oscilla tra 1,4° e 2,3°, a seconda del maggiore o minore assorbimento del calore da parte dei materiali. Ciò è dovuto non tanto ad un effetto lente, quando ad un effetto "isolante": l'olio non impedisce il passaggio delle radiazioni solari, ma presumibilmente riduce la dispersione del calore assorbito dai materiali. Al risveglio dal letargo si può sempre rifare l'esperimento sul carapace ...

COME
Messaggi: 326
Iscritto il: lun mag 21, 2007 6:52 pm
Località: Lombardia

Messaggioda COME » gio dic 06, 2007 8:46 pm

ecco il bello di frequentare questo forum.....trovare persone piu' "malate" di te!!!
:D:D:Dgrazie Adele per la info!:D

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » gio dic 06, 2007 9:01 pm

Citazione:
Messaggio inserito da COME

ecco il bello di frequentare questo forum.....trovare persone piu' "malate" di te!!!
:D:D:Dgrazie Adele per la info!:D


E questa come la devo interpretare? B)? :D?
Credo che girerò la battuta al marito, tanto è lui il "fisico" di casa ;)!

Avatar utente
Tarta-Mello
Messaggi: 1011
Iscritto il: mer ott 10, 2007 10:02 pm
Località: Umbria

Messaggioda Tarta-Mello » gio dic 06, 2007 11:35 pm

Citazione:
Messaggio inserito da gigero

personalmente uso solo acqua tiepida e asciugo bene subito...

bè io quoto gigero e aggiungo,cosa c'è di piu sano di dargli una balla strofinata con un panno bagnato di sola e pura acqua??? le mie una volta che le lucido con acqua rimangono pulite per molto tempo...:D

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » dom dic 09, 2007 12:17 am

Io dico che le tartarughe che stanno all'esterno non vogliono ne esser pulite ne tanto meno lustrate. Quindi alla domanda cosa c'è di meglio rispondo: "Che siano belle terrose e polverose come lo sono in natura".

Avatar utente
tartamaster
Messaggi: 301
Iscritto il: dom dic 11, 2005 10:48 pm

Messaggioda tartamaster » dom dic 09, 2007 1:59 am

@Adele Quindi una sorta di effetto serra?

Avatar utente
tartanap
Messaggi: 597
Iscritto il: dom ago 19, 2007 10:36 am
Località: Campania

Messaggioda tartanap » dom dic 09, 2007 10:19 am

io vi parlo della mia esperienza legata al lavoro che faccio
Anticamente per ridonare "splendore" ai manufatti lapidei venivano trattati con olio di lino..ecc....questi dopo un pò si ossidavano danndo alla pietra un colore più scuro....anticamente si usava mettere dei "beveroni" sui quadri per ridare colore a questi ultimi...dopo pochi anni si annerivano sempre per l'ossidazione degli olii presenti nelle miscele applicate ....
Per rimuoverli spesso si devono usare sostanze molto aggressive che non sempre fanno bene ai manufatti....quindi in conclusione preferisco evitare di mettere olio sul guscio delle tarte e se proprio devo pulirlo...preferisco con uno spazzolino per le unghie ed acqua semplice o addizionata con un poco di sapone di marsiglia
(devo ammettere che questa cosa la faccio raramente)


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

cron