lucidare il carapace

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
COME
Messaggi: 326
Iscritto il: lun mag 21, 2007 6:52 pm
Località: Lombardia

lucidare il carapace

Messaggioda COME » lun dic 03, 2007 9:01 pm

questa sera ho scoperto un'altra cosa che non conoscevo....una nota casa di alimenti per rettili e altro produce un olio per pulire il carapace delle tartarughe....ma funziona?qualcuno di voi la utilizza?

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » lun dic 03, 2007 9:27 pm

Personalmente non lo uso. Se ne era già parlato qui:
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=3599

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » lun dic 03, 2007 11:03 pm

Nelle tartarughe alle quali per qualche motivo di salute faccio saltare il letargo tenendole in terrario (mi riferisco a terrestri mediterranee) sono solito tener pulito ed idratato il carapace applicando con un panno una MINIMA quantità di olio di paraffina (quello che si usa anche come lassativo per intenderci) più o meno ogni due settimane. Il carapace non deve assolutamente apparire unto, né deve esserlo al tatto.
Ho iniziato a fare questa procedura dopo aver notato che il posizionamento (spontaneo) delle tartarughe sotto la lampada provocava spesso una eccessiva disidratazione del carapace, il quale assumeva un aspetto asciutto, opaco, spesso tendente alla screpolatura.
La paraffina ha un effetto emolliente, trattiene un po' di più l'umidità (cosa fondamentale per una corretta crescita del carapace) e sono convinto quindi di un suo effetto protettivo nei confronti di una fonte di luce e calore non proprio naturale e forse un po' aggressiva.
Ribadisco che mi riferisco SOLO alle tartarughe terrestri in terrario.

carapax
Messaggi: 59
Iscritto il: dom ott 08, 2006 5:34 pm

Messaggioda carapax » mar dic 04, 2007 12:22 am

io uso olio extra vergine di oliva un paio di volte all'anno in piena estate.

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mar dic 04, 2007 7:44 am

In occasione del Tartabeach, su consiglio di Adriana, la Betty si è beccata una lustratina con un famoso olio per bambini ;). L'olio d'oliva mi piace poco, mi dà l'idea di "tarta unta" e, come aveva scritto una volta simon@, è anche un acchiappapolvere. Certo un paio di volte all'anno male non farà di certo, ma ci andrei cauta in piena estate: il carapace serve anche per la termoregolazione e l'olio di oliva attira il calore (provate a ungervi di olio e a mettervi al sole ...).
Sui prodotti specifici per rettili non mi pronuncio, come ho scritto sopra non li ho mai usati: alla fine, tranne che nelle occasioni speciali, sempre meglio le tarte al naturale, o al limite bagnate con acqua.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar dic 04, 2007 8:24 am

L'olietto a cui ti riferisci, COME, io ce l'ho, lo uso SOLO in occasione del TARTABEACH.
Sulla confezione c'è scritto che protegge anche dai batteri e dai funghi...non so se sia vero.
Fatto sta che ne riservo l'uso solo nell'occasione che ti ho detto.
Per fare le foto alle tarte durante l'estate le lavo con acqua tiepida
e poi le fotografo ancora bagnate:)

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » mar dic 04, 2007 10:58 am

Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS

In occasione del Tartabeach, su consiglio di Adriana, la Betty si è beccata una lustratina con un famoso olio per bambini ;). L'olio d'oliva mi piace poco, mi dà l'idea di "tarta unta" e, come aveva scritto una volta simon@, è anche un acchiappapolvere. Certo un paio di volte all'anno male non farà di certo, ma ci andrei cauta in piena estate: il carapace serve anche per la termoregolazione e l'olio di oliva attira il calore (provate a ungervi di olio e a mettervi al sole ...).
Sui prodotti specifici per rettili non mi pronuncio, come ho scritto sopra non li ho mai usati: alla fine, tranne che nelle occasioni speciali, sempre meglio le tarte al naturale, o al limite bagnate con acqua.



Quoto e straquoto, aggiungo anche che l'olio di oliva attrae in maniera esagerata i topi, basta che ne sentano l'odore... e lo sentono a grandi distanze;)

Avatar utente
gigero
Messaggi: 1052
Iscritto il: sab ago 19, 2006 7:26 pm
Località: Veneto

Messaggioda gigero » mar dic 04, 2007 12:08 pm

personalmente uso solo acqua tiepida e asciugo bene subito...

COME
Messaggi: 326
Iscritto il: lun mag 21, 2007 6:52 pm
Località: Lombardia

Messaggioda COME » mar dic 04, 2007 12:37 pm

grazie Simona, non mi ero spiegato bene, riguardo alla pulitura del carapace avevo già letto i vecchi post...io mi riferivo al prodotto in se...

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar dic 04, 2007 1:17 pm

Citazione:
Messaggio inserito da barbarabe66

Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS

L'olio d'oliva mi piace poco, mi dà l'idea di "tarta unta" e, come aveva scritto una volta simon@, è anche un acchiappapolvere. ma ci andrei cauta in piena estate: il carapace serve anche per la termoregolazione e l'olio di oliva attira il calore (provate a ungervi di olio e a mettervi al sole ...).




, aggiungo anche che l'olio di oliva attrae in maniera esagerata i topi, basta che ne sentano l'odore... e lo sentono a grandi distanze;)


e io aggiungo che blocca pure la traspirazione...
Il prodotto in se non lo conosco, ma di solito sono a base proprio d'olio...

Avatar utente
sulcata
Messaggi: 762
Iscritto il: sab nov 04, 2006 11:32 am

Messaggioda sulcata » mar dic 04, 2007 2:30 pm

non comperate queste schifezze!
se proprio volete pulire le tarte,fatelo con un panno umido!

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » mar dic 04, 2007 3:20 pm

Citazione:
...e io aggiungo che blocca pure la traspirazione...
Il prodotto in se non lo conosco, ma di solito sono a base proprio d'olio...





Il problema della traspirazione non va comunque sovradimensionato. E' sicuramente importante non fare un carapace bisunto sul quale aderiscono schifezze di ogni tipo, tuttavia una corretta applicazione che eviti questo è in alcune circostanze utile come lo è per l'uomo spalmarsi creme protettive per il sole, il vento, l'acqua salata.....
La corazza poi "traspira" sì, ma molto meno della cute, e per la cute, quando si parla di traspirazione, si intende più generalmente la pervietà o l'occlusione dei pori attraverso i quali sboccano le ghiandole sebacee e sudoripare, l'occlusione dei quali può favorire la formazione di foruncoli, cisti, punti neri..... Nel carapace niente di tutto questo.

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » mar dic 04, 2007 4:32 pm

se è lo stesso che ho preso io molti anni fa è sempre un olio ma molto profumato tipo olio di canfora.l'ho annusato e l'ho gettato:D

carapax
Messaggi: 59
Iscritto il: dom ott 08, 2006 5:34 pm

Messaggioda carapax » gio dic 06, 2007 12:05 am

Sinceramente non avevo mai pensato al fatto che l'olio d'oliva possa attirare l'olfatto micidiale dei topi. Ottima osservazione! non lo utilizzero' mai piu' assolutamente.
Invece riguardo alla nota di Adele che dice che "l'olio di oliva attira il calore" mi sembra una affermazione priva di ogni fondamento scientifico.
Sicuramente e' di abitudine comune tra gli umani favorire la tintarella estiva ungendosi di olio di oliva oppure olio johnson ma si tratta di effetti sulla pigmentazione melaninica dell'epidermide e non di fenomeni di attrazione del calore. Se potessimo attrarre il calore con l'olio di oliva avremmo risolto buona parte dei problemi del pianeta terra vedi effetto serra e scioglimento dei ghiacci !!!

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » gio dic 06, 2007 10:21 am

credo concentri i raggi solari aumentanto il rischio di ustioni(effetto lente)


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti