Che specie?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Luisa
Messaggi: 713
Iscritto il: dom apr 30, 2006 6:57 pm
Località: Lombardia

Che specie?

Messaggioda Luisa » ven nov 23, 2007 10:48 am

Ciao!
Al figlio del mio capo hanno regalato una baby all'inizio di ottobre... non ha mai mangiato fino ad ora, loro ce l'avevano in appartamento a 22 gradi circa, mi ha detto che dormiva tutto il giorno tranne la sera, dove il figlio (3 anni) la tirava fuori e lei faceva un giretto sempre nell'appartamento.
La sua casa era una scatola delle scarpe con la paglia.
Me l'ha detto solo ora dell'esistenza di questa piccola, l'ho sgridato subito però!
Prima di tutto non è un regalo da fare ad un bimbo di 3 anni, poi non è propio il periodo per spostare le tarte!
Detto questo, ora la baby è a casa mia, dove ci sono 17 gradi circa, la tengo su ancora qualche giorno poi pian piano la faccio scendere di temperatura, scale della cantina, prima stanza e poi seconda stanza della cantina, dove già ci sono le altre che dormono da quasi un mese. Ok?
Pesa 19 grammi, non è come le mie thb, ho pensato che può essere una marginata, voi che ne dite?

Immagine:
Immagine
28,63 KB
Immagine:
Immagine
46,34 KB

Scusate per le foto fatte col cell.:I

Avatar utente
anticofiore
Messaggi: 263
Iscritto il: mer ago 29, 2007 9:36 pm
Località: Marche

Messaggioda anticofiore » ven nov 23, 2007 11:01 am

Io non sono molto esperta... ma se non ha mai mangiato come fa a sopportare il letargo????? Poverina!!!VVVV

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » ven nov 23, 2007 11:07 am

Anche io credo che la cosa piu' importante non sia tanto la specie di cui si tratta ma piuttosto cercare consigli se alimentarla o su cosa fare per non farla morire visto che quello che ha passato ultimamente non dovrebbe essere stata una passeggiata...;)

Avatar utente
Luisa
Messaggi: 713
Iscritto il: dom apr 30, 2006 6:57 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Luisa » ven nov 23, 2007 11:19 am

Si si, lo so, ma non credo sia il caso d'iniziare a farla mangiare ora! Bensì di mandarla in letargo, almeno credo! Aspetto consigli ovviamente.
Vorrei sapere la razza perchè magari devo comportarmi diversamente.
Poveretta.

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » ven nov 23, 2007 11:26 am

Si tratta di un baby di Testudo Graeca probabilmente di origine Nord-Africana e quindi è normale che non abbia ancora mangiato niente perchè non è tenuta a temperature adeguate,tale specie infatti necessita di un terrario riscaldato per l'inverno con temperature intorno ai 22°-26°C perchè non devono assolutamente ibernare ho vanno incontro a morte certa,prima di prendere una tartaruga bisogna sapere con esattezza la specie a cui appartiene e il preciso areale di provenienza altrimenti si sacrificano poveri animali V

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven nov 23, 2007 11:30 am

Mi sembrerebbe una Graeca, fai benissimo a tentare di mandarla in letargo, falla bere in questi giorni e portala gradatamente alla temperatura esterna, poi, quando sarà all'esterno, curati di controllre se scaverà e di coprirla bene, in ogni caso.
Ah, correggo anche il TITOLO della discussione:
si dice SPECIE, per le tarte, non razza;)
Mannaggia, leggo adesso che è una sottospecie di Graeca che non deve fare il letargo.
Cavolo, ma sta gente dove le prende queste povere tarte che poi rischiano di fare la fine che fanno?
Ma sui documenti nonc'è scritto nulla riguardo alla specie e sottospecie?
Vabbè, accertiamoci che sia davvero una tarta che deve star sveglia e poi ...speriamo, a sto punto:(

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » ven nov 23, 2007 11:36 am

Ciao Luisa,
hai notizie sulla provenienza di questa Graeca?
Sai se i genitori fanno il letargo?

Per la salute della piccola metti sotto torchio il tuo capo ;)

:D

Avatar utente
gigero
Messaggi: 1052
Iscritto il: sab ago 19, 2006 7:26 pm
Località: Veneto

Messaggioda gigero » ven nov 23, 2007 12:28 pm

Greca al 99%...
direi Ibera...

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven nov 23, 2007 12:34 pm

Citazione:
Messaggio inserito da gigero

Greca al 99%...
direi Ibera...



Greca al 100%.
Da quali particolari ti sembra ibera?

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » ven nov 23, 2007 1:29 pm

Graeca anche per me ... il piastrone non ha neanche una macchietta, ma sarebbe importante conoscere la sottospecie, e con le graeche la cosa più sicura è vedere i genitori :(.
Informati se quelli fanno il letargo, altrimenti mi sa che dovresti allestire un terrario.

Avatar utente
gigero
Messaggi: 1052
Iscritto il: sab ago 19, 2006 7:26 pm
Località: Veneto

Messaggioda gigero » ven nov 23, 2007 1:56 pm

Citazione:
Messaggio inserito da EDG

Citazione:
Messaggio inserito da gigero

Greca al 99%...
direi Ibera...



Greca al 100%.
Da quali particolari ti sembra ibera?

dal disegno (o meglio non disegno) sul piastrone, identico ad una mia cucciola Ibera

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » ven nov 23, 2007 6:45 pm

accidenti...speriamo bene!auguri per la piccolina e tienici informati!!!!

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » ven nov 23, 2007 8:07 pm

la maggior parte di Greca ibera che io ho visto hanno alcune macchioline nere sul piastrone ma ci sono anche le eccezzioni cioè quelle chiare,questa però mi sembra troppo chiara per essere un ibera;ripeto è più probabile che sia una Graeca del Nord Africa e che quindi non faccia il letargo,aspetto la conferma da qualcuno esperto in sottospecie di Graeca di quell'areale...;)

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » ven nov 23, 2007 9:18 pm

per me è greca ibera, le mie nascono con il piastrone che parte da quel colore e arriva fino al colore nero di alcune

Avatar utente
Luisa
Messaggi: 713
Iscritto il: dom apr 30, 2006 6:57 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Luisa » ven nov 23, 2007 9:26 pm

Grazie per la correzzione del titolo e scusate per l'ignoranza... :I

Il problema è che i documenti non esistono propio... è stata regalata al figlio del mio capo da loro amici che le hanno già da 3 anni e che le mandano sempre in letargo in un cassone sotto il terrazzo o sottoscala e loro le hanno "prese-acquistate" da un signore che non so chi sia!
Probabilmente è uno che non sa nemmeno la specie delle sue tarta! Potrebbe essere un incorocio?
Per ora non fa altro che dormire... in casa mia ci sono 17 gradi.
Allestire un terrario per me sarebbe difficile, ma il mio capo ha una teca per l'iguana(che non c'è più), potrebbe andare bene?

Quanto non sopporto la gente che vende gli animali come se fossero giochi!!!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti