non vanno in letargo

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
massimiliano@
Messaggi: 791
Iscritto il: mer ott 04, 2006 4:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda massimiliano@ » gio nov 15, 2007 7:23 pm

Citazione:
Messaggio inserito da COME

Vetter dà come minimo di letargo dalle 4 alle 6 settimane



Ho letto anch'io il libro, ma mi sembra veramente poco 4 settimane, 6 già sono meglio:D visto che il metodo di letargo tedesco è basato esclusivamente sul letargo controllato e per la grande maggioranza con lutilizzo del frigorifero, quindi il loro è un letargo garantito fin dal primo giorno e non come noi che dobbiamo "combattare" (per fortuna) con un clima a livello di temperature non proprio stabili per il periodo invernale. Ma il nostro è il clima giusto^ qundi io sono per tre mesi di sonno, poi ognuno faccia quello che vuole;)

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » gio nov 15, 2007 7:43 pm

Letargo naturale anche per me, non ho alcuna intenzione di svegliarle prima, lo farei solo se avessi dubbi sulle condizioni di salute di qualcuna. Ho ancora le cassette fuori, penso di ritirarle nel sottoscala stanotte o domani, vedrò più tardi a quanto sono scesi i termometri.
Per il risveglio mi regolerò con le adulte: quando si muovono loro, sposto fuori anche le cassette delle piccole. Alla fine credo che si faranno ben 5 mesi di nanne :D, come ha sempre fatto la loro mamma ;).

simo
Messaggi: 154
Iscritto il: gio set 13, 2007 11:32 am
Località: Lombardia

Messaggioda simo » sab nov 17, 2007 6:32 pm

grazie per le dritte..tanto ho tempo per pensarci..ma penso di svegliarle un po prima...oggi le ho ricoperte con un po piu' di paglia..loro ora sono sotto la loro casetta che dormo alla grande (penso) ma non sono interrate completamente..dite che devo ricoprirle con un leggero strato di terra? o va bene paglia foglie e la sera coprire ( come faccio da quando gela) il terrario con del tnt?e in ultimo e' giusto bagnarle ogni settimana? per ora non l'ho ancora fatto. grazie ciao.

Avatar utente
massimiliano@
Messaggi: 791
Iscritto il: mer ott 04, 2006 4:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda massimiliano@ » sab nov 17, 2007 7:03 pm

Non coprirle tu con la terra, limitati solo aggiungendo delle foglie oppure della paglia. Perchè vuoi bagnarle? se sono all'aperto non ne hanno bisogno il tasso di umidità nell'aria sarà già sufficente.


ps: TNT in caso di gelata è ok anche se io personalmente non lo ho mai usato.

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » sab nov 17, 2007 8:54 pm

Citazione:
Messaggio inserito da massimiliano@

Non coprirle tu con la terra, limitati solo aggiungendo delle foglie oppure della paglia. Perchè vuoi bagnarle? se sono all'aperto non ne hanno bisogno il tasso di umidità nell'aria sarà già sufficente.


ps: TNT in caso di gelata è ok anche se io personalmente non lo ho mai usato.


Quoto in toto: coprile con foglie (sono meglio della paglia) e basta. Le nebulizzazioni periodiche servono solo per il letargo controllato, fatto in cantine o sottoscala, dove le tarte non sarebbero esposte alla naturale umidità presente all'esterno.
Il TNT offre una protezione in più, necessaria solo per le gelate intense (ma fino a un paio d'anni fa non lo usavo ed è sempre andato tutto bene anche solo con le foglie ;)).

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » dom nov 18, 2007 8:43 am

Nonostante le temperature sotto zero, questa notte addirittura -4 la mia ibera ieri pomeriggio era di nuovo a zonzo! Pazzesco, era già sparita (ed io ero lì pronta con lo spumante) quando, andando nell'orto cosa vedo spuntare? La sua testolina dal rifugio :0:0:0!!! E' uscita poco, ma è uscita eppure anche di giorno le temperature non sono più alte nonostante il sole. Stavano più buone quei due giorni (giovedì e venerdì) nei quali le nuvole ed il vento rendevano proprio cupa l'atmosfera anche se non siamo scesi sotto zero!

Avatar utente
massimiliano@
Messaggi: 791
Iscritto il: mer ott 04, 2006 4:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda massimiliano@ » dom nov 18, 2007 9:44 am

Citazione:
Messaggio inserito da barbarabe66

Nonostante le temperature sotto zero, questa notte addirittura -4 la mia ibera ieri pomeriggio era di nuovo a zonzo! Pazzesco, era già sparita (ed io ero lì pronta con lo spumante) quando, andando nell'orto cosa vedo spuntare? La sua testolina dal rifugio :0:0:0!!! E' uscita poco, ma è uscita eppure anche di giorno le temperature non sono più alte nonostante il sole. Stavano più buone quei due giorni (giovedì e venerdì) nei quali le nuvole ed il vento rendevano proprio cupa l'atmosfera anche se non siamo scesi sotto zero!



Mi è successo anche a me quando presi la mia femmina di hh poco prima del letargo non ne volena proprio sapere di andare a nanna, l'unica conclusione plausibile che mi sono dato è che forse non avendo avuto abbastanza tempo per ambientarsi si sia trovata un pò spaesata e quindi non sapeva quale posto scegliere per fare un letargo sicuro. Ciao:D

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » dom nov 18, 2007 1:44 pm

Un allevatore di Albenga mi ha detto che lui le ibera le mette in friforifero assieme alle horsfieldi per farle andare in letargo perché gli è capitato di averle ancora in giro a Natale! Lei ha scelto il posto, ha la sua casetta e va sempre lì, solo che entra ed esce in continuazione e quando va giù il sole a volte rimane fuori. Devo andare al recinto tuttte le sere, a volte con la torcia se arrivo tardi, per controllare!:(!

Avatar utente
mariella
Messaggi: 95
Iscritto il: lun mag 29, 2006 2:31 pm

Messaggioda mariella » lun nov 19, 2007 9:11 am

Buongiorno, qui a Firenze da qualche giorno è arrivato un bel freddo ma il mio tartarugo HH non ne vuole proprio sapere di andare in letargo! Ora è dentro una specie di casina di mattoni, con tante foglie all'interno, ma non è interrato. Ho paura che il freddo di questi giorni possa ucciderlo. Il tartarugo avrà circa otto anni, l'anno scorso si è interrato normalmente, ma per ora... Cosa devo fare? Ogni giorno che passa sono sempre più preoccupata, la femmina è già in letargo da due settimane.:(

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » lun nov 19, 2007 9:43 am

....So di una greca (il papa' delle mie) che se ne va in giro a dicembre, per cui e' stato battezzato Amudsen.
Io le lascio fare, tanto e' vero che io adesso sono via per lavoro e non posso nemmeno cotrollarle

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » lun nov 19, 2007 1:19 pm

Anche il mio Peter non si è interrato, purtroppo non tutte le fanno. L'ho protetto con foglie e tengo monitorata la temperatura dove sta lui, e per ora la minima è stata di 6 gradi. Se dovesse scendere metterò del TNT.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti