paglia o fieno???

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
gigero
Messaggi: 1052
Iscritto il: sab ago 19, 2006 7:26 pm
Località: Veneto

Messaggioda gigero » mar nov 13, 2007 1:57 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS

Citazione:
Messaggio inserito da gigero

Citazione:
Messaggio inserito da aurora

si possono ricoprire anche con uno strato finale di giornale ???

mah... i giornali contengono piombo e con l'umidità rischia di disfarsi e di essere assorbito... io dico meglio di no...


Infatti ;)! Ma che problema c'è ad usare le foglie? In fondo è facile procurarsele adesso, basta fare un giretto in qualunque parco/bosco e abbondano.
Ciao

a tal proposito ho unito l'utile al dilettevole... ripulito tutto il giardino dalle foglie di albicocco...;)

Avatar utente
tartapaola
Messaggi: 75
Iscritto il: gio set 21, 2006 4:25 pm
Località: Marche

Messaggioda tartapaola » mar nov 13, 2007 2:42 pm

Anche io ho notato che con paglia e/o fieno, dopo poco tempo tendono a marcire e trattengono l'umidità. Con le foglie secche invece non ho riscontrato nessun tipo di problema. Ho poi l'accortezza di sceglierle tra alberi che non hanno subito nessun tipo trattamento chimico (fertilizzanti o antiparassitari).
:)

Avatar utente
Klaus
Messaggi: 272
Iscritto il: mar mag 15, 2007 2:09 pm
Località: Brescia

Messaggioda Klaus » mar nov 13, 2007 3:10 pm

Io ho ricoperto con foglie secche che pero' prima avevo "tritate" con uno di quegli aspirafoglie da giardino (spero di essermi fatto capire)con il risultato di avere uno strato della stessa altezza ma piu' spesso e quindi,a mio parere,piu' isolante anche perche' la mia tartaruga non si e' ancora decisa a scavare e questa mattina c'erano 0°.....(2.6° nel suo rifugio)
P.S. Foglie di acero rosso.
Dite che sotto un manto cosi' fitto possa crearsi troppa umidita'?(le ho messe 4 giorni fa' e per ora non c'e piu' umidita'di quella ambientale)
Ciao.

n/a11

Messaggioda n/a11 » mar nov 13, 2007 3:32 pm

Quello che isola non è la foglia, ma l'aria che la foglia imprigiona ( è lo stesso principio delle piume d'oca), se triturando le foglie diminuisci la quantità di gas imprigionato la coibentazione è meno efficace.

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » mar nov 13, 2007 3:51 pm

Attenzione, le foglie devono essere belle asciutte, altrimenti iniziano a fermentare trasformandosi lentamente in compost e, soprattutto, producendo molto calore!
Questa cosa è successa a me l'anno scorso, quando vidi del vapore uscire dal rifugio in mattoni di tufo, e le tartarughe dentro belle sveglie che facevano il bagno turco!

Avatar utente
Ivana To
Messaggi: 718
Iscritto il: dom giu 19, 2005 10:01 pm
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Ivana To » mar nov 13, 2007 4:03 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Davide



.................. e le tartarughe dentro belle sveglie che facevano il bagno turco!


[:255]
ciao

Avatar utente
gigero
Messaggi: 1052
Iscritto il: sab ago 19, 2006 7:26 pm
Località: Veneto

Messaggioda gigero » mar nov 13, 2007 4:07 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Davide




Attenzione, le foglie devono essere belle asciutte, altrimenti iniziano a fermentare trasformandosi lentamente in compost e, soprattutto, producendo molto calore!
Questa cosa è successa a me l'anno scorso, quando vidi del vapore uscire dal rifugio in mattoni di tufo, e le tartarughe dentro belle sveglie che facevano il bagno turco!




:D:D mi ha fatto piegare in due dal ridere il tuo post....:D:D

BEPPE68
Messaggi: 17
Iscritto il: dom dic 03, 2006 7:23 pm
Località: Veneto

Messaggioda BEPPE68 » mar nov 13, 2007 6:10 pm

Davide,credo che non sia utile polemizzare,piu' di qualcuno usa la paglia se leggi bene!!!io volevo farmi un'idea ,visto che il fieno in tanti lo sconsigliano,ho pensato di usare paglia e foglie secche per avere un maggiore isolamento ,solo foglie mi sembra inopportuno visto che dalle mie parti la temperatura puo' scendere anche di parecchi gradi sotto lo zero con umidita' altissima per diversi periodi}:).

Avatar utente
Ivana To
Messaggi: 718
Iscritto il: dom giu 19, 2005 10:01 pm
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Ivana To » mar nov 13, 2007 6:39 pm

Non credo proprio che Davide volesse polemizzare: ha solo riportato la sua esperienza, cosa che sarà utile a tanti altri per evitare lo stesso problema. A maggior ragione se da te c'è molta umidità dovresti ringraziare Davide per il consiglio che ha dato!
Le foglie, comunque sono ottimo isolante, lo sanno bene anche i contadini; coprendo di foglie le basi di piante delicate si scongiura il rischio di gelo!
Ciao

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » mar nov 13, 2007 9:52 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Ivana To

Non credo proprio che Davide volesse polemizzare......



In realtà Beppe a ragione, perché si riferisce al mio post precedente dove lo accusavo di chiedere consigli e poi optare per l'esatto contrario.
Nella mia testa, paglia e fieno erano la stessa cosa, non avevo notato che la scelta era tra paglia O fieno O foglie secche.

Mi sembrava quindi che tutti, fino a quel momento, sconsigliassero il fieno (e quindi per me anche la paglia) a favore delle foglie secche. E' per questo che la risposta di Beppe mi era sembrata provocatoria ed anche un po' impertinente.

Chiedo scusa a Beppe; TI RIABILITO :D:D:p:p:p (scherzo ovviamente!!!!!!!!!!!)


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti