non vanno in letargo

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
simo
Messaggi: 154
Iscritto il: gio set 13, 2007 11:32 am
Località: Lombardia

Messaggioda simo » dom nov 11, 2007 6:53 pm

se non fara freddo sul serio sono in pericolo allora??? io ho pensato di farglielo fare piu bre il letargo dite che a' una pessima idea?

Avatar utente
morenino
Messaggi: 73
Iscritto il: mer set 12, 2007 10:55 am

Messaggioda morenino » lun nov 12, 2007 10:21 am

ciao a tutti,
nelle mie parti oggi ci sono 24 gradi all'ombra e le baby sistemate da ieri all'esterno sono semi-sveglie.....
speriamo che arrivi il freddo senno' e' un bel problema:(:(
comunque hanno smesso di mangiare da circa una settimana...

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » lun nov 12, 2007 2:50 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simo

se non fara freddo sul serio sono in pericolo allora??? io ho pensato di farglielo fare piu bre il letargo dite che a' una pessima idea?



Secondo me non devi condizionarle.
In natura può accadere che ci possano essere inverni miti (soprattutto in Spagna, Grecia o anche nella nostra Sicilia...), in questo caso, alcuni esemplari (di solito i più anziani) non passano un vero e proprio letargo ma restano ferme sulla soglia del rifugio. Leggendo alcuni libri (tra i tanti quello di Vetter specifico sulle hermanni) sono venuto a conoscenza che gli allevatori più esperti preferiscono lasciarle in condizione di letargo naturale all'esterno.
Il metodo migliore è quello di lasciarle fare, se vogliono uscire dal rifugio in pieno inverno devono poter uscire (in questo caso sarebbe bene far trovare nelle vicinanze un sottovaso con acqua affinchè possano bere e reidratarsi).

Avatar utente
gigero
Messaggi: 1052
Iscritto il: sab ago 19, 2006 7:26 pm
Località: Veneto

Messaggioda gigero » lun nov 12, 2007 4:59 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simo

Ciao a tutti...sto monitorando un po le mie baby tarte di 4 mesi..non vogliono sapere di andare in letargo.bene quando piove se ne stanno semiinterrate, mentre appena un filo di sole punta la casetta escono si prendono il sole alcune volte spizzicano anche qualche fogliolina di insalata..sono calate un po di peso anche..e' giusto secondo voi? ciao

da giovedì, massimo venerdì spariscono in letargo, poi mi dirai se son stato buon profeta...

simo
Messaggi: 154
Iscritto il: gio set 13, 2007 11:32 am
Località: Lombardia

Messaggioda simo » lun nov 12, 2007 7:11 pm

si ho visto anche io...speriamo gigero.ma svegliarle prima e' un problema?ho paura pero di un ritorno del caldo...

Avatar utente
gigero
Messaggi: 1052
Iscritto il: sab ago 19, 2006 7:26 pm
Località: Veneto

Messaggioda gigero » lun nov 12, 2007 8:16 pm

Sulla durata di questa fase fredda in arrivo stai pur tranquillo che durerà:) poi se anche arrivasse una fase calda il risveglio non è cosa certa ne tantomeno immediata, una volta andate in letargo specie al nord è difficile che si risveglino... Io sono tranquillo e le previsioni sono la cosa che mi permette questa tranquillità.

Avatar utente
valemauri
Messaggi: 256
Iscritto il: lun giu 25, 2007 9:01 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valemauri » lun nov 12, 2007 9:09 pm

Ciao a tutti! Anche io ho questo problema, le mie tarta è già da un pò che non mangiano e sono sveglie..una è da qualche giorno che non la vedo, probabilmente si è interrata, un'altra si era interrata più della metà e stamattina l'ho vista a spasso per il recinto con le altre..sono preoccupata..ok..sono già grandi perchè superano tutte i 15/20 anni..però ho paura che non mangiando e non andando in letargo si debilitino troppo..gli anni scorsi a quest'ora erano tutte interrate..B)

Avatar utente
gigero
Messaggi: 1052
Iscritto il: sab ago 19, 2006 7:26 pm
Località: Veneto

Messaggioda gigero » lun nov 12, 2007 10:21 pm

Nessun problema, vedrai che nei prossimi giorni spariscono in letargo.. Non mi torna il fatto che l'anno scorso in questo periodo fossero in letargo, questo il confronto termico: 12.11.2006 minima 10.1 massima 17.4 oggi: minima 1.7 massima 15.1 difficile che l'anno scorso oggi con quelle temp fossero in letargo.

Avatar utente
valemauri
Messaggi: 256
Iscritto il: lun giu 25, 2007 9:01 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valemauri » lun nov 12, 2007 10:34 pm

Citazione:
Messaggio inserito da gigero

Nessun problema, vedrai che nei prossimi giorni spariscono in letargo.. Non mi torna il fatto che l'anno scorso in questo periodo fossero in letargo, questo il confronto termico: 12.11.2006 minima 10.1 massima 17.4 oggi: minima 1.7 massima 15.1 difficile che l'anno scorso oggi con quelle temp fossero in letargo.


Boh..forse sarà solo una mia impressione..ma sono convinta che l'anno scorso fossero andate in letargo prima..poi forse come ho detto è solo una mia impressione!;)

Avatar utente
gigero
Messaggi: 1052
Iscritto il: sab ago 19, 2006 7:26 pm
Località: Veneto

Messaggioda gigero » lun nov 12, 2007 10:52 pm

Ricordo che lo scorso anno le mie erano quasi tutte ancora a spasso verso il 10 dicembre.. Novembre dello scorso anno, come del resto tutto il NON INVERNO fu eccezionalmente caldo. Io ho il riferimento della mia zona ma anche nella tua non penso sia andata molto diversamente, ma questo non esclude che tu possa aver ragione

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » lun nov 12, 2007 11:10 pm

Citazione:
Messaggio inserito da gigero

Ricordo che lo scorso anno le mie erano quasi tutte ancora a spasso verso il 10 dicembre.. Novembre dello scorso anno, come del resto tutto il NON INVERNO fu eccezionalmente caldo. Io ho il riferimento della mia zona ma anche nella tua non penso sia andata molto diversamente, ma questo non esclude che tu possa aver ragione


Era così anche qui, nel Forum non si parlava d'altro, un inverno da incubo con le tarte in giro ancora ai primi di dicembre.
Confido che quest'anno le cose vadano meglio (e a sentire Marco direi che non dovremmo avere problemi :D).

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » mar nov 13, 2007 12:01 am

Citazione:
Messaggio inserito da gigero

Ricordo che lo scorso anno le mie erano quasi tutte ancora a spasso verso il 10 dicembre.. Novembre dello scorso anno, come del resto tutto il NON INVERNO fu eccezionalmente caldo. Io ho il riferimento della mia zona ma anche nella tua non penso sia andata molto diversamente, ma questo non esclude che tu possa aver ragione



Gigero, hai perfettamente ragione. Si stanno ripetendo, e con largo anticipo, le discussioni sul letargo e sul clima fatte l'anno scorso. :)

simo
Messaggi: 154
Iscritto il: gio set 13, 2007 11:32 am
Località: Lombardia

Messaggioda simo » gio nov 15, 2007 6:17 pm

ciao ragazzi..le mie penso che ora dormano sonni profondi..ma se dovessi decidere di svegliarle prima come posso fare? e' rischioso?

Avatar utente
massimiliano@
Messaggi: 791
Iscritto il: mer ott 04, 2006 4:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda massimiliano@ » gio nov 15, 2007 6:30 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simo

ciao ragazzi..le mie penso che ora dormano sonni profondi..ma se dovessi decidere di svegliarle prima come posso fare? e' rischioso?



Non è rischioso, a patto che il risveglio sia graduale e che il letargo sia durato almeno tre mesi. Il procedimento è semplice: Porti gradualmente le tartarughe in un ambiente sempre meno freddo fino chiaramente all'inserimento nel terrario con temperature ottimali, spalma questo periodo di risveglio in circa sette giorni.

COME
Messaggi: 326
Iscritto il: lun mag 21, 2007 6:52 pm
Località: Lombardia

Messaggioda COME » gio nov 15, 2007 6:38 pm

Vetter dà come minimo di letargo dalle 4 alle 6 settimane


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti