Subsrato per hermanni

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Subsrato per hermanni

Messaggioda Rosanna » lun nov 05, 2007 2:12 pm

Ciao a tutti ,lo so ne avete parlato tante volte ,ma il mio problema è che ho cercato nella mia città la torba bionda di sfagno e non l'ho trovata,cosi' ho preso del terriccio naturale senza concimi nè pesticidi,insistendo sul fatto che sia davvero naturale senza aggiunte di niente. Arrivata a casa leggo sul sacco la composizione di questa terra ed ora sono molto insicura se usarla. Vi elenco: CARBONIO ORGANICO di origine biologica sul secco 30% CARBONIO UMICO E FULVICO sul secco 7% AZOTO ORGANICO sul secco 0,6% RAME TOTALE sul secco max 150mg/kg ZINCO TOT. sul secco max 500mg/kg TORBA 70% (bionda e bruna ) SALINITA' meq/100g 6% Ed infine contiene anche PIETRA POMICE. La posso usare?

Avatar utente
loziolupo
Messaggi: 300
Iscritto il: ven lug 20, 2007 4:44 pm
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda loziolupo » lun nov 05, 2007 2:28 pm

Secondo me si, la puoi usare. Io per le mie uso una miscela di terriccio e terra di giardino al 50%.

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » lun nov 05, 2007 2:32 pm

Io lo uso da anni e non ho mai avuto problemi, se vai a vedere i componenti sono grosso modo quelli di un terreno particolarmente fertile nel mio giardino spargo regolarme umus di lombrico e triturato di foglie e rami in prossimità delle piante e le tarte ci passano sotterrate fino a sei mesi, nel rimanente periodo le medesime zone sono a loro disposizione per ripararsi dal sole

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » lun nov 05, 2007 7:40 pm

Vi ringrazio moltissimo. Allora la userò !:)

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » lun nov 05, 2007 8:14 pm

Ma va bene anche la pietra pomice? Perché anche a me è capitato lo stesso tipo di terriccio e mi sono accorta che è pieno di piccoli sassolini bianchi. Ho trovato una delle baby che tentava di sgranocchiarsene uno .

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » mar nov 06, 2007 12:05 pm

In effetti nel mio la pomice non l'ho mai vista, però nei recinti qualche sassolino c'è, non sò se la pomice (ma non credo )sia appetibile o possa far male, certo è che qualche schifezza sassolini compresi sia piccole che grandi se la mangiano, secondo certi autori questo comportamento sarebbe da attribuire ad un fabbisogno di minerali calcio compreso.

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mar nov 06, 2007 2:59 pm

Citazione:
Messaggio inserito da bigflay2002

In effetti nel mio la pomice non l'ho mai vista, però nei recinti qualche sassolino c'è, non sò se la pomice (ma non credo )sia appetibile o possa far male, certo è che qualche schifezza sassolini compresi sia piccole che grandi se la mangiano, secondo certi autori questo comportamento sarebbe da attribuire ad un fabbisogno di minerali calcio compreso.



La pomice non è altro che argilla espansa, dunque anche se ingeriscono per sbaglio un granello non succede nulla di grave (tutt'al più una leggere costipazione).
E' importante però che non vi sia rame e concime azotato in grossa quantità.
Per questo si consiglia sempre di tagliare il terriccio da giardino con della sabbia o terra naturale.
Io mi trovo bene (da un anno non ho avuto mai nessun problema) con del terriccio biologico tagliato con terra da giardino, anche se ultimamente la ditta che lo produce ha aggiunto nella composizione (per fortuna in bassa percentuale) dello stallatico.
In ogni caso nel rifugio per il letargo ho inserito in maggior parte il 70% di torba bionda di sfagno, il resto è terriccio biologico e paglia.

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » mer nov 07, 2007 12:14 pm

Ma se hai letto sopra allora questa terra non va !!? Contiene RAME e AZOTO !!!!!!! VOLEVO TERRA NATURALE !!!!!! Possibile che non ti ascoltino quando oltretutto insisti sull'importanza che sia come si chiede ??? La sola torba b. di sfagno da me non c'è !:(

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mer nov 07, 2007 1:01 pm

Citazione:
Messaggio inserito da ROSANNA

Ma se hai letto sopra allora questa terra non va !!? Contiene RAME e AZOTO !!!!!!! VOLEVO TERRA NATURALE !!!!!! Possibile che non ti ascoltino quando oltretutto insisti sull'importanza che sia come si chiede ??? La sola torba b. di sfagno da me non c'è !:(



Se fossi in te farei così. Se non riesci a trovare quello utilizzato in colture biologiche (che è tra i più poveri in concimi), controllerei i vari tipi di terriccio che trovi in commercio confrontando i valori prenderei solo quelli con la più bassa percentuale di rame e concimi vari.
Del resto non puoi fare di meglio...no?

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » mer nov 07, 2007 2:17 pm

Ma scusami ancora Andrea, il problema è legato ad una possibile ingestione o è pericoloso anche solo se la uso esclusivamente per il letargo ? Se loro si interrano, anche il solo contatto può nuocere ? GRAZIE ! CIAO !

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » mer nov 07, 2007 3:03 pm

Precisazione sulla torba:
Torba bionda (o leggera) è la torba prelevata in superfice normalmente più drenante in quanto vuoi per l'arieggiamento, vuoi perchè essendo superficiale e meno compattata e di conseguenzaanche meno fertile.
Torba bruna o pesante) è quella prelevata proprio negli strati più profondi della bionda, ha caratteristiche diverse, intanto è molto meno drenante e più ricca di elementi nutritivi.La base di un buon terriccio dovrebbe essere la miscela delle due torbe, ogni altra schifezza aggiunta è da considerarsi solo nel caso di culture specifiche non certo nell' allevare tartarughe.
Ergo se non trovi la bionda metti la bruna magari allungandola un pò con terra normale.

enrico
Messaggi: 36
Iscritto il: mar mar 14, 2006 10:25 pm
Località: Veneto

Messaggioda enrico » mer nov 07, 2007 3:15 pm

Ciao a tutti, in un garden io ho trovato la torba irlandese che mi hanno detto essere acida. Potrebbe andare come substrato? Grazie

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mer nov 07, 2007 3:25 pm

Citazione:
Messaggio inserito da ROSANNA

Ma scusami ancora Andrea, il problema è legato ad una possibile ingestione o è pericoloso anche solo se la uso esclusivamente per il letargo ? Se loro si interrano, anche il solo contatto può nuocere ? GRAZIE ! CIAO !



Può essere dannosa sia per i tessuti (che in letargo rimangono a contatto per settimane) e ancor di più se viene ingerito.
Per questo motivo si consiglia in ogni caso che il terriccio venga tagliato con della semplice terra da giardino o sabbia.
Ci tengo a precisare che ciò che sto consigliando non viene da me ma ci sono state persone esperte in questo forum che mi hanno consigliato tutto questo. Al proposito chi è più informato di me credo non tarderà molto a farsi sentire.
A presto Andre.;)

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » mer nov 07, 2007 9:08 pm

Va bene, ho capito che quello che mi ha venduto la terra come naturale mi ha proprio imbrogliato !!!! E si che l'ho raccomandato che fosse priva di concimi ecc. dicendogli anche per cosa mi serviva !:(! Evidentemente non ama di certo le tartarughe .Bè grazie ancora Andrea, la userò per l'orto e andrò a cercare ancora. ;) Ciao.

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » mer nov 07, 2007 9:54 pm

terra senza azoto non ne esiste!anche una torba bionda di ottima qualità ha almeno uno 0,2% di azoto organico, la media e 0,5 0,8% sul rame non sono in grado di dirti se quella quantità possa essere considerata dannosa o ininfuente.
comunque se guardi in giro la torba la trovi,oltre i vivai e garden,quasi tutti i centri commerciali la vendono in sacconi da 200 e passa litri


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti