Dalla Toscana al Friuli, passando per Viadana

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Dalla Toscana al Friuli, passando per Viadana

Messaggioda simon@ » sab ott 27, 2007 10:06 pm

Vi posto le foto di queste due tarte, che a me sembrano TSS, sono da 6/7 anni a casa di una persona che, con molto senso di responsabilità, ritiene il loro acquario troppo stretto, adesso.
Mi ha chiesto come fare per darle in adozione e io mi sono ricordata di un amico tartamante che ha appena costruito un mega laghetto, per cui mi sono presa l'impengno di andarle a prendere oggi e portarle domani a Viadana, dove vedrò l'amico di cui sopra e gliele consegnerò.
Per la prima volta ho in "mano" delle acquatiche, devo dire che mi sembrano bellissime, sono insieme da sempre , sono maschio e femmina, il machio timido e la femmina molto spavalda e più grande di dimensioni.
Vi posto le foto fatte mezzora fa, sono graditi i consigli per il trasporto all'asciutto in auto per circa tre ore e anche pareri su sottospecie.
Eccole
Maschio e femmina insieme:


Immagine:
Immagine
85,7 KB

MASCHIO


Immagine:
Immagine
81,74 KB


Immagine:
Immagine
72,31 KB


Immagine:
Immagine
81,64 KB


Immagine:
Immagine
80,56 KB

FEMMINA
Immagine:
Immagine
99,15 KB



Immagine:
Immagine
80,04 KB


Immagine:
Immagine
89,22 KB

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » sab ott 27, 2007 10:15 pm

Ma che belle! Sarà un piacere incontrarle dal vivo domani ... ;)! Fate buon viaggio :D!

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » sab ott 27, 2007 10:35 pm

Sono due trachemys entrambi probabili incroci di trachemys scripta scripta con scripta troostii.

Per il trasporto sarebbe il caso di usare qualcosa di isolato dall'esterno come le vaschette in polistirolo usate per il trasporto del gelato, ne buchi il coperchio e stai tranquilla. Comunque meglio se le metti in contenitori che restano bui in modo che non si rendano conto di quello che succede attorno a loro e non si prendano inutili spaventi ed eccessivo stress.

Se sono sempre state dentro, hanno bisogno di acclimatarsi bene prima di poter entrare in laghetto specialmente con queste temperature pazze di questi giorni, comunque non è un problema, sono esemplari grandi e sembrano molto robusti e vivaci e il tuo amico saprà sicuramente come sistemarle.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » sab ott 27, 2007 10:36 pm

Per il trasporto non ci sono problemi, possono stare tranquillamente all'asciutto per 3 ore...se poi hai una scatola di plastica in cui poterle sistemare, metti un paio di fogli di carta scottex inumiditi e sei apposto!;)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » sab ott 27, 2007 10:47 pm

Grazie dei consigli, pensavo ad uno strofinaccio bagnato, sul fondo di un contenitore di legno con coperchio, proprio per tenerle al buio.....Per Giovanni: stavano in un acquario all'esterno, mi sono informata, per cui non sono mai state in casa.

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » sab ott 27, 2007 11:03 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Grazie dei consigli, pensavo ad uno strofinaccio bagnato, sul fondo di un contenitore di legno con coperchio, proprio per tenerle al buio.....Per Giovanni: stavano in un acquario all'esterno, mi sono informata, per cui non sono mai state in casa.




Beh allora è perfetto. Posso chiederti di aver qualche foto della loro dimora dal tuo amico?
E' sempre bello vedere diverse soluzioni di allevamento.
Grazie.

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » dom ott 28, 2007 11:17 am

due belle tartarugone...la prima mi pare una tss quasi pura, forse ibiridata alla lontana per la presenza delle due macchie in piu sul piastrone, la seconda invece è un ibrido certamente, per la presenza delle due macchie sul capo che ormai son diventate nerastre!

due belle bestiole!:)

giuliettagnese
Messaggi: 90
Iscritto il: dom mag 27, 2007 3:33 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda giuliettagnese » dom ott 28, 2007 3:45 pm

Ciao Simona, io di viaggi in auto con tarte me ne intento, quest'estate ci siamo fatte 13 ore di viaggio :p.. Anche a me il veterinario aveva consigliato di mettere uno straccio umido sul fondo, così da tenerle idratate. In se l'idea è buona, però mi sono resa conto che dopo un pò diventa "ghiacciato", insomma dopo un pò si era raffreddato. Comunque per 3 ore di viaggio, e se magari tieni un pò di riscaldamento (io l'ho fatto d'estate, quindi era fuori discussione :D) secondo me non ci sono problemi.. per quel che mi riguarda inoltre non è stato necessario tenerle al buio, non hanno mostrato nessun segno di stress.. anzi, ti dirò, se io fossi una tartaruga chiusa in una scatola buia e mi sentissi sballotata mi spaventerei ancora di più!.. poi però io non sono una tartaruga... ;)..
facci sapere come và! e un saluto agli "animaletti" :)

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » dom ott 28, 2007 9:15 pm

Tarte arrivate sane e salve ... bellissime :D!
@ jcdenton: sono andate a finire qui:
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... hichpage=3

Simone ci racconterà poi come si sono ambientate ...

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » dom ott 28, 2007 9:25 pm

Sono andate a stare in un piccolo paradiso!!!:D:D Prenderò idea dal laghetto di Simone quando farò il mio!;)

Avatar utente
tartafly
Messaggi: 801
Iscritto il: ven mag 12, 2006 11:02 am
Località: Friuli-Venezia Giulia
Contatta:

Messaggioda tartafly » lun ott 29, 2007 8:17 am

arrivate a destinazione,tutto tranquillo!:D
Praticamente ieri sera appena arrivati a casa le ho messe subito in una bacinella con dell'acqua e osservandole mi sono accorto che mi seguivano le mani con la testa,gli ho messo pappa....erano affamatissime!
Anche secondo me sono degli incroci ma comunnque sono veramente delle belle tarte e dal vivo ancora di più che in foto:D:D

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » lun ott 29, 2007 8:26 am

Povere piccole, impegnati a pranzare nessuno si è ricordato di nutrirle! Almeno non hanno sofferto l'auto. A quando l'incontro con il laghetto? :D


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti