illuminazione

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

illuminazione

Messaggioda Nark » sab ott 27, 2007 10:32 am

Stavo leggendo un testo in inglese sull'allevmento di Homopus areolatus e ho letto nella parte riguardante l'illuminazione che la lampada UV non è necessaria perchè il fabbisogno di vitamina D può essere integrato anche solo con la dieta. E' vero? Questo vale quindi anche per le specie nostrane?
Ecco il testo che viene da Chelonia.org:

"The enclosures described here are being illuminated by means of tube lights and (halogen or standard) light bulbs. Illumination may provide UV radiation, but this is not essential (in the latter case sufficient vitamin D has to be provided in the diet). Since the light intensity in the natural distribution range is high, there appears to be no maximum light intensity in captivity. It is recommended to install at least one tube light for a minimum light intensity, or to provide natural daylight. The photoperiod needs to be adjusted to the natural distribution range."

Avatar utente
oldx
Messaggi: 428
Iscritto il: ven feb 02, 2007 3:19 am
Località: Lombardia

Messaggioda oldx » sab ott 27, 2007 1:14 pm

i raggi uvb non danno certo vitamina D alle tarte , e' logico che la prendano dal cibo che mangiano:); i raggi uvb sono essenziali per sintetizzare la vitamina D, specialmente la D3 nell'organismo delle tartarughe. i raggi uva poi sono molto importanti perche' rendono le tarte piu' attive e favoriscono il loro appetito.
tradotto poi quanto hai scritto sopra : Si raccomanda di installare almeno un tubo di luce per un minimo di intensità luminosa, o per fornire luce naturale. per tubo di luce penso che si riferisca ai neon raggi uva/uvb.

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » sab ott 27, 2007 5:49 pm

Sì ma quello che chiedo io è se i raggi UVA e UVB sono essenziali per le tartarughe. Lo so anche io che la vitamina D non proviene dalla luce ma dal cibo, però pensavo che tali raggi fossero fondamentali per metabolizzarla e il teso dice tutt'altro. Qual è il vostro parere?

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » sab ott 27, 2007 6:05 pm

Se non hai la possibilità di esporle alla naturale luce del sole le lampade UVB sono fondamentalissime. A maggior ragione per le specie terrestri=strettamente erbivore che a differenza delle acquatiche=generalmente onnivore, nella loro dieta non hanno tutto questo apporto di vitamina D3 che al contario è più presente nel cibo di origine animale.

Avatar utente
oldx
Messaggi: 428
Iscritto il: ven feb 02, 2007 3:19 am
Località: Lombardia

Messaggioda oldx » sab ott 27, 2007 7:32 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Nark

Sì ma quello che chiedo io è se i raggi UVA e UVB sono essenziali per le tartarughe. Lo so anche io che la vitamina D non proviene dalla luce ma dal cibo, però pensavo che tali raggi fossero fondamentali per metabolizzarla e il teso dice tutt'altro. Qual è il vostro parere?


pensavo di essere stato chiaro, certo che sono indispensabili!

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » sab ott 27, 2007 9:40 pm

Citazione:
Messaggio inserito da oldx

Citazione:
Messaggio inserito da Nark

Sì ma quello che chiedo io è se i raggi UVA e UVB sono essenziali per le tartarughe. Lo so anche io che la vitamina D non proviene dalla luce ma dal cibo, però pensavo che tali raggi fossero fondamentali per metabolizzarla e il teso dice tutt'altro. Qual è il vostro parere?


pensavo di essere stato chiaro, certo che sono indispensabili!


Infatti sei stato chiarissimo! Ma a volte bisogna selezionare le fonti perché abbiamo più volte notato che spesso c'è disinformazione anche laddove non ce la aspettiamo.

Avatar utente
oldx
Messaggi: 428
Iscritto il: ven feb 02, 2007 3:19 am
Località: Lombardia

Messaggioda oldx » dom ott 28, 2007 4:07 pm

sono daccordo con te che in giro c'e' molta disinformazione purtroppo. motivo in piu'per contribuire a rendere pubblica la giusta informazione e colgo l'occasione per ringraziare tanta gente che nel forum si prodiga ad aiutare persone e tarte in difficolta' senza aver nessun guadagno se non la soddisfazione di fare del bene alle nostre beniamine. grazie di cuore per quello che fate ragazzi, continuate cosi.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » dom ott 28, 2007 10:13 pm

Citazione:
Messaggio inserito da oldx

i raggi uvb non danno certo vitamina D alle tarte , e' logico che la prendano dal cibo che mangiano:); i raggi uvb sono essenziali per sintetizzare la vitamina D, specialmente la D3 nell'organismo delle tartarughe.


Invece e' proprio cosi, sono i raggi UVb in qualche modo a rendere disponibile la vit D3!
Provo a chiarire:
Come detto in parte da EDG, i ragi UV sono piu' che essenziali.
Chiariamo una cosa, la vitamina D, appunto la D3, viene dal cibo SOLO per quanto riguarda le specie onnivore e sopratutto carnivore.
Le acquatiche sono le piu' "fornite" sfruttando le interiora dei pesci, che ne sono ricchi.
Le terrestri invece data la loro alimentazione erbivora sono costrette a "sintetizzarla" dall'esposizione ai raggi UVB (che hanno anche altri effetti benefici oltre a questo).
Ricordo che la vit D3 e' fondamentale per fissare il calcio, in assenza di questa vitamina il calcio assunto dalle tartarughe non viene assimilato e rischia anzi di creare problemi come calcoli ecc.
Nell'articolo citato all'inizio, probabilmente ci si riferisce parlando di "alimentazione", ad integrazioni artificiali di vitamina D3 ( esiste in varie forme, anche in gocce).
Teoricamente fornendo questo tipo di integrazione si riduce il fabbisogno di raggi UVB.
La cosa e' comunque abbastanza rischiosa, i dosaggi non sono ben noti e il rischio di fare "danni" sono altissimi.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » dom ott 28, 2007 10:31 pm

:D decisamente la spiegazione di Luca è più precisa e dettagliata anche se poi il risultato non cambia: luce sia!!! ^


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 31 ospiti