spostamento tarte in letargo

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
COME
Messaggi: 326
Iscritto il: lun mag 21, 2007 6:52 pm
Località: Lombardia

spostamento tarte in letargo

Messaggioda COME » sab ott 27, 2007 2:57 pm

In questi giorni devo spostare le mie sub-adulte da dove si sono messe a fare il letargo. Sarà una decina di giorni che dormono.Una sì è interrata e l'altra si è posizionata sopra quella interrata.Dovendo fare dei lavori al giardino devo portarle all'interno (ho la cantina con temperature ottimali) e pensavo di riporle in dei vasi grossi (55 cm di diametro) con terra e torba).
La mia domanda è? Una volta che le prelevo e le metto nei vasi....sopra devo mettere altra terra e torba o solo folglie secche?

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » sab ott 27, 2007 2:59 pm

Metti solo paglia o foglie secche, ma ricorda: metile in cantina SOLO se la temperatura è sotto i 9 gradi(ideale è 4/5 gradi).
MI RACCOMANDO!;)

Peppe917
Messaggi: 230
Iscritto il: ven ott 19, 2007 7:45 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Peppe917 » sab ott 27, 2007 3:20 pm

ma se a casa mia n c'è nessun posto che scenda sotto i 9 gradi..neanche fuori..perchè se lo fa...il gg dopo potrebbero essercene 20

che posso fare?

rita 21
Messaggi: 48
Iscritto il: dom ott 07, 2007 4:39 pm
Località: Sicilia

Messaggioda rita 21 » sab ott 27, 2007 7:51 pm

è vero ,in sicilia c'è questo problema, il giorno prima si abbassano le temperature e l'indomani c'è molto caldo ,come si può fare?2 giorni fa eravamo con le sciarpe e oggi in maniche corte.Ma questi sbalzi non fanno male alle tartine ?

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » sab ott 27, 2007 8:06 pm

Il letargo in Sicilia è ovviamente molto più breve, ma le tartarughe sono abituate e non smettono di alimentarsi da fine settembre come succede qui al nord.
Non dimentichiamo che le Thh sono tarte autoctone caratteristiche delle regioni centro-meridionali, non settentrionali. In Sicilia trovano quindi un clima ideale per loro.
Certo, le specie originarie da zone con climi freddi, come le horsfieldii, fanno più fatica ad abituarsi.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » sab ott 27, 2007 8:24 pm

Allora mettile in uno scatolo o in una cassetta di legno, sempre con foglie secche e paglia, ma fuori, in un posto all'aperto insomma...magari non a cielo aperto, ma forseneanche in cantina, altrimenti le variazioni di temperatura possono creare seri problemi;)

Avatar utente
gigero
Messaggi: 1052
Iscritto il: sab ago 19, 2006 7:26 pm
Località: Veneto

Messaggioda gigero » dom ott 28, 2007 12:59 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS

Il letargo in Sicilia è ovviamente molto più breve, ma le tartarughe sono abituate e non smettono di alimentarsi da fine settembre come succede qui al nord.
Non dimentichiamo che le Thh sono tarte autoctone caratteristiche delle regioni centro-meridionali, non settentrionali. In Sicilia trovano quindi un clima ideale per loro.
Certo, le specie originarie da zone con climi freddi, come le horsfieldii, fanno più fatica ad abituarsi.

quoto Adele, hai detto cose giustissime.

Peppe917
Messaggi: 230
Iscritto il: ven ott 19, 2007 7:45 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Peppe917 » dom ott 28, 2007 7:32 pm

IO ho una HOrs..il letargo lo farà brevissimo penso...sperando che il freddo arrivi a metà novembre chiedo a gigero se le temperature sarano basse per almeno un mese..

per letargo breve il tempo minimo quanto è?

COME
Messaggi: 326
Iscritto il: lun mag 21, 2007 6:52 pm
Località: Lombardia

Messaggioda COME » sab nov 17, 2007 11:27 am

ok...operazione eseguita,tarta spostate in un grosso vaso. Fondo di torba e terra mischiati le mie 2 tarte e sopra tante foglie di vari alberi.Sopra una rete di protezione e ora incrocio le dita.
ah dimenticavo, il contenitore l'ho messo in cantina,(è una parte della casa che non è ultimata, quindi non c'è nessun riscaldamento, arriva poca luce da un piccola finestra ricoperta dalla plastica....
speriamo in bene


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

cron