letargo x le baby

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » ven ott 26, 2007 10:04 am

Citazione:
Messaggio inserito da acquario68

CIAO A TUTTI....HO LE IDEE SEMPRE PIU' CONFUSE...... HO UNA TARTA DI 2 MESI E DA QUELLO CHE AVEVO CAPITO ( LEGGENDO I VOSTRI CONSIGLI) DEVE ANDARE IN LETARGO IN MANIERA NATURALE. IO VIVO A ROMA ED IN QUESTI GIORNI LA TEMPERATURA DA NOI STA FACENDO IMPAZZIRE TUTTI, COMPRESA LA TARTA. X UNO O DUE GIORNI NON SI E' FATTA VEDERE, DA IERI E' RIUSCITA FUORI PERCHE' LA TEMPERATURA SI E' ALZATA, MA DEVO DIRE CHE E' ABBASTANZA INTONTITA. IO LA TENGO IN BALCONE IN UNA LETTIERA X GATTI CON DELLA TERRA. E' GIUSTO!!!!!!!!!!GRAZIE DA ACQUARIO68



La lettiera quanto è profonda? Non credo vada bene.
Ti consiglio uno spessore di terra di minimo 30 cm. Quindi procurati un contenitore abbastanza profondo.
Poi sopra ricopri il tutto con della paglia o foglie secche.
Lascia il contenitore (es. un vaso) all'esterno ma in un punto riparato dove non si possa bagnare.
Se durante il letargo le temperature scenderanno sotto i 4/5 C° (cosa abbastanza rara a Roma) avvolgi il contenitore con un telo TNT.

Avatar utente
acquario68
Messaggi: 20
Iscritto il: mer set 05, 2007 9:15 pm

Messaggioda acquario68 » ven ott 26, 2007 10:42 am

ti ringrazio, provvedo subito ad organizzare il vaso. Anche oggi e' sveglia, non vuole mangiare ed ha perso anche 2 gr in una settimana. E' normale? ciao Acquario68

Avatar utente
tartafly
Messaggi: 801
Iscritto il: ven mag 12, 2006 11:02 am
Località: Friuli-Venezia Giulia
Contatta:

Messaggioda tartafly » ven ott 26, 2007 11:47 am

Viviana, dici di avere ora le baby in un terrario riscaldato e che le vuoi mandare in letargo,fai attenzione ad abbassare gradualmente le temperature altrimenti rischieresti grosso.
Alle mie(grandi e baby)faccio fare il letargo in varie scatole e casse di legno e come substato uso un mix di terra del giardino,torba bionda,segatura,foglie secche e cica ogni 2 settimane,per tutto il periodo del letargo, inumidisco con uno spruzzino.

wappa
Messaggi: 24
Iscritto il: dom set 16, 2007 9:13 am

Messaggioda wappa » ven ott 26, 2007 1:18 pm

anche io 2 tarte piccole nate i primi di settembre. ho dei problemi con l'arrivo del freddo, nn mangiano e una sta sempre sotterrata, nè beve nè mangia. le ho messe vicino al termon e quella ch resta in superficie sta li attaccata. ora ho preso via internet la lampada che riscalda neoplus 150w da anche un po di uvb e uvb ma mi deve ancora arrivare. qui c'è troppo freddo in inverno poi sn già deboli nn voglio rischiare ma penso che forse il letargo sarebbe meglio. quella che sta sotto la dissotterro sempre, le faccio aprire gli occhi e la metto nella vaschetta dove c'è un po' di acqua che magari beve un po'. nel terrario c'è il terriccio di 10 cm.
dei nostri amici hanno una sulcata, loro nn usano niente, spot raggi e come sabbietta usano quella del gatto e vi assicuro che sta benone ma come è possibile?8)

cakktuz
Messaggi: 181
Iscritto il: mer lug 19, 2006 9:15 pm
Località: Lombardia

Messaggioda cakktuz » ven ott 26, 2007 1:19 pm

ma perchè vi ostinate ad intervenire quando le tarte sanno benissimo come comportarsi per il letargo?
lasciate fare a loro! che si interrino in giardino: al massimo le ricoprirete meglio con foglie secche!
ciao

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » ven ott 26, 2007 1:53 pm

Citazione:
Messaggio inserito da wappa

anche io 2 tarte piccole nate i primi di settembre. ho dei problemi con l'arrivo del freddo, nn mangiano e una sta sempre sotterrata, nè beve nè mangia. le ho messe vicino al termon e quella ch resta in superficie sta li attaccata. ora ho preso via internet la lampada che riscalda neoplus 150w da anche un po di uvb e uvb ma mi deve ancora arrivare. qui c'è troppo freddo in inverno poi sn già deboli nn voglio rischiare ma penso che forse il letargo sarebbe meglio. quella che sta sotto la dissotterro sempre, le faccio aprire gli occhi e la metto nella vaschetta dove c'è un po' di acqua che magari beve un po'. nel terrario c'è il terriccio di 10 cm.
dei nostri amici hanno una sulcata, loro nn usano niente, spot raggi e come sabbietta usano quella del gatto e vi assicuro che sta benone ma come è possibile?8)



Non capisco bene se le tue sono in terrario riscaldato o semplicemente in una cassetta dentro casa, la seconda ipotesi mi sembrerebbe assurda. Poi se si interra perché ti ostini a tirarla fuori? E' il modo migliore per stressarla e non farle superare la fase invernale perché sicuramente non mangia ma consuma (anche poco ma consuma). Se invece sono in terrario riscaldato (con lampada in ceramica o altro) dovrebbero essere attive, però non è tirandole fuori e facendo loro il bagnetto che le aiuti. Io al posto tuo posterei una discussione dettagliata!

wappa
Messaggi: 24
Iscritto il: dom set 16, 2007 9:13 am

Messaggioda wappa » ven ott 26, 2007 5:54 pm

le mie sono non in una scaltola ma in un bel contenitore di plastica con torba irlandese e rifugi in legno. cn il freddo sono cominciati iproblemi. io non vorrei fargli fare il letargo perchè tr piccoline ma una in particolare si ostina a stare sempre interrata e mi chiedo perchè essendoci in casa sui 23 gradi dovrebbero stare sveglie. l'altro il maschio invece è più vispo quando lo tiro fuori va anche in giro.
le ho messe di fianco al termon per il calore ma ora ho ordinato su internet la lampada che scalda e da un po' di raggi uvb e uva. ora quindi se le tengo sveglie la temperatura deve stare per forza sopra ai 38 gradi?

Avatar utente
Ivana To
Messaggi: 718
Iscritto il: dom giu 19, 2005 10:01 pm
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Ivana To » ven ott 26, 2007 6:35 pm

Possono anche essere in un contenitore placcato in oro, ma con 23° continuerà a dormire, è una temperatura troppo bassa che non le consente di mangiare....
Inoltre stare accanto ad un calorifero la aiuta solo a disidratarsi prima V
Io di lampade non mi intendo perchè lascio che anche le baby vadano in letargo come la natura ha loro insegnato, però affinchè possano alimentarsi devono stare sui 30, dove hai trovato scritto 38???
Ma perchè non leggete anche un po' di schede su come si tengono gli animali prima di combinare casini??VVV
Ciao

alpit
Messaggi: 24
Iscritto il: dom ott 14, 2007 6:46 pm
Località: Sicilia

Messaggioda alpit » ven ott 26, 2007 7:14 pm

Anche io posseggo due baby (hermanni) di circa due mesi e questo è il mio primo inverno e, ho paura di fare una cavolata...VVV.

Ho letto diverse discussioni è sto facendo una grande confusione su come comportarmi...

wappa
Messaggi: 24
Iscritto il: dom set 16, 2007 9:13 am

Messaggioda wappa » ven ott 26, 2007 8:26 pm

no 28 intendevo...

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » ven ott 26, 2007 9:50 pm

Comunque io mi chiedo una cosa: la maggior parte degli allevatori non cedono esemplari di pochi mesi (che non abbiano fatto almeno il primo letargo) a chi non ha esperienza in merito... proprio per evitare alle piccole una brutta fine. Perché devo leggere allora post nei quali a novembre ancora non si sa cosa fare delle tartarughe? Questi allevatori che le cedono non potrebbero essere un pò più chiari con chi compra? :0

meteora
Messaggi: 19
Iscritto il: gio set 14, 2006 10:22 pm

Messaggioda meteora » ven ott 26, 2007 10:35 pm

Ciao adele e a voi tutti,non voglio fare il polemico ma voglio aiutare ed essere aiutao:ricapitolando le mie tartine le ho trovate circa 10 giorni fa nel giardino . Erano tutte sporche di terra ma la terra era secca,quini presumibilmente nate i primi di ottobre quando gia' a Milano era freddino. Ora le ho in casa esono sempre con gli occhi chiusi e si muovono di tanto in tanto ,fanno dei lievi movimenti nel sonno e non hanno mai mangiato. Ora nel giardinetto sotto casa ho interrato per 30 cm un parallelepipedo di 2m per 1 m fatto di rete metallica da 5mm dove per il primo anno faro' fare il letargo alle altre due (20 anni e 4 anni). Secondo voi devo mettere anche le due piccine in questo terraio? Se mi consigliate di si domani mattina le porto,ma visto che sono addormentate le devo interrare un po' oppure ci penseranno loro?Il terraio e' sotto una scala all'aperto e di acqua piovana non ne passa molta, dite di bagnare di tanto in tanto?Devo costruire anche il coperchio di rete al terraio onde evitare l'intrusione di topi o altri animali?GRAZIE e buonanotte

Avatar utente
pepito
Messaggi: 54
Iscritto il: gio lug 19, 2007 7:11 pm
Località: Puglia

Messaggioda pepito » sab ott 27, 2007 1:18 am

Metti l'acqua, togli l'acqua, fai il bagnetto, fai lo shampo, la vasellina sul guscio... Ma lasciatele in giardino e fatele vivere ste povere bestie!!! Letargo terra e e aria fresca.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » sab ott 27, 2007 8:36 am

Pepito tu sei in Puglia, io capisco anche le paure di meteora che abita a Milano dove il clima è diverso. Meteora i post precedenti sono decisamente a favore del letargo all'aperto comunque (ti ha risposto anche qualche utente che abita in Lombardia). Se decidi però di farglielo saltare forzatamente (e questa è una scelta finale solo tua) devi attrezzare bene il terrario di modo che rimangano allora sveglie ed attive e mangino. La via di mezzo, e cioè tenute in casa ma mezzo addormentate e che non mangiano è deleteria. Per quanto riguarda il coperchio in rete per i topi io l'ho messo anche se ultimamente ne ho visti pochi in circolazione... colpiscono quando meno te lo aspetti!

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » sab ott 27, 2007 1:45 pm

Quando si chiede un consiglio le informazioni dovrebbero essere il più complete possibile.
Ora dici che le piccole le hai trovate 10 giorni fa ... la cosa cambia.
Se fossero in natura andrebbero in letargo, ovviamente, ma essendo nate così in ritardo potrebbero anche non farcela.
Come ti ha scritto Barbara, tenerle in casa, alla normale temperatura delle abitazioni (intorno ai 20°), è la cosa più pericolosa: sono sveglie ma non abbastanza per mangiare, però si muovono, consumano e deperiscono.
In che condizioni di salute sono? Quanto pesano? Quanto pesavano quando le hai trovate? Sono aumentate o calate? Sono questi i parametri che devi prendere in considerazione per valutare cosa sia meglio per loro.
Sta a te decidere cosa fare: se ti sembrano in salute lasciagli fare il loro bel letargo, se le trovi molto piccole e indebolite allora fai un terrario in casa come si deve, con lampada riscaldante che crei un punto caldo intorno ai 30° e lampada UVB.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti