Un vecchio Tse

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » mer ott 24, 2007 11:01 pm

si è in bel nonnetto di trachemys...:D,per me una tarta del genere può avere tranquillamente anche più di 20 anni...;)

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » gio ott 25, 2007 1:38 am

Anche io ne ho avute un paio, che mi sono state regalate da un amico cica 7 anni fa..poi, dopo 4 anni sono morte...magari proprio di vecchiaia..però anora si notava, sotto, la macchia rossa tipica dell Tse;)

Avatar utente
Achab
Messaggi: 661
Iscritto il: mar giu 21, 2005 8:22 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Achab » gio ott 25, 2007 7:47 am

Bellissimo!

Ne ho avuto uno anche io per un certo periodo e posso confemare che e' esattamente la forma ed il colore che assumono le Trachemys di una certa eta'.

Anche io pero'ipotizzerei qualche annetto di piu' almeno tra i 15/18.

Sei assolutamente certo dell'eta'?

Avatar utente
senzazucchero
Messaggi: 678
Iscritto il: dom ott 09, 2005 6:15 pm
Località: Calabria

Messaggioda senzazucchero » gio ott 25, 2007 7:47 am

Puoi farci un primo piano del muso????

Avatar utente
edo
Messaggi: 710
Iscritto il: sab ago 12, 2006 3:24 pm

Messaggioda edo » gio ott 25, 2007 2:16 pm

premetto che specialmente di trachemys capisco poco e niente cmq a me ricorda molto la sottospecie decussata...cmq bellissimo

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » gio ott 25, 2007 2:39 pm

anch io ho un mschio di tse e ha almeno 13 anni...ha ancora bei colori sia sul capo che sul carapace...fino a 2 anni fa non ha mai fatto letargo...forse questo è un fattore che influenza il cambiamento di colorazione...?

Avatar utente
Sara81
Messaggi: 263
Iscritto il: sab apr 14, 2007 1:17 pm
Località: Veneto

Messaggioda Sara81 » gio ott 25, 2007 7:06 pm

E' un bellissimo tartarugone! Il mio maschio tse ha 21 anni e ha ancora le orecchie rosse, e il carapace ha ancora qualche accenno di disegno verde. Anche la femmina che di anni ne ha 19 ha ancora i disegni definiti ;)

ASCO
Messaggi: 52
Iscritto il: mar ago 28, 2007 11:07 pm
Località: Liguria

Messaggioda ASCO » gio ott 25, 2007 7:55 pm

x Achab : No, non lo sono per niente! Me lo hanno dato una decina di anni fà che era già grandicello e che aveva le "orecchie rosse" sbiadite.

x Senzazucchero : Sabato se riesco e tempo permettendo (brutto tempo) faccio altre foto al nonnetto, in particolare al muso. E se riesco ad acchiapparlo le faccio anche all' altro maschio che anche lui con l età si è inscurito molto.

x Tommy : Bella domanda! Entrambi i maschi di quel colore sono sempre stati tutto l'anno all'aperto, a parte i primi anni. Questo potrebbe essere determinante.

Io l'età delle mie non la so perchè me le hanno praticamente regalate tutte già adulte...poi sono tutte in laghetto e non sto a far caso se crescono tanto o poco se cambiano colore.... Ma quanto può vivere una Tse?

Un saluto a tutti e grazie, ciao

TartaCappe
Messaggi: 21
Iscritto il: sab set 29, 2007 8:11 pm
Località: Piemonte

Messaggioda TartaCappe » gio ott 25, 2007 10:14 pm

ASCO, io ho un maschio che è la fotocopia del tuo. E infatti in passato ho aperto una discussione. E il risultato è stato lo stesso della tua: maschio di TSE ipomelanico. Per curiosità, il tuo quanto è lungo? Il mio 19 cm..

Anche io sarei interessato a sapere quanti anni vive una Trachemys Elegans. La parola agli "esperti"...

Avatar utente
Sara81
Messaggi: 263
Iscritto il: sab apr 14, 2007 1:17 pm
Località: Veneto

Messaggioda Sara81 » ven ott 26, 2007 7:56 am

Una Trachemys può vivere anche 40 anni!

n/a11

Messaggioda n/a11 » ven ott 26, 2007 8:30 am

Citazione:
Messaggio inserito da edo

premetto che specialmente di trachemys capisco poco e niente cmq a me ricorda molto la sottospecie decussata...cmq bellissimo



Le Decussata tendono con gli anni ad assumere una colorazione molto scura. Questa caratteristica si presenta anche in altre specie di Trachemys rendendole indistinguibili tra loro tanto che in passato furono ritenute specie a se stante con il nome di Trachemys rugosa (Shaw, 1802).

Nel lago di villa Borghese, in cui sono presenti quasi esclusivamente le Elegans, non ho mai visto un esemplare come quello delle foto.
Ci sono tre vecchie e nere femmine, molto più grandi come taglia di quella di ASCO, che quando si pongono sulle rocce sembravano di bronzo, molto belle a vedersi ma il collo e il carapace sono differenti da quello della foto di ASCO, hanno ancora la macchia rossa.


Immagine


Mentre nel lago di villa Pamphilj in cui sono presenti Apalone, , Pseudemys, Trachemys varie, compresa le Decussata (o almeno quelle che restano dopo i furti) ho potuto fotografare un esemplare quasi identico a quello postato.

Immagine

Ciò mi fa sopsettare che non sia una Elegans ma mi potrei sbagliare.

TartaCappe
Messaggi: 21
Iscritto il: sab set 29, 2007 8:11 pm
Località: Piemonte

Messaggioda TartaCappe » ven ott 26, 2007 10:26 am

Per Massimo: l'ultima foto da te inserita mostra un maschio di Trachemys Decussata?? E' la fotocopia del maschio di cui parlavo prima nella discussione. Stessi colori, il mio è lungo 19 cm. Quindi dovrebbe rientrare nella sottospecie Decussata? Questo spiegherebbe il perchè quest'estate lui e la mia femmina di TSE non si siano mai accoppiati...

Per ASCO: per caso anche il tuo maschio non si accoppia mai con le femmine TSE? Ci ha fatto caso??

UN APPELLO A TUTTI GLI ESPERTI: proprio per tutto l'affetto con cui le alleviamo, sappiamo tutti quanto sia fastidioso avere dei dubbi sulle nostre tarta. Vi prego di aiutarmi a scioglere i miei...

TartaCappe
Messaggi: 21
Iscritto il: sab set 29, 2007 8:11 pm
Località: Piemonte

Messaggioda TartaCappe » ven ott 26, 2007 10:29 am

Per Massimo: l'ultima foto da te inserita mostra un maschio di Trachemys Decussata?? E' la fotocopia identica dell'esemplare di cui parlavo prima in questa discussione. Stessi colori, il mio è lungo 19 cm. Quindi è da ritenersi della sottospecie decussata? Questo spiegherebbe perchè quest'estate lui e la mia femmina di TSE non si siano mai accoppiati..

Per ASCO: per caso anche il tuo maschio di cui parliamo non si accoppia con le femmine di TSE? Ci ha fatto caso??

TartaCappe
Messaggi: 21
Iscritto il: sab set 29, 2007 8:11 pm
Località: Piemonte

Messaggioda TartaCappe » ven ott 26, 2007 10:31 am

Per Massimo: l'ultima foto da te inserita mostra un maschio di Trachemys Decussata?? E' la fotocopia identica dell'esemplare di cui parlavo prima in questa discussione. Stessi colori, il mio è lungo 19 cm. Quindi è da ritenersi della sottospecie decussata? Questo spiegherebbe perchè quest'estate lui e la mia femmina di TSE non si siano mai accoppiati..

Per ASCO: per caso anche il tuo maschio di cui parliamo non si accoppia con le femmine di TSE? Ci ha fatto caso??

UN APPELLO A TUTTI GLI ESPERTI: proprio per il grande affetto con cui le alleviamo, sappiamo tutti quando sia fastidioso avere dei dubbi sulle nostre tarta. Vi prego di aiutarmi a scioglere i miei...

n/a11

Messaggioda n/a11 » ven ott 26, 2007 1:08 pm

Non ho nessuna certezza che sia una Decussata, so solo che in quel lago ci sono (o c'erano perché alcuni esempalri sono spariti), almeno una decina di sospette Decussata.


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

cron