Temperatura rifugio

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » lun ott 22, 2007 7:19 pm

Rispondendo ad Andrea io non ci penserei su ma le sposterei in un luogo piu' sicuro sia che siano adulte ma a maggior ragione se sono piccole .:)

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » lun ott 22, 2007 7:44 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Io so da allevatori esperti che non si devono coprire di terra...per cui non faccio esperimenti...sinceramente mettere terra sopra a qualche essere vivente non è come mettere paglia....una cosa è se scava da solo...

PerAndrea:
se c'è allagamento devi toglierle da lì, non tanto per le malattie respiratorie, ma per rischio annegamento.
Fuoco e acqua, dopo l'uomo e i topi, sono i peggiori nemici delle tarte.



Per annegamento non ci sono problemi perchè l'acqua scorre via bene è solo che quando piove per lungo tempo (come poi succede ovunque) il terreno diventa molto morbido (tipo pantano) sia intorno al loro rifugio che dentro al tronchetto dove sono loro, ma questo è inevitabile in tutti i giardini. Voi come fate?
A meno che non le abbiate protette sotto una tettoia vicino al muro di casa dove non ci piove mai.

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » lun ott 22, 2007 8:37 pm

Citazione:
Messaggio inserito da AndreaG
Per annegamento non ci sono problemi perchè l'acqua scorre via bene è solo che quando piove per lungo tempo (come poi succede ovunque) il terreno diventa molto morbido (tipo pantano) sia intorno al loro rifugio che dentro al tronchetto dove sono loro, ma questo è inevitabile in tutti i giardini. Voi come fate?
A meno che non le abbiate protette sotto una tettoia vicino al muro di casa dove non ci piove mai.


Le mie si interrano da sempre proprio al confine del portico e in questo modo si bagnano solo se piove "storto". Inoltre il recinto è il lieve pendenza e loro stanno nella parte più alta.
Gli scorsi anni come era andata? Hanno trascorso il letargo sempre in quel punto?

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » lun ott 22, 2007 9:15 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS

Citazione:
Messaggio inserito da AndreaG
Per annegamento non ci sono problemi perchè l'acqua scorre via bene è solo che quando piove per lungo tempo (come poi succede ovunque) il terreno diventa molto morbido (tipo pantano) sia intorno al loro rifugio che dentro al tronchetto dove sono loro, ma questo è inevitabile in tutti i giardini. Voi come fate?
A meno che non le abbiate protette sotto una tettoia vicino al muro di casa dove non ci piove mai.


Le mie si interrano da sempre proprio al confine del portico e in questo modo si bagnano solo se piove "storto". Inoltre il recinto è il lieve pendenza e loro stanno nella parte più alta.
Gli scorsi anni come era andata? Hanno trascorso il letargo sempre in quel punto?



Non posso risponderti perchè l'anno scorso queste due piccoline non le avevo (le ho prese quest'anno al tartabeach).
Mentre le altre 4 subadulte le tenevo in frigo, (non so se ricordi il mio post sulla cella frigo).
Quest'anno le 4 sub con le nuove 4 adulte sono fuori in un rifugio coperto di tufo riempito completamente di paglia.

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » lun ott 22, 2007 9:56 pm

Vero, mi ricordo del tuo frigo :D! Scusa, ti ho fatto riscrivere cose che avevi già postato :I!
Comunque io le sposterei, la parola "pantano" che hai usato mi piace poco. Approfitta del rialzo termico che dovrebbe esserci nei prossimi giorni, anche se sono interrate non sono ancora completamente addormentate. Mettile in un punto più riparato e con la terra abbastanza morbida, vedrai che scaveranno di nuovo.
Ciao

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » mar ott 23, 2007 8:44 am

Io ho costruito la loro casetta in un punto piu' alto rispetto a tutto il resto del giardino e pensando anche ai topi quando ho progettato il tutto ho scavato almeno 30 cm per tutta la grandezza della casetta e ho messo dei mattoni sotto e tutto intorno a questo scavo ed infine ho riempito tutto di terra da prato quella mista a sabbia. Ho infine appoggiato sopra la casetta in legno con incollate sopra le tegole verdi utilizzate per le casette in legno. Le mie tartarughe scavano li dentro dove puo'arrivare l'umidità della pioggia ma mai l'acqua da bagnare la terra in superfice. Io però ansiosa come sono quando sono sicura che il freddo rimane e loro sono definitivamente in letargo le prendo su tutte e le metto in un cassone sul balcone come ho gia' descritto altre volte.:)Cosa ne dite ,va bene il rifugio che ho costruito ? O invece può essere dannoso per qualcosa che non so ? Potrei lasciarle li' per tutto l'inverno ? In fondo mi dispiace spostarle:I.

simo
Messaggi: 154
Iscritto il: gio set 13, 2007 11:32 am
Località: Lombardia

Messaggioda simo » mar ott 23, 2007 6:56 pm

ciao a tutti..volevo una info...oggi ( mi ha detto mia mamma) la tarta da sempre piu' attiva e uscita a prendere un po di sole mentre l'altra e' stata sempre nella sua casetta sotto le foglie ..dite che se una esce devo portare anche l'altra al sole? non penso pero dite voi che siete esperti piu' di me..ciao

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mar ott 23, 2007 7:05 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simo

ciao a tutti..volevo una info...oggi ( mi ha detto mia mamma) la tarta da sempre piu' attiva e uscita a prendere un po di sole mentre l'altra e' stata sempre nella sua casetta sotto le foglie ..dite che se una esce devo portare anche l'altra al sole? non penso pero dite voi che siete esperti piu' di me..ciao



Noo stai fermo fai fare a loro! Vedrai che con l'abbassarsi delle temperature ritornerà sicuramente nella casetta.
Intanto volevo rassicurare tutti che le mie piccoline le ho spostate in un punto del recinto più protetto dove la pioggia non arriva a bagnare eccessivamente il terreno.
Sono sicuro che non resisterò per 5 lunghi mesi e le farò svernare dopo al massimo 3 mesi di letargo.:)

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » mar ott 23, 2007 9:00 pm

Bravo per me hai fatto bene ! Sono contenta per le tue piccine !:D Anche per me 5 mesi per le piccole sono troppi ! :( Eppure la natura imporrebbe cosi'! Ciao


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

cron