Temperatura rifugio

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Temperatura rifugio

Messaggioda jcdenton » dom ott 21, 2007 9:37 pm

Ragazzi la piccola Linux è entrata nel rifugio ed è li da due giorni ormai.
quello che mi da preoccupazioni è il fatto che non si è interrata ma si è solo portata sul fondo del rifugio. Il rifugio in questione è un vaso basso rovesciato
interrato per intero con la sola apertura lasciata libera e si trova ad un livello più basso di tutto il ivello di terra. Ho misurato la temperatura interna al rifugio con il termometro digitale e mi da 8° all'interno del rifugio e 7° come temperatura esterna sulla superficie del terrario che si trova sul balcone. La temperatura esterna al balcone è di 3.5°.

Stasera ho coperto il tutto con foglie secche lasciando sempre libera l'apertura. Dite che in un set up del genere posso avere problemi? Se si che mi consigliate di fare? Perché non si è interrata neanche un pò?

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom ott 21, 2007 9:47 pm

dalle tempo, adesso si sta preparando, se la bassa temperatura persisterà continuerà pian pianino a scavare sotto di sè.
Oppure no, non tutte si interrano, tu hai fatto bene a fare come hai fatto, la coltre di paglia/foglie secche è ottima come isolante, in caso di sotto zero tieni pronto il solito telo di TNT antigelo(tessuto non tessuto per agrumi) da mettere sopra al rifugio.

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » dom ott 21, 2007 9:50 pm

Perfetto.. grazie mille Simo. Io continuo a monitorare le temperature comunque.
Altro mio piccolo dubbio, credo che l'ultima volta che ha assaggiato cibo è stato 5 giorni fa, può esser un problema?
E se le temperature risalgono metto nel terrario qualcosa e si regola sola oppure è meglio non metter nulla? Quanto peso perdono nel letargo? Devo controllarla ogni tanto?
Chiedo scusa per il bombardamento di domande, ma è la prima volta che ho a che fare con una baby e non vorrei sbagliare nulla. Se mi dite che posso comportarmi come con le terrestri che hanno a disposizione le loro erbe di campo nel recinto e se vogliono mangiano quelle, non ho bisogno di controllarle (anche perché non credo sia una buona cosa rompergli le scatole mentre dormono) eccetera allora sto tranquillo e mi metto l'animo in pace.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom ott 21, 2007 9:56 pm

Bravo, fai così, lascia qualche erbetta di campo POCO APPETIBILE e acqua a disposizione
Lei farà come crede....non mangiano se sanno di dover dormire, l'istinto non le tradisce ;)
Il calo fisiologico è il 10% del peso
se vuoi controllare, prenderla al volo una volta al mese e pesarla(senza portarla dentro, farai tutto davanti al terrario) non la disturba più di tanto...io nn lo faccio mai, a dire il vero ;)

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » dom ott 21, 2007 10:00 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Bravo, fai così, lascia qualche erbetta di campo POCO APPETIBILE e acqua a disposizione
Lei farà come crede....non mangiano se sanno di dover dormire, l'istinto non le tradisce ;)
Il calo fisiologico è il 10% del peso
se vuoi controllare, prenderla al volo una volta al mese e pesarla(senza portarla dentro, farai tutto davanti al terrario) non la disturba più di tanto...io nn lo faccio mai, a dire il vero ;)

:D:D:D;););)
[:143] Simo se non ci fossi tu

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » dom ott 21, 2007 10:46 pm

Se non si interra (alcune sono zuccone e non lo fanno :(!) copri tutto con un bello strato di foglie, compresa l'apertura del rifugio, tanto tra le foglie l'aria passa senza problemi. E tieni pronto il TNT come ha detto simon@.
Ma avete appena 3,5° a Cosenza :0? E io che pensavo al caldo sud 8D8D:D!

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » lun ott 22, 2007 7:55 am

Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS

Se non si interra (alcune sono zuccone e non lo fanno :(!) copri tutto con un bello strato di foglie, compresa l'apertura del rifugio, tanto tra le foglie l'aria passa senza problemi. E tieni pronto il TNT come ha detto simon@.
Ma avete appena 3,5° a Cosenza :0? E io che pensavo al caldo sud 8D8D:D!



Quando vuol fare freddo, sa farlo anche da noi.... sulle montagne che ci circondano la neve e è arrivata fino ai 700metri d'altezza, Cosenza è più bassina, appena 250metri quindi niente neve ma freddo si. Oggi i gradi sono 9 comunque.Stamattina si è interrata un pò, fino a metà carapace. Probabilmente sarà solo in uno stadio preparatorio proprio come diceva Simona.
LA cosa strana è che quando faceva più caldo di notte era sempre interrata, adesso invece che fa freddo non si interra....
E' vero che sono zuccone :D:D:D:D:D.

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » lun ott 22, 2007 8:16 am

Ora pesa circa 11 grammi, si è allungata 3mm ed è cresciuta di un grammo da quanto la ho ritrovata: Quanto dovrebbe pesare al termine del letargo?

Damiano
Messaggi: 92
Iscritto il: dom set 03, 2006 2:59 pm

Messaggioda Damiano » lun ott 22, 2007 8:21 am

Ieri ho controllato le mie in quanto è arrivata un'ondata di fredda e muovendo poco poco la terra ne ho trovata una che era praticamente appena sotto (è bastata una spolverata per vederle il guscio) .. alché mi sono spaventato un po' così ho aggiunto un altro po' di terriccio - non tanto - a sufficienza da creare un altro 5 cm di altezza circa ... poi in seguito ho aggiunto foglie secche di castagno.

Spero di non aver sbagliato nell'aggiungere ancora un po' di terriccio.

Starò pronto con il telo quando la temperatura esterna andrà sotto zero.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun ott 22, 2007 9:55 am

Per Damiano:
non dobbiamo MAI coprirle noi con terra, solo paglia e foglie secche, ma mai terra, quando si interrano da sole sanno loro come fare, quelle che lasciano la cupoletta del carapace in superficie scaveranno forse un altro pochino dopo, o forse no, ma va bene così.
Non credo tu abbia fatto danni, se non hai pressato la terra sopra, in ogni caso non farlo ancora.

Per Jcdenton:
al termine del letargo ppotrebbe pesare 10 grammi e sarebbe nela norma.
Considera che le mie del 2006 più piccle sono andate in letargo che erano 10 e 11 grammi e non hanno perso nulla, disolito le piccoline ci fanno la sorpresa di non perdere neanche quello che sarebbe concesso ;)

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » lun ott 22, 2007 11:13 am

Oh bella :D:D:D non me l'aspettavo questa... mi sento ancora più rincuorato, il letargo per una tartaruga così piccola lo temo un pò, ma grazie alle vostre informazioni sto molto molto più tranquillo.

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » lun ott 22, 2007 6:07 pm

Non avendo altro a disposizione ho messo foglie di acero e tiglio a coprire la sommità del rifugio e l'ingresso. Vanno bene? Se la tartaruga dovesse svegliarsi e decide di assaggiarle possono esser tossiche?

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » lun ott 22, 2007 6:39 pm

Citazione:
Messaggio inserito da jcdenton

Non avendo altro a disposizione ho messo foglie di acero e tiglio a coprire la sommità del rifugio e l'ingresso. Vanno bene? Se la tartaruga dovesse svegliarsi e decide di assaggiarle possono esser tossiche?



Non preoccuparti non si svegliano e anche se lo facessero le foglie non le assaggiano perchè l'appetito si rimette in moto con 24 gradi.
Considera in più che le foglie di piante tossiche le annusano e le evitano.
Io per le mie due piccole hermannine (prese quest'anno al tartabeach) sono un po' preoccupato perchè si sono interrate in un punto che quando piove si bomba parecchio. Non le ho spostate da lì, ma coperte bene con un tronchetto cavo di legno e l'interno riempito di paglia... una domanda, ma se si bagnano, o restano bagnate per alcuni giorni, possono prendere malattie respiratorie?

Avatar utente
Luis@
Messaggi: 75
Iscritto il: mer set 26, 2007 12:37 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Luis@ » lun ott 22, 2007 7:02 pm

Ciao Sono Isa,
ma perchè non bisogna mettere sopra la terra?, io ce l'ho da 5 anni e l'ho sembre fatto. Foglie secche di faggio, terriccio circa 15/18 cm, poi sopra a una cassetta della frutta di plastica un pò alta (30Cm che non tocca il mucchietto di terriccio) appoggio delle tegole, in modo che non si bagni troppo. Ha funzionato anche nel febbr 2006 quando c'è stata la nevicata!! 70 cm di neve!!!
Ciao
ISA

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun ott 22, 2007 7:09 pm

Io so da allevatori esperti che non si devono coprire di terra...per cui non faccio esperimenti...sinceramente mettere terra sopra a qualche essere vivente non è come mettere paglia....una cosa è se scava da solo...

PerAndrea:
se c'è allagamento devi toglierle da lì, non tanto per le malattie respiratorie, ma per rischio annegamento.
Fuoco e acqua, dopo l'uomo e i topi, sono i peggiori nemici delle tarte.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti